Rivetti, Marco (2010) Aree verdi e benessere psicologico: relazioni tra naturalitĂ ed efficacia ristorativa. [Laurea triennale] Full text disponibile come:
AbstractViviamo in un mondo sempre più urbanizzato, circa il 75% della popolazione dei paesi in via di sviluppo vive in aree urbane ad elevata densità (Habitat, 2001). Nelle città la vita è frenetica: continue pressioni in ambito lavorativo, rumore, confusione e traffico portano molte persone a frequenti stati di disagio e quindi a stress. Con il termine “stress” s’intende il processo per cui un individuo reagisce sul piano psico-fisiologico e spesso comportamentale, a una situazione che mette alla prova o minaccia il proprio benessere (Baum et al., 1985). Molte persone cercano, quindi, sollievo a tali situazioni attraverso attività ricreative all’aria aperta (Knopf, 1983; Schreyer, 1989).
Solo per lo Staff dell Archivio: Modifica questo record |