Introduzione
L’esposizione a rumore otolesivo rappresenta uno dei principali fattori di rischio negli ambienti di lavoro, con conseguenze significative non solo sull’apparato uditivo, ma anche sul sistema cardiovascolare e sul benessere psicologico. L’ipoacusia da rumore è una delle malattie professionali più frequenti, caratterizzata da una perdita della funzione uditiva progressiva e irreversibile.
Scopo
La presente tesi si propone di analizzare i dispositivi di protezione dell’udito (DPI a...
Scopo principale di questa tesi è analizzare i dati forniti da aziende produttrici di apparecchi acustici, riguardanti le tecnologie più recentemente implementate. Parleremo nello specifico di intelligenza artificiale, di come essa abbia portato benefici in molteplici aspetti, fra cui miglioramento dell'intellegibilità del parlato in ambiente rumoroso e incremento del comfort di utilizzo della soluzione acustica.
Confronteremo dunque le diverse aziende e le loro tecnologie, individuando come ...
La comprensione del parlato in ambienti rumorosi rappresenta una delle sfide principali per le persone con perdita uditiva, che si affidano all'uso di apparecchi acustici per migliorare la loro esperienza uditiva. Questa ricerca esplora l'influenza del rumore di fondo e delle condizioni di illuminazione sulla comprensione del parlato, confrontando le performance uditive di individui normoudenti e utenti di apparecchi acustici. I risultati hanno confermato l'impatto del rumore di fondo sulla c...
L'obiettivo di questa tesi è quello di analizzare l'impatto delle pubblicità sulla percezione sociale della sordità e sull'accettazione degli apparecchi acustici. È stata svolta una revisione della letteratura esistente sul tema, includendo ambiti diversi da quello audioprotesico, come l'audiologia, la geriatria, la psicologia, la sociologia, la linguistica e il marketing. Per aggiornare i dati attuali e trarre conclusioni sulla situazione contemporanea, sono state condotte indagini su person...
L'elaborato mira a ricostruire la genesi del Gabinetto dei disegni e delle stampe del Museo Civico di Palazzo Chiericati di Vicenza, formatosi grazie a circa centocinquanta donazioni di privati cittadini. Tra queste spiccano per consistenza i legati testamentari di Chiara Ghellini Sangiovanni (1842), Giampaolo Vajenti (1851) e Carlo Napoleone Balzafiori (1864), che arricchirono il Museo di nutrite collezioni di stampe «antiche e moderne», di cui si conservano, tra le carte d'archivio del Muse...
La tesi ha come argomento la storia conservativa e museografica della Casa del Petrarca in Arquà. Nella ricerca sono ricostruite le diverse modifiche decorativo-architettoniche introdotte dai proprietari che possedettero la famosa dimora sui Colli Euganei, nei secoli successi alla morte del poeta. La seconda parte del lavoro è dedicata ai restauri realizzati nella prima metà del Novecento, progettati in diverse fasi da Federico Cordenons, Andrea Moschetti e Adolfo Callegari.
Il metodo scientifico si basa sull'osservazione dei fenomeni, la formulazione di ipotesi, e il fare misurazioni per mettere a confronto le aspettative teoriche con i dati osservati.
È possibile seguire lo stesso processo mentre si deduce il modello sottostante direttamente dai dati senza una specifica aspettazione a priori?
Con le tecniche recenti di machine learning la risposta potrebbe essere sì e il framework SINDy potrebbe essere un possibile approccio per affrontare il problema.
Sparse ...
Il lavoro di tesi consiste nell'analisi della dinamica di planetesimi in un disco circumstellare attorno alla stella primaria di un sistema stellare binario. Saranno studiate le equazioni che descrivono il moto kepleriano dei planetesimi tenendo conto delle varie perturbazioni legate al gas del disco e alla gravità della compagna.
Il modello per le rotazioni spin-orbita di alcuni satelliti naturali, inclusa la Luna, è ridotto ad un problema hamiltoniano ad un grado di libertà non-autonomo, che descrive in particolare stati risonanti in cui i periodi di rotazione e rivoluzione sono commensurabili. Il teorema di Kolmogorov-Arnold-Moser assicura stabilità perpetua degli stati risonanti per determinati valori dei parametri fisici del problema. Per semplicità, in questa tesi si tratta il caso non dissipativo. La prima parte...
Several imaging techniques, such as functional magnetic resonance imaging (fMRI) or calcium imaging, allow spatially fine-grained measurements of brain activity in time. By combining an established technique in dynamical systems analysis (time-delayed embedding) with recently developed artificial-neural-network based methods (variational autoencoders), one can retrieve an explicit description of a low-dimensional dynamical system underlying the observed time series. How this low-dimensional d...