Andreazza, Simonetta (2009) Search for new genes involved in Drosophila circadian rhythmicity: behavioural analysis of putative CRYPTOCHROME interacting proteins and molecular characterization of the ubiquitin protease USP5. [Laurea specialistica biennale] Full text disponibile come:
AbstractDrosophila melanogaster, il moscerino della frutta, si è rivelato un ottimo modello per identificare le basi molecolari dei ritmi circadiani. In particolare, il moscerino condivide con i mammiferi omologhi la gran parte dei geni coinvolti nell’organizzazione molecolare del clock. Decifrare gli elementi che regolano il battito dell’orologio in Drosophila è quindi un importante contributo per la comprensione dei meccanismi che controllano i ritmi circadiani nell’uomo.
BibliografiaI riferimenti della bibliografia possono essere cercati con Cerca la citazione di AIRE, copiando il titolo dell'articolo (o del libro) e la rivista (se presente) nei campi appositi di "Cerca la Citazione di AIRE".Le url contenute in alcuni riferimenti sono raggiungibili cliccando sul link alla fine della citazione (Vai!) e tramite Google (Ricerca con Google). Il risultato dipende dalla formattazione della citazione e non da noi. Solo per lo Staff dell Archivio: Modifica questo record |