Partendo dalle statistiche di infortunio al legamento crociato anteriore, il presente lavoro si snoda nell’analisi del contesto anatomico articolare, sviluppando in seguito l’esame critico delle molteplici tecniche di riparazione affermatesi negli ultimi anni e delle complicanze ad esse associate. Considerate dunque le problematiche legate innanzitutto all’incapacità di auto-guarigione del LCA, ma anche alle tecniche di ricostruzione mediante innesti sintetici, e preso atto dei disagi concernenti le procedure di impianto di innesto biologico, vengono analizzati i dettagli delle metodiche di intervento più diffuse, con particolare attenzione nei confronti degli autotrapianti da tendine patellare e da tendini di semitendinoso e gracile. Scopo di questo lavoro è di presentare, a fronte di una ampia consultazione della letteratura scientifica, i recenti progressi dell’ingegneria tessutale, mettendo in particolare evidenza la tecnica di rigenerazione del LCA con cellule staminali mesenchimali e scaffold a base di seta. Disamine separate delle caratteristiche essenziali delle cellule staminali e delle diverse tipologie di supporti possibili, hanno condotto ad un successivo connubio tra le parti, conseguendo risultati incoraggianti in termini di biocompatibilità, neomorfogenesi, evoluzione biomeccanica, morfologia cellulare e composizione proteica della matrice extra-cellulare del neolegamento. In futuro, questo approccio terapeutico dovrà essere oggetto di ulteriori ricerche e sperimentazioni in grado di confermare quella che sembra essere, a tutti gli effetti, una promettente prospettiva.

Legamento crociato anteriore: rigenerazione con cellule staminali e scaffold a base di seta

Paggiaro, Andrea
2010/2011

Abstract

Partendo dalle statistiche di infortunio al legamento crociato anteriore, il presente lavoro si snoda nell’analisi del contesto anatomico articolare, sviluppando in seguito l’esame critico delle molteplici tecniche di riparazione affermatesi negli ultimi anni e delle complicanze ad esse associate. Considerate dunque le problematiche legate innanzitutto all’incapacità di auto-guarigione del LCA, ma anche alle tecniche di ricostruzione mediante innesti sintetici, e preso atto dei disagi concernenti le procedure di impianto di innesto biologico, vengono analizzati i dettagli delle metodiche di intervento più diffuse, con particolare attenzione nei confronti degli autotrapianti da tendine patellare e da tendini di semitendinoso e gracile. Scopo di questo lavoro è di presentare, a fronte di una ampia consultazione della letteratura scientifica, i recenti progressi dell’ingegneria tessutale, mettendo in particolare evidenza la tecnica di rigenerazione del LCA con cellule staminali mesenchimali e scaffold a base di seta. Disamine separate delle caratteristiche essenziali delle cellule staminali e delle diverse tipologie di supporti possibili, hanno condotto ad un successivo connubio tra le parti, conseguendo risultati incoraggianti in termini di biocompatibilità, neomorfogenesi, evoluzione biomeccanica, morfologia cellulare e composizione proteica della matrice extra-cellulare del neolegamento. In futuro, questo approccio terapeutico dovrà essere oggetto di ulteriori ricerche e sperimentazioni in grado di confermare quella che sembra essere, a tutti gli effetti, una promettente prospettiva.
2010-04-26
139
legamento, crociato, anteriore, staminali, seta
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Legamento_crociato_anteriore,_rigenerazione_con_cellule_staminali_e_scaffold_a_base_di_seta.pdf

accesso aperto

Dimensione 61.67 MB
Formato Adobe PDF
61.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/13369