Casagrande, Matteo (2007) Studio dell'espressione nel tumore mammario del cane del recettore HER2/Neu e correlazioni prognostiche. [Laurea specialistica a ciclo unico] Full text disponibile come:
AbstractLa ghiandola mammaria è un organo di importanza tale da aver suggerito il nome per l’intera classe dei mammiferi. Dal punto di vista evolutivo viene considerata una specializzazione delle ghiandole sudoripare ed è deputata alla produzione del latte, l’alimento principe del neonato nel primo periodo della sua vita. Istologicamente è una ghiandola tubuloalveolare composta a secrezione apocrina per le componenti lipidiche (espulse assieme a piccole porzioni di citoplasma) e merocrina per quelle proteiche (espulse mediante esocitosi). Le mammelle sono disposte lungo due linee paramediane, dette linee o file mammarie, che vanno dall’ascella all’inguine; sono 4-6 per lato e vengono distinte in base alla posizione in: toracica (gh. toracica), addominali (gh. addominale craniale e caudale) e inguinali (gh. inguinale craniale e caudale). La loro forma e volume cambiano in modo significativo in base allo stato funzionale rendendo più o meno evidenti il solco intermammario, che divide le due linee mammarie, e i solchi trasversali che distinguono le mammelle di una stessa fila.
Solo per lo Staff dell Archivio: Modifica questo record |