This thesis focuses on developing and testing a model turbine for floating offshore wind, exploring performance in MarinLab of HVL University of Bergen. Analysis of the flow behind the turbine with changing the position of the turbine, camera and light help to achieve a good comparable results. Thrust coefficients align with expectations, while power coefficients show notable deviations attributed to Reynolds number effects. Oscillating structural movements impact turbine performance, with st...
Eastern oysters (Crassostrea virginica) are vital to estuarine ecosystems, providing habitat for various marine species, improving water quality, supporting fisheries, and protecting coastlines by dissipating waves, reducing erosion, and enhancing sediment deposition. The Guana-Tolomato-Matanzas Estuary in Florida, with its abundant populations of both live and dead oyster reefs, is an ideal area for studying their reproductive dynamics.
This research investigates the environmental drivers in...
This thesis is dedicated to the enhancement of the Pseudo-DNS numerical model for the simulations of unstable flows. In essence, it is a multiscale method with two levels, coarse and fine, which allows to resolve flows with instabilities/turbulence efficiently. This can be done by establishing a database containing some flow variables obtained in the fine scale simulations, and then using them in the coarse scale ones. The fine scale simulations can be pre-computed offline on a Representative...
In Computational Fluid Dynamics (CFD), sparse iterative solvers are widely em-
ployed to efficiently compute solutions to large-scale problems. The choice of an
appropriate preconditioning technique plays a pivotal role in accelerating con-
vergence and reducing computational time. Among these techniques, Algebraic
Multigrid (AMG) has emerged as a state-of-the-art approach for preconditioning,
particularly effective for large and complex systems. This thesis presents a perfor-
mance analysis ...
This thesis focuses on the analysis of friction and impact force through a series of experimental tests
and simulations conducted using Matlab and Simulink. The experimental studies are organised in
two major phases.
In the first phase of the case study, impact experiments were conducted using two discs, one made
of steel and one of aluminium, moved manually, on a mobile steel platform, providing impulsive
forces via a rubber hammer. The aim is to observe the effects of friction and of t...
Attraverso l'analisi di un evento registrato a fine febbraio-inizio marzo 2024 e un evento registrato a maggio 2024, la tesi si propone di descrivere le analisi eseguite al fine di determinare il peso del contributo delle idrovore, del Cagnola, del Tesina Padovano e delle manovre eseguite al nodo idraulico di Voltabarozzo nel sistema Brenta-Bacchiglione.
Lo scopo della tesi è creare un modello idrodinamico bidimensionale della laguna di Caorle per riprodurre l’idrodinamica interna alla laguna legata alla propagazione della marea e all’interazione con il bacino scolante.
La prima fase ha riguardato la creazione del reticolo di calcolo, integrando le varie informazioni topo-batimetriche disponibili, tra le quali le sezioni rilevate dall’Autorità di Bacino delle Alpi Orientali sui corsi d’acqua e i maggiori canali, i rilievi multibeam eseguiti s...
In un contesto globale in cui gli eventi naturali anomali si registrano con sempre maggiore intensità e frequenza, il concetto di resilienza si afferma come elemento decisivo per garantire la sostenibilità e lo sviluppo di sistemi urbani capaci di adattarsi ai cambiamenti improvvisi, assorbendo gli effetti di eventi critici e ripristinando rapidamente le proprie funzionalità. In tale contesto la resilienza sismica ha assunto un ruolo centrale nell'ingegneria sismica, fornendo strumenti per mi...
Questo progetto di tesi presenta uno studio sperimentale su una boa strumentata, finalizzato a valutarne le prestazioni nel monitoraggio della direzionalità del moto ondoso. A tale fine è stato utilizzato un modello fisico in scala ridotta, realizzato presso il Dipartimento ICEA dell’Università di Padova, e il lavoro è stato articolato in tre fasi: progettazione dello strumento di misura, sperimentazione in ambiente controllato, analisi ed elaborazione dei dati acquisiti.
Il sistema di acqui...
La seguente tesi ha come scopo l’analisi del comportamento in sito ed in laboratorio dell’interfaccia tra una geomembrana in HDPE con un geodreno a maglia quadrata. Il metodo impiegato è quello dell’interfaccia su piano inclinabile, descritto nella normativa ISO 12957-2:2005. Questo metodo consiste nell’impiego di un piano rigido inclinabile, inizialmente orizzontale, su cui viene fatto aderire meccanicamente una porzione del geodreno. Al di sopra viene posto un carrello a cui viene applicata...