Numero di documenti a questo livello: 34.
B
Beghini, Chiara (2016) Esiliati nella parola:la figura dell'Ebreo per ripensare il soggetto politico. [Laurea specialistica biennale]
Barcaro, Marco (2012) Patocka e le filosofie della storia nel Novecento. La domanda sul senso nei saggi eretici. [Magistrali a ciclo unico]
Bordignon, Michela (2008) Contradictio regula veri? Una discussione critica dell'interpretazione coerentista della dialettica hegeliana. [Laurea specialistica biennale]
Barluzzi, Marco (2008) Wittgenstein e la natura umana. [Laurea specialistica biennale]
Ballotta, Luca (2007) Presupposti sistematici e senso dell'etica spinoziana. [Laurea specialistica biennale]
C
Carraro, Monica (2010) Obiezione di coscienza o arbitrio della coscienza? [Laurea triennale]
Corsi, Stefano (2008) Identità personale e identità narrativa. Paul Ricoeur critico di Derek Parfit. [Laurea specialistica biennale]
Cavazza, Elisa Non sé: autorealizzazione in relazione con la natura. Un confronto tra l'ecosofia di A. Naess e il buddhismo. [Laurea specialistica biennale]
D
De Rossi , Giordana (2019) A thoughtful profession. La professionalizzazione della filosofia negli Stati Uniti di inizio 900. [Laurea triennale]
De Marchi, Giovanni (2017) Creazione e provvidenza. Influssi della metafisica di Avicenna sul "De potentia" di Tommaso d'Aquino. [Laurea specialistica biennale]
F
Frattin, Anna (2009) Natura, persona e riconoscimento: la risposta di Robert Spaemann alla modernità. [Laurea specialistica biennale]
Ferri, Giordano (2003) Analisi delle fasi di recupero delle informazioni in ambiente elettronico. [Master]
M
Marchesin, Marco (2016) La norma elusiva. Regole e comunità nel secondo Wittgenstein, terapia linguistica. [Magistrali biennali]
Maffiotti, Luca (2012) Sofista e verità: origine e significato di un problema storico/filosofico. [Magistrali biennali]
Moro, Enrico (2011) Eternità e tempo: studio della dottrina agostiniana delle ragioni causali nel De genesi ad Litteram. [Laurea specialistica biennale]
Marangoni, Edoardo (2008) La realtà dei qualia tra mente e mondo. [Laurea specialistica biennale]
Melloni, Chiara (2007) Essere potenzialmente uomo. Le radici aristoteliche dell'argomento di potenzialita' nell'ambito della bioetica. [Laurea specialistica biennale]
Maffiotti, Luca (2007) Il "Diverso" nel Sofista di Platone: un parricidio mancato? [Laurea triennale]
Manara, Fulvio Cesare (1999) Note sul problema della comunicazione filosofica. [Corsi di perfezionamento]
Manara, Fulvio Cesare (1998) Per un "Laboratorio di Filosofia". [Corsi di perfezionamento]
Manara, Fulvio Cesare (1997) Didattica della filosofia e comunicazione multimediale. [Corsi di perfezionamento]
P
Paolantonio, Marta (2017) Il motore generatore della psicosi in Husserl. [Laurea triennale]
Polato, Chiara (2010) Giacomo Leopardi: il rapporto tra gli <<Scritti in favore dell'attività>> e il concetto del nulla. [Laurea specialistica biennale]
Presutti, Adelia (2010) L'uso del concetto di Personal Identity Over Time nella valutazione delle questioni di fine vita. [Laurea specialistica biennale]
R
Rossato, Luca (2017) Sostanza e modi in Spinoza: alcune interpretazioni recenti. [Laurea triennale]
Ritossa, Elena (2009) Antropologia e sistema: la riflessione kantiana sull'uomo tra natura e libertà. [Laurea specialistica biennale]
S
Sulis, Chiara (2015) Il principio di carità in Donald Davidson. Tra analisi concettuale e interpretazioni storiche. [Magistrali biennali]
SCABIA, DAVIDE (2013) Conoscenza incerta e tendenza alla conferma. [Laurea specialistica biennale]
Sandri, Massimiliano (2009) La methodus e l'idea ideae nel "Tractatus de intellectus emendatione" di Spinoza. [Laurea vecchio ordinamento]
Stagni, Enrico (2006) Regola grammaticale e proposizione matematica alla luce della riflessione del secondo Wittgenstein: alcune prospettive filosofiche. [Laurea specialistica biennale]
T
Tessari, Marina (2011) Intenzionalità e coscienza nella teoria neurodinamica di Walter J. Freeman. [Magistrali biennali]
V
Vacca, Ilaria (2007) L'accompagnamento filosofico alle tecnoscienze. La prospettiva di Gilbert Hottois. [Laurea specialistica biennale]
X
Xerra, Marco (2017) Essere di Dio ed essere delle creature in Meister Eckhart. [Laurea triennale]
Z
Zilio, Federico (2016) Tra riduzionismo e anti riduzionismo. Lo statuto della neurofilosofia e il contributo di Georg Northof : Between reductionism and antireductionism. The foundation of neurophilosophy and the contribution of Georg Northoff. [Magistrali biennali]