Pilutti, Gloria (2017) Learning validation in the european union policy-making: the case of social impact evaluation in the open resources project. [Magistrali biennali] Full text disponibile come:
AbstractIl presente elaborato indaga l’evoluzione del progetto pilota “Open RESOURCES” di Treviso analizzata in termini di innovazione sociale nel quadro di regolazione multilivello. Tale progetto rappresenta una risposta ai bisogni emergenti del territorio, coniugando l’esigenza lavorativa e abitativa dei rifugiati con quella dei giovani disoccupati locali che, in cambio di un lavoro di ristrutturazione e di efficientamento energetico nelle abitazioni private, potranno godere di un alloggio nelle stesse a titolo gratuito. In particolare, il fil rouge della tesi è la validazione degli apprendimenti nel policy making dell’Unione Europea. L’obiettivo generale dell’elaborato è quello di affermare che, nell’innovazione sociale, un apprendimento validato, continuo e collettivo, assicura risultati significativi per tutti i beneficiari del progetto, diretti e indiretti, diventando inoltre un’opportunità positiva per il livello di regolazione europeo. L’emersione a livello comunitario della pratica in via di sperimentazione a Treviso garantirebbe una serie di rilevanti vantaggi, quali: favorire l’attrazione di investimenti pubblici e privati; accrescere la scalabilità e la replicabilità dell’esperienza in una strategia solidale, sostenibile e intelligente; collegare top-down e bottom-up nel ciclo di policy; e di rinsaldare i principi di un’Europa Sociale attenta ai bisogni della popolazione. Per favorire tale processo, si offre una proposta di valutazione di impatto sociale incentrata sulla validazione degli apprendimenti. L’elaborazione segue le direttrici metodologiche di due approcci distinti: la Lean Startup di Eric Ries e il Collective Impact di John Kania e Mark Kramer. L’impianto valutativo è inteso divenire linguaggio comune a tutti gli stakeholder volto a conferire una maggiore visibilità e accrescere l’eventuale replicabilità e scalabilità del progetto, attirando possibili ulteriori partner ed aprendolo a forme di finanziamento derivanti dal Quadro Finanziario Pluriennale dell’Unione Europea
BibliografiaI riferimenti della bibliografia possono essere cercati con Cerca la citazione di AIRE, copiando il titolo dell'articolo (o del libro) e la rivista (se presente) nei campi appositi di "Cerca la Citazione di AIRE".Le url contenute in alcuni riferimenti sono raggiungibili cliccando sul link alla fine della citazione (Vai!) e tramite Google (Ricerca con Google). Il risultato dipende dalla formattazione della citazione e non da noi. Solo per lo Staff dell Archivio: Modifica questo record |