Usai, Carla (2008) Un sistema in vitro per lo studio dell'interazione Glomus intraradices-embrione somatico di Daucus carota. [Laurea triennale] Full text disponibile come:
AbstractQuesto lavoro di tesi è stato incentrato sullo studio della simbiosi micorrizica, usando come sistema sperimentale embrioni somatici di Daucus carota e spore di Glomus intraradices. Questa simbiosi mutualistica, ampiamente diffusa in natura, ha lo scopo di stabilire uno scambio di nutrienti tra i due simbionti. È stato messo a punto un sistema in vitro per studiare le tappe caratteristiche della fase simbiotica: i due organismi vengono messi a contatto in piastre contenenti terreno solido, e il procedere dell’interazione (riconoscimento, formazione di appressori e arbuscoli) è monitorato periodicamente mediante una colorazione specifica per il micelio fungino e con la successiva osservazione al microscopio ottico. Nella fase precedente (presimbiotica), le spore germinano e le ife si accrescono cercando il contatto con una radice ospite di cui percepiscono la presenza grazie a segnali, parzialmente identificati, rilasciati dalla pianta. Anche il fungo rilascia molecole segnale, di natura ancora ignota, che inducono nelle cellule vegetali una trasduzione del segnale mediata dal Ca2+. Un ulteriore obiettivo di questo lavoro è stato proprio la messa a punto di un sistema di contatto in terreno liquido in modo da poter raccogliere il mezzo di co-coltura contenente i segnali scambiati tra i due organismi negli stadi precoci dell’interazione.
BibliografiaI riferimenti della bibliografia possono essere cercati con Cerca la citazione di AIRE, copiando il titolo dell'articolo (o del libro) e la rivista (se presente) nei campi appositi di "Cerca la Citazione di AIRE".Le url contenute in alcuni riferimenti sono raggiungibili cliccando sul link alla fine della citazione (Vai!) e tramite Google (Ricerca con Google). Il risultato dipende dalla formattazione della citazione e non da noi. Solo per lo Staff dell Archivio: Modifica questo record |