Numero di documenti a questo livello: 175.
A
Andriolo, Agnese (2019) Intonational Phrase e gesti Palm Up, una proposta di analisi. [Magistrali biennali]
Alfidi, Giovanna (2019) L'acquisizione del dialetto vicentino da parte dei bambini prescolari. [Magistrali biennali]
Anedda, Raffaele (2018) Effetto dell'accento secondario nella Dislessia da Neglect. [Magistrali biennali]
Aloisi, Daniele (2018) L'italiano regionale delle Marche: studio sincronico della varietà del fermano. [Magistrali biennali]
Abbondanza, Martina (2018) Topic and Focus: effects of the Left Periphery in neglect dyslexia. [Magistrali biennali]
Abram, Laura (2017) Processi di palatalizzazione nel dialetto della Val di Non. Indagine sulla varietà di Cles. [Magistrali biennali]
B
Boscolo Nale, Valeria (2020) Late talkers and typically developing children at 30 months: psycholinguistic variables as a lexicalsemantic predictor for developmental language disorder. [Magistrali biennali]
Bertoni, Sara (2020) The effects of biliteracy in the narrative competence of Early Bilinguals: a macrostructure and a microstructure analysis. [Magistrali biennali]
Brentagni, Francesca (2020) A Problem of Second Language Acquisition: Adverbs and Verb Movement in English. [Magistrali biennali]
Bordin, Federica (2019) Analisi comparativa dello sviluppo della variazione diafasica di ispanofoni apprendenti italiano e italofoni apprendenti spagnolo in contesti di studio L2. [Magistrali biennali]
Barlassina, Alice (2019) The semantics of gradable adjectives in italian: a study on their acquisition. [Magistrali biennali]
Bonanomi, Eleonora (2018) The acquisition of verb placement in German embedded causal clauses. [Magistrali biennali]
Bettella, Silvia (2018) Gli slur e la loro estensione. [Magistrali biennali]
Baggio, Alice (2018) Il contributo della Logogenia nell'acquisizione dell'italiano dei bambini sordi. Analisi della produzione linguistica di bambini sordi italiani e stranieri che hanno svolto un percorso di Logogenia. [Magistrali biennali]
Battilana, Rachele (2018) Studio di un caso sull'acquisizione dell'italiano come L2 da parte di due parlanti ispanoamericani. [Magistrali biennali]
Bigolin, Alessandro (2018) Syntactic accounts of the satellite-framed vs. verb-framed typology. A case study in XIV cent. Venetan. [Magistrali biennali]
Baldelli, Claudia (2017) L'apprendimento della deissi in studenti americani di italiano L2. [Magistrali biennali]
Bidese, Chiara (2017) Aspetti morfologici nell'eloquio di bambini bilingui con Disturbo Specifico del Linguaggio. [Magistrali biennali]
Balbo, Elisabetta (2017) Dal bambara all'ABC. Insegnare a leggere e a scrivere ai richiedenti protezione internazionale. [Magistrali biennali]
Bortot, Lidia (2017) Giocare per divertirsi, divertirsi per imparare. L'apprendimento dei nomi d'agente da parte di immigrati adulti in classi di italiano L2. [Magistrali biennali]
Bragagnolo, Gilda (2017) Tra innovazione e prassi didattica per la riflessione linguistica nel primo ciclo scolastico. L'apporto dell'INVALSI. [Magistrali biennali]
Bassan, Anna Chiara (2016) I teonimi bimembri in ambito italico. Forme, strutture, funzioni. [Magistrali biennali]
Bongiovanni, Laura (2016) Ignazio Silone: il punto di vista popolare in Fontamara. [Magistrali biennali]
Baratella, Martina (2016) Ragionando sul gerundio con i bambini della scuola primaria. [Magistrali biennali]
Bortolami, Cecilia (2016) SRT e Storytelling: uno studio sulla produzione linguistica dei bambini bilingui = SRT and Storytelling: a study on linguistic production in bilingual children. [Magistrali biennali]
Boarotto, Micaela (2013) Il processo di grammaticalizzazione nel linguaggio giovanile. [Magistrali biennali]
C
Corbetta, Claudia (2020) Costruzioni con si ne “El libro agregà de Serapiom”. [Magistrali biennali]
Castelli, Jessica (2020) Disturbi Specifici del Linguaggio: evoluzione dei Disordini Fonetici e Fonologici. Un caso clinico. [Magistrali biennali]
Ceccon, Agata (2020) Il contributo di Giovan Battista Pellegrini agli studi etimologici. Un bilancio. [Magistrali biennali]
Cucitro, Andrea (2020) Il bilinguismo "dialetto bolognese-lingua italiana" attraverso le generazioni a Bologna: un'indagine sul campo. [Magistrali biennali]
Curti, Silvia (2020) The Morphosyntax Interface in Alzheimer's Disease. [Magistrali biennali]
Castellan, Gianmarco (2019) "Lupo". Tra Cultura e Diacronia. [Magistrali biennali]
Crepet, Maddalena (2019) "The wayward current of life": alle origini dell'Ipotesi Sapir-Whorf. [Magistrali biennali]
Cremonini, Martina (2018) Preposizioni nei dialetti trentini: un'indagine sulle Axial Part. [Magistrali biennali]
Cao, Ju (2018) Italiano L2 per apprendenti silofoni: problemi e proposte. [Magistrali biennali]
Chiorboli, Miriam (2018) Le strutture interrogative nel Veneziano Antico. [Magistrali biennali]
Colla, Silvia (2017) Il sistema dell'insegnamento linguistico paritetico nelle scuole ladine dell'Alto Adige. [Magistrali biennali]
Castro, Enrico (2017) "Le uscite sigmatiche della II persona singolare nel veneziano medievale. Indagine quantitativa ed aspetti morfo-fonologici.". [Magistrali biennali]
Chioatto, Marco (2016) La codifica sintattica degli atti linguistici: un caso studio sulle particelle polari YES e NO in inglese. [Magistrali biennali]
Caputo, Michela (2016) La conoscenza intuitiva della valenza verbale nei bambini della scuola primaria. [Magistrali biennali]
Cole, Jason (2016) La distribuzione del singolare e del plurale nei nomi dell'italiano: uno studio di rating e di corpus. [Magistrali biennali]
Castronovo, Gaia (2016) La semantica del linguaggio politico e il ruolo degli anglicismi. [Magistrali biennali]
Cicone, Virginia (2016) Lessico italiano del baseball. Glossario storico e commento. [Magistrali biennali]
Castagnaro, Marta (2015) Italiano L2 per apprendenti adulti: redazione di una griglia di valutazione del materiale didattico e studio di manuali di livello A1-A2. [Magistrali biennali]
Colesso, Giulia (2015) Le competenze lessicali negli ultimi anni della scuola primaria. Un'indagine sul lessico della cittadinanza. [Magistrali biennali]
Cravotta, Alice (2015) Reporters' involvement in news communication: A multimodal analysis. [Magistrali biennali]
D
Dorella, Martina (2020) I perfetti forti e deboli nella Bibbia Istoriata Padovana del Trecento. Un’analisi tra le forme sovrabbondanti e la relazione con i participi passati. [Magistrali biennali]
Didonè, Elena (2020) Il maestro delle inferenze e la cortesia: un’analisi pragmatica dell’evoluzione caratteriale del protagonista della serie TV “Sherlock. [Magistrali biennali]
Dentella, Vittoria (2020) LINGUISTIC GENDER IN TRANSCORTICAL APHASIA. [Magistrali biennali]
Da Rin, Davide (2020) Grammatica valenziale: tra metafore di Tesnière ed insegnamento ai tempi del Coronavirus. [Magistrali biennali]
Di Matteo, Benedetta (2020) Adjective ordering in Pescarese: an empirical investigation. [Magistrali biennali]
Dall'Olio, Arianna (2018) "¿Mi patria es mi lengua?" Frammenti di un vagabondaggio linguistico e identitario nelle opere di Roberto Bolaño. [Magistrali biennali]
De Valentin, Serena (2018) Il congiuntivo tra norma e uso: analisi di due percorsi acquisizionali in italiano L2. [Magistrali biennali]
Draicchio, Manuel (2017) Il VOT come indice di attrito fonologico: studio sulle occlusive sorde di parlanti veneti di prima e seconda generazione emigrati in Australia. [Magistrali biennali]
Di Palma, Adriana (2017) L'evoluzione della legge Tobler-Mussafia. Uno studio diacronico dal 1200 al 1500. [Magistrali biennali]
De Blasi, Giulia (2017) "L'italiano giornalistico". Aggiornamento 2010-2017. [Magistrali biennali]
Dose, Caterina (2017) La sintassi delle frasi interrogative nelle varietà friulane. [Magistrali biennali]
Danesi, Paolo (2017) Potenzialità e limiti della Teoria degli Elementi. Un'analisi generale e proposte di applicazione nei dialetti italiani. [Magistrali biennali]
Di Cerbo, Giulia (2016) Gli "Elementos etimológicos según el método de Euclides" di Martín Sarmiento e lo studio dell'etimologia nel XVIII secolo. [Magistrali biennali]
F
Ferin, Maria Francesca (2019) The acquisition of the syntax of adjectives by italian monolingual children. A corpus study. [Magistrali biennali]
Feng, Lisi (2019) Il lessico della critica d'arte nell'età del Rinascimento: analisi della vita di Michelangelo e le traduzioni in cinese. [Magistrali biennali]
Fabris, Elisa (2019) Interpretazione dell'anafora pronominale in acquisizione L2: analisi su parlanti Tedesco L1-Italiano L2. [Magistrali biennali]
Fortunato, Anna (2017) Appuniscë a parlesia? Uno studio sui posteggiatori napoletani e il loro gergo. [Magistrali biennali]
Ferronato, Tania (2017) COMPLEX CONSONANT CLUSTERS: How and when are they acquired? A cross-linguistic study. NESSI CONSONANTICI COMPLESSI: Modalità e tempi di acquisizione. Uno studio cross-linguistico. [Magistrali biennali]
Frenguelli, Marta (2017) Le competenze scrittorie degli adulti. Un'indagine preliminare su produzioni scritte in italiano. [Magistrali biennali]
Fuk, Giulia (2016) La telicità nella Lingua dei Segni Italiana. Analisi delle Componenti Non Manuali nei verbi di stato risultante. [Magistrali biennali]
Frison, Gabriele (2016) La vaghezza semantica in un'ottica pluridisciplinare. [Magistrali biennali]
G
Gobbo, Marika (2020) Oltre la parafasia semantica: analisi linguistica dell'errore lessicale durante mappaggio corticale in awake surgery. [Magistrali biennali]
Gaiotto, Mariavittoria (2020) L'acquisizione dell'opposizione di sonorità in bambini italiani: studio sperimentale sulle caratteristiche acustiche del Voice Onset Time. [Magistrali biennali]
Gallina, Camilla (2020) The acquisition of Italian prepositions. [Magistrali biennali]
Giardinelli, Maria Vittoria (2020) "Il Signore Dio ha parlato, chi non profetizzerà?". Considerazioni sul ruolo socio-culturale degli operatori della profezia nelle tradizioni mesopotamica e biblica. [Magistrali biennali]
Grotto, Natalia Maria (2018) Tempi bicomposti e avverbi nei dialetti della Val D’Astico. [Magistrali biennali]
Gardini, Silvia (2018) Data preparation and improvement of NLP software modules for parametric speech synthesis. [Magistrali biennali]
Grande, Manuela (2018) Sistemi di generazione automatica di riassunti. Il ruolo della sintassi e della semantica nella riduzione del testo. [Magistrali biennali]
Gazzola, Jessica (2017) "La lingua è dentro di te". Percorsi di scoperta grammaticale. [Magistrali biennali]
Galli, Demis (2017) Negazione e interrogative nel dialetto di Livigno. [Magistrali biennali]
Garbin, Elena (2017) L'importanza dell'ortografia nell'elaborazione visiva: tre casi sperimentali. [Magistrali biennali]
Guglielmi, Sophia (2017) Le parole della grammatica: la conoscenza della metalingua negli studenti della scuola superiore. [Magistrali biennali]
Gambin, Chiara (2016) Competenze grammaticali in bambini di terza e quinta elementare nell'ambito della morfologia derivazionale. [Magistrali biennali]
Giambruno, Ilenia (2016) Genere e animatezza: una rassegna tipologica e uno studio sperimentale. [Magistrali biennali]
Grecucci, Marianna (2015) Funzione dei preverbi nel latino di Plauto. [Magistrali biennali]
K
Kreus, Federica (2016) Il dialetto e i giovani a San Donà di Piave. [Magistrali biennali]
L
Lovato, Anna Chiara (2020) Il suffisso -enti: analisi del fenomeno nel dialetto veronese. [Magistrali biennali]
Laudani, Giulia Eleonora (2020) Divinità minori ma questioni complesse: morfologia e teonimia nei Sondergötter di Roma. [Magistrali biennali]
Lovo, Beatrice (2020) Idronimi della Bassa Padovana. Raccolta e studio etimologico. [Magistrali biennali]
Likhacheva, Yulia (2020) Suppletivismo della radice nella morfologia dell'aspetto in russo: il ruolo dell'apofonia e dell'alternanza consonantica. [Magistrali biennali]
Luciano, Jacopo (2019) Il gallurese della generazione Z: indagine sociolinguistica nel liceo scientifico di Arzachena. [Magistrali biennali]
Lana Teixeira, Idalina Maria (2019) Toponimi italiani a Rio Grande do Sul: segni dell'emigrazione italiana in Brasile. [Magistrali biennali]
Lasagni, Claudia (2018) Lo sviluppo della complessità lessicale nell'italiano L2: uno studio di caso. [Magistrali biennali]
Lupini, Debora (2018) La sintassi dei possessivi nel dialetto di Gubbio. [Magistrali biennali]
Lovato, Marina (2018) Toponimia e onomastica della Valle del Chiampo. [Magistrali biennali]
Lanzillotta, Lorenzo (2015) Il sistema tempo-aspettuale: studio sugli avverbiali temporali del "Bellum Iugurthinum". [Magistrali biennali]
Lupato, Fabio (2015) Il testo e la coesione nelle grammatiche di italiano per la scuola secondaria di secondo grado. [Magistrali biennali]
M
Mattiuzzi, Tommaso (2020) Spelling out a covert D: 'slim' DPs and article-drop i Fodom Locative PPs. [Magistrali biennali]
Moustafa, Ahmed Nour Ahmed (2020) Gli italianismi nel dialetto del Cairo: una lunga storia di contatti. [Magistrali biennali]
Marletta, Serena (2020) Quando la morfologia non è canonica: suppletivismi verbali in latino (e) italico. [Magistrali biennali]
Masin, Eleonora (2020) Metaplasmi di genere tra latino e dominio italo-romanzo. Un bilancio. [Magistrali biennali]
Massussi, Vittorio (2019) ἄν interesting particle The Distribution of the Particle ἄν in IV Century bce Attic Greek. [Magistrali biennali]
Masetto, Ilaria (2019) I linguaggi di una scuola Wldorf: metodo steineriano e accenni all'insegnamento della lingua italiana. [Magistrali biennali]
Marinello, Luca (2019) Il genitivo singolare dei temi in -o-: fenomenologia del latino e ipotesi ricostruttive. [Magistrali biennali]
Maragna, Sofia (2019) L'inglese come L3 in soggetti bilingui: uno studio di caso in una scuola primaria catalana. [Magistrali biennali]
Mariano, Stefania (2019) Un'interpretazione sintattica della legge Tobler-Mussafia in "El libro agregà de Serapiom". [Magistrali biennali]
Meneghin, Sara (2018) Le narrazioni non attendibili e l'esempio di "Atonement". [Magistrali biennali]
Maurelli, Sara (2018) "I metodi quantitativi e metodi qualitativi di analisi dei testi e l'attribuzione d'autore. L'attribuibilità ad Antonio Gramsci di una serie di articoli non firmati.". [Magistrali biennali]
Molinari, Elena (2017) I verbi denominali tra Indo-europeo e latino. [Magistrali biennali]
Maurizi, Beatrice (2017) La prima persona plurale nei discorsi dei politici italiani: dalla prima alla seconda Repubblica. [Magistrali biennali]
Mastromarino, Martina (2017) Liinsegnamento dell'italiano come lingua straniera: dalla Convenzione Culturale Europea al sillabo "ADA". [Magistrali biennali]
Marchesini, Christian (2017) Lingua universale e universalità della lingua. L'apprendibilità dell'esperanto e gli universali linguistici. [Magistrali biennali]
Mineri, Daniele (2017) Linguaggio, esperienza, evoluzione: un punto di vista cognitivo. [Magistrali biennali]
Murgia, Federico (2016) Considerazioni morfologiche sui derivati in -tore dell'italiano. [Magistrali biennali]
Meneghin, Giovanna (2016) Il lessico di alcune varietà gergali italiane. [Magistrali biennali]
Morandi, Caterina (2016) L'uso dei tempi verbali nella narrazione scritta al termine della scuola secondaria di primo grado. Un ricerca nella scuola plurilingue. [Magistrali biennali]
Monti, Eleonora (2016) Le rime del trovatore Galisteu Fernandez. Edizione critica e commento. [Magistrali biennali]
Marziali, Margherita (2016) Transitività nei presenti nasali latini: aspetti ereditari e innovativi. [Magistrali biennali]
Maida, Martina (2015) Aspetti della modalità in alcune varietà calabresi. [Magistrali biennali]
N
Nicoli, Giovanni (2019) Testi scritti con la Comunicazione Facilitata: autorialità dei facilitati e influenza dei facilitatori. [Magistrali biennali]
P
Peroni, Sara (2019) L'analogia come risorsa: nuove prospettive delle scienze cognitive e computazionali. [Magistrali biennali]
Porcinai, Roberta (2019) La "Trilogia della villeggiatura" di Carlo Goldoni: un'analisi linguistica. [Magistrali biennali]
Piazzetta, Rachele (2018) Sequenzialità , temporalità e progressività nel sistema verbale nella didattica dell'italiano L2 per germanofoni. Analisi e confronto di due manuali di livello B.1. [Magistrali biennali]
Pigozzo, Benedetta (2018) I coordinatori e i connettori latini: studio di alcune caratteristiche. [Magistrali biennali]
Pilli, Valeria (2018) L'acquisizione di frasi relative in bambini monolingui italiani: uno studio di produzione elicitata. [Magistrali biennali]
Pecile, Laura (2018) La comunità friulana in Trentino: identità e lingua. [Magistrali biennali]
Parise, Daniele (2018) Ragazzi, partiamo dal verbo. Applicazioni didattiche del modello valenziale nella scuola secondaria. [Magistrali biennali]
Pedrocco, Sofia (2017) La concordanza negativa nel dialetto di Pellestrina. [Magistrali biennali]
Pinelli, Maria Cristina (2017) "Chi è che ha parlato?" Aspetti teorici e studio sperimentale delle frasi scisse in italiano. [Magistrali biennali]
Pepponi, Elena (2017) Legislazione italiana e chiarezza linguistica. Analisi e riscrittura comunicativa di quattro leggi sui diritti civili. [Magistrali biennali]
Porcellato, Damiana (2017) Negazione standard. Uno studio tipologico sulle origini dei marcatori di negazione. [Magistrali biennali]
Pace, Caterina (2017) "Vowel Reduction Phenomena in Italian L2 = Fenomeni di riduzione vocalica in italiano L2". [Magistrali biennali]
Plinga, Victoria (2016) I campi semantici. [Magistrali biennali]
Perrone, Alessia (2016) Il processo della metafonesi nei dialetti italiani. [Magistrali biennali]
Paola, Tonin (2016) Variazione e discontinuità: dialetto e modello esemplare nella percezione di migranti. [Magistrali biennali]
Pezzelle, Sandro (2015) Generating meaning representations for compound words: a new perspective from compositional distributional semantics. [Magistrali biennali]
Pileri, Alessio (2015) Osservazioni sulla Toponomastica Friulana. I toponimi spaziali. [Magistrali biennali]
Pasquali, Elena (0002) Il morfema indo-europeo *-j(e)h2- nella morfologia latina. [Magistrali biennali]
R
Ragucci, Eleonora (2020) Dalla Navigatio Sancti Brendani alle varietà moderne: la questione dei pronomi di terza persona. [Magistrali biennali]
Ruota, Ernesto (2020) La coesione testuale. Un'analisi ragionata di alcune grammatiche per la scuola secondaria di primo grado. [Magistrali biennali]
Rossi, Matteo (2019) Ordinal Acquisition in Italian-speaking Children. [Magistrali biennali]
Rampado, Veronica (2019) Lingua e comunicazione nei rapporti medico-paziente. [Magistrali biennali]
Re, Sara (2018) Language effect on decision-making. A study on a Central Italian dialect. [Magistrali biennali]
Rocco, Valentina (2018) Canti guarani e profezie sciamaniche yanomami. Cosmovisioni indigene e visioni dell'Altro a confronto in due etnografie contemporanee. [Magistrali biennali]
Reitano, Jlenia (2018) Il ruolo della pragmatica nella serie televisiva "The Big Bang Theory": (in)efficienza comunicativa e (s)cortesia sociale nel parlato di Sheldon Cooper. [Magistrali biennali]
Reffo, Irene (2017) Lingua e storia degli antichi mestieri veneziani. [Magistrali biennali]
Rampazzo, Elisabetta (2017) I verbi parasintetici in italiano: alcuni spunti tra morfologia e sintassi. [Magistrali biennali]
Ruffato, Giorgia (2017) Il lessico istituzionale e non istituzionale relativo al matrimonio e ai diritti di coppia. [Magistrali biennali]
Raccanello, Anna (2017) Italiano L2 nella scuola secondaria: chi sono e come scrivono gli studenti stranieri. Analisi di un piccolo campione di testi. [Magistrali biennali]
Raguso, Eliana (2017) L'evanescenza dei Nomi Propri: una categoria che non dura in eterno. [Magistrali biennali]
Ruffatto, Serena (2017) Lingua e genere: analisi e revisioni testuali. [Magistrali biennali]
S
Scattolin, Mariangela (2020) Architettura e ordini mendicanti femminili nel XIII e XIV secolo. [Magistrali biennali]
Stornaiuolo, Loris Santo (2020) L'articolo definito in siciliano: una descrizione fonetica e fonologica. [Magistrali biennali]
Sakr, Abdelmagid Basyouny (2019) La lingua dell'economia nei giornali: aspetti lessicali e comunicativi. [Magistrali biennali]
Savian, Giulia (2019) Un approccio interdisciplinare ai nomi di colore. [Magistrali biennali]
Sun, Yangyu (2017) A Cartographic Analysis of the Syntactic Structure of Mandarin Ba. [Magistrali biennali]
Savoca, Sebastiana (2017) Il rapporto tra metro e sintassi nelle poesie di Enrico Testa. Uno studio secondo la linguistica teorica contemporanea. [Magistrali biennali]
Solivo, Giulia (2017) Il fenomeno dello Strict Negative Concord nella varietà di padovano parlata a Zeminiana. [Magistrali biennali]
Salmaso, Michele (2017) L'eccellenza italiana nella bicicletta: il ritorno dell'artigianato. [Magistrali biennali]
Soldà, Claudia (2016) Sintassi delle frasi relative in neerlandese. PP relativi e Raising Analysis. [Magistrali biennali]
Sommariva, Alessia (2015) L'assegnazione del genere grammaticale tra forma e semantica: un esperimento con non-parole in polacco. [Magistrali biennali]
T
Trettenero, Sonia (2020) Cues to lexical stress assignment in reading Italian: a large-scale investigation of polysyllabic nonwords. [Magistrali biennali]
Tasinato, Caterina (2020) Subject positions with split-intransitivity: an experimental study with native Italian speakers. [Magistrali biennali]
Tamiello, Cristina (2019) Quantificatori Negativi e Negazione ne "El libro agregà de Serapiom" e nei "Testi veronesi dell'età scaligera". [Magistrali biennali]
Toso, Martina (2019) L'attribuzione dei presunti diari di Mussolini. Un'analisi qualitativa. [Magistrali biennali]
Tacchetto, Laura (2018) Il genere grammaticale: analisi delle conoscenze e delle competenze nel ciclo dell'insegnamento primario. [Magistrali biennali]
Tacchetto, Anna (2017) Realtà linguistica di un soggetto afasico. [Magistrali biennali]
Tessariol, Alberto (2015) Dispregiativi e slur. Un'analisi filosofica. [Magistrali biennali]
Tommasoli, Filippo (2015) Fotografare e costruire il mondo. Un'analisi filosofica del linguaggio fotografico. [Magistrali biennali]
V
Verbeni, Vincenzo (2020) Speech Rhythm in English and Italian: An Experimental Study on Early Bilingual Children. [Magistrali biennali]
Visonà, Mariaelena (2019) La lingua nel teatro di Carlo Gozzi: le "Fiabe Teatrali". [Magistrali biennali]
Valcamonico, Francesca (2018) Tempi verbali e questioni testuali negli "Atti del podestà di Lio Mazor". [Magistrali biennali]
Viero, Donata (2016) Sulla distinzione mass/count. Uno studio sperimentale sull'italiano. [Magistrali biennali]
W
Wu, Xiaoya (2018) Lingua e toponomastica cinese. [Magistrali biennali]
X
Xu, Hao (2015) Studio sperimentale sull'acquisizione del Voice Onset Time in italiano L2 da parte dei sinofoni. [Magistrali biennali]
Z
Zaramella, Cristina (2018) Apprendimento di L2 in età prescolare: Studio sui processi di acquisizione L2 in età prescolare con metodi didattici comparati. [Magistrali biennali]
Zamboni, Tosca (2018) Gesti rappresentativi e l'effetto di facilitazione nel parlato. [Magistrali biennali]
Zanetti, Arianna (2017) Comunicazione non verbale a teatro: tragedia greca e teatro contemporaneo a confronto. [Magistrali biennali]
Zanetti, Miriam (2016) I pronomi personali nelle descrizioni dei grammatici e nelle riflessioni dei bambini. [Magistrali biennali]