Lo scopo di questo studio è incentrato sulla ricerca in letteratura di informazioni e dati relativi all’identificazione dei fattori di rischio e dei fattori protettivi, e sulle modalità preventive più efficaci per ridurre l’incidenza dei disordini visivi fin dalle prime fasi di vita e anche in periodo prenatale. Il primo accenno di sviluppo dell’occhio appare nell’embrione di tre settimane; ricerche sperimentali, epidemiologiche e cliniche hanno dimostrato che lo sviluppo refrattivo è influenzato da fattori sia genetici che ambientali. La prevalenza della miopia nei giovani adolescenti è aumentata notevolmente negli ultimi decenni ed è per questo che si è voluto approfondire l’argomento sulle correlazioni tra nascita prematura e aumento dell’incidenza di miopia prendendo in considerazione fattori di rischio psico-sociali, comportamentali, sociodemografici e ambientali come lo stress, il fumo e la nutrizione nel periodo di gravidanza. Sono stati inoltre considerati ulteriori presunti precursori di miopia nel periodo post-natale, quali l’illuminazione notturna e l’eccessivo impegno da vicino che, nella società moderna, coinvolge anche i più piccoli. Grazie alla conoscenza di vari fattori protettivi e alla plasticità del sistema visivo del bambino, se si interviene tempestivamente si può giungere al miglioramento di una condizione visiva avversa e in alcuni casi anche ad un recupero funzionale. La valutazione del neonato, lo screening optometrico in età pre-scolare e l’identificazione dei comportamenti del bambino che possono manifestare un problema visivo, nonchè un’attento dialogo con i genitori, sono interventi preventivi volti ad impedire il consolidamento di alterazioni visive potenzialmente reversibili.

Alterazioni della funzione visiva: fattori di rischio e prevenzione nelle prime fasi di vita

Benetti, Caterina
2017/2018

Abstract

Lo scopo di questo studio è incentrato sulla ricerca in letteratura di informazioni e dati relativi all’identificazione dei fattori di rischio e dei fattori protettivi, e sulle modalità preventive più efficaci per ridurre l’incidenza dei disordini visivi fin dalle prime fasi di vita e anche in periodo prenatale. Il primo accenno di sviluppo dell’occhio appare nell’embrione di tre settimane; ricerche sperimentali, epidemiologiche e cliniche hanno dimostrato che lo sviluppo refrattivo è influenzato da fattori sia genetici che ambientali. La prevalenza della miopia nei giovani adolescenti è aumentata notevolmente negli ultimi decenni ed è per questo che si è voluto approfondire l’argomento sulle correlazioni tra nascita prematura e aumento dell’incidenza di miopia prendendo in considerazione fattori di rischio psico-sociali, comportamentali, sociodemografici e ambientali come lo stress, il fumo e la nutrizione nel periodo di gravidanza. Sono stati inoltre considerati ulteriori presunti precursori di miopia nel periodo post-natale, quali l’illuminazione notturna e l’eccessivo impegno da vicino che, nella società moderna, coinvolge anche i più piccoli. Grazie alla conoscenza di vari fattori protettivi e alla plasticità del sistema visivo del bambino, se si interviene tempestivamente si può giungere al miglioramento di una condizione visiva avversa e in alcuni casi anche ad un recupero funzionale. La valutazione del neonato, lo screening optometrico in età pre-scolare e l’identificazione dei comportamenti del bambino che possono manifestare un problema visivo, nonchè un’attento dialogo con i genitori, sono interventi preventivi volti ad impedire il consolidamento di alterazioni visive potenzialmente reversibili.
2017-12
38
gestational age; myopia; prematurity; retina; refractive errors; risk factors; nutrition; eyes; prevalence; optometry
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BenettiCaterina_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/25087