Scarpa, Sara (2016) BIOCOMPATIBILITĂ€, CITOTOSSICITĂ€ E ATTIVITĂ€ ANTIOSSIDANTE DI NANOPARTICELLE DI ACIDO POLILIPOICO. [Magistrali biennali] Full text disponibile come:
AbstractLe proprietà antiossidanti dell’acido lipoico sono conosciute da tempo e vengono sfruttate per la cura di molteplici malattie, tra le quali il danno da riperfusione che avviene in seguito allo stress ossidativo prodotto da un danno ischemico a livello del miocardio. Costruire delle nanoparticelle a base di acido lipoico potrebbe mi-gliorare il delivery del farmaco e aumentare le capacità antiossidanti dello stesso; tuttavia la struttura stessa di un nanomateriale comporta necessariamente uno studio attento della sua tossicità e della sua biocompatibilità consentendo di escludere o di approvare la sua applicazione clinica. In questo lavoro si sono volute testare una nuova classe di nanoparticelle: le nano-particelle di acido polilipoico. Per dimostrare la loro biocompatibilità si sono eseguiti diversi test in vitro quali: saggi MTS, test clonogenici, saggi ELISA, test di emolisi, cinetiche di coagula-zione, test di captazione in diversi tipi cellulari, test di attivazione del complemento, test di formazione della corona e analisi dell’espressione di marker di superficie. Accanto a questi, sono stati anche approntati dei test in vivo su ratti per analizzare la biodistribuzione del materiale dopo iniezione. Infine, per confermare la conservazione dell’attività antiossidante dell’acido lipoico nella nanostruttura, si sono eseguiti test di scavenging dei radicali sia cell-free che in sistema cellulare. Tutti i dati ottenuti hanno consentito di verificare che il materiale è inerte e non tossico, di valutare la risposta infiammatoria acuta attivata dal nanosistema, di ca-pire cosa si assorbe sulla superficie delle nanoparticelle, di confermare la loro atti-vità antiossidante e di verificare la loro localizzazione in organi target.
BibliografiaI riferimenti della bibliografia possono essere cercati con Cerca la citazione di AIRE, copiando il titolo dell'articolo (o del libro) e la rivista (se presente) nei campi appositi di "Cerca la Citazione di AIRE".Le url contenute in alcuni riferimenti sono raggiungibili cliccando sul link alla fine della citazione (Vai!) e tramite Google (Ricerca con Google). Il risultato dipende dalla formattazione della citazione e non da noi. Solo per lo Staff dell Archivio: Modifica questo record |