Number of items: 101.
A
Andriano, Alessandro Pasquale (2010) Il monitoraggio dell'attivita' dei confidi tramite alcuni indicatori. [Laurea triennale]
Adami , Irene (2009) La definizione del pricing dei conti correnti bancari: il caso di banca popolare di Vicenza. [Laurea triennale]
Antonello, Moreno (2002) Strategie e risultati nell'industria del calcio, tre casi a confronto: Chievo-Verona, Juventus e Manchester United. [Laurea vecchio ordinamento]
B
Bano, Federico (2003) Analisi dei costi: il caso M. & B. S.R.L. [Laurea vecchio ordinamento]
Baù, Federica (2005) Capitale intellettuale: quale contributo alla performance aziendale. [Laurea triennale]
Bellorio, Andrea (2007) I prodotti ortofrutticoli dal produttore al consumatore, la formazione dei prezzi. [Laurea triennale]
Boaretto, Alessio (2001) Il business plan delle attività internet di un'impresa manifatturiera: il caso Carraro. [Laurea vecchio ordinamento]
Boscaro, Elisabetta (2001) L'innovazione tecnologica come risorsa: un'analisi empirica nelle PMI del settore "fabbricazione di apparecchi di precisione, ottici e orologi". [Laurea vecchio ordinamento]
Barone, Ombretta (2005) La dinamica finanziaria. Analisi e previsioni del settore idrico - il caso "a.s.p.". [Laurea triennale]
Busatto, Carlo (2003) La forward looking disclosure: un'analisi delle aziende italiane quotate del settore chimico e alimentare. [Laurea vecchio ordinamento]
Bonutti, Gilberto (2003) La gestione amministrativa dei progetti di ricerca nell'Università Miguel Harnandez di Elche. [Laurea vecchio ordinamento]
Boscolo, Laura (2001) La gestione delle strutture accreditate esterne: il caso dell' Ulss n.16. [Laurea vecchio ordinamento]
Boldrin, Sara (2004) La riforma del mercato del gas: l'impatto sui sistemi amministrativi di una media impresa del settore. [Laurea vecchio ordinamento]
Bortolato, Irene (2004) Linee progettuali e soluzioni applicative nel disegno dei processi aziendali: il caso ecoflam. [Laurea triennale]
Barbujani, Giovanni (2007) Measurement distortion e uso dei grafici nei corporale annual reports delle societa quotate nei mercati dei capitali europei. [Laurea triennale]
Babetto, Daniela (2004) Rischio di business e performance: problemi e misure. [Laurea vecchio ordinamento]
Barp, Christian (2001) Una analisi dei modelli e delle tecniche per la misurazione e la gestione del rischio di credito. [Laurea vecchio ordinamento]
C
Chenet, Daniel (2004) Concorrenza e analisi di bilancio. [Laurea triennale]
Cusin, Sara (2003) Confronto dei servizi on-line offerti da un campione di banche italiane. [Laurea vecchio ordinamento]
Cestaro, Federico (2001) I piani di stock option delle aziende quotate: un'analisi empirica. [Laurea vecchio ordinamento]
Cattaneo, Federico (2003) Il business del calcio: un'analisi economico-finanziaria di società italiane ed europee. [Laurea vecchio ordinamento]
Cardin, Silvia (2005) Il category management nella grande distribuzione: analisi comparata della redditivita' di due punti vendita DESPAR. [Laurea triennale]
Carraro, Lucia (2004) Il nuovo accordo di basilea sul capitale: "basilea 2". [Laurea triennale]
Carpanese, Luca (2003) Il rischio di credito e i sistemi di rating. Il caso di "Banca Antonveneta". [Laurea vecchio ordinamento]
Carraro, Chiara (2008) Il ruolo del piano strategico nelle comunicazioni finanziarie: il caso Telecom Italia S.P.A. [Laurea triennale]
Calzavara , Andrea (2011) L'accuratezza delle previsioni degli analisti: un'analisi sulle banche europee. [Laurea triennale]
Cecchin, Elisabetta (2001) La contrattazione aziendale nel settore metalmeccanico del Triveneto: periodo 1994-1998. [Laurea vecchio ordinamento]
Cavalletto, Daniele (2003) La gestione del rischio di credito attraverso l'implementazione dei sistemi di rating. [Laurea triennale]
Chiesura, Francesco (2000) La stima delle determinanti del costo di produzione in un sistema integrato di misurazione della performance: il caso Mediagraf. [Diploma di Laurea vecchio ordinamento]
Cappellin, Arianna (2007) La valutazione di un progetto di investimento mediante l'analisi di break even economico e di break even finanziario - il caso "Oviesse". [Laurea triennale]
Costa, Riccardo (2006) Le informazioni commerciali nelle società di leasing: il caso Locafit. [Laurea triennale]
cassitta, Pietro (2015) Le operazioni con parti correlate: una analisi degli obblighi di informativa e della disclosure delle società quotate. [Laurea triennale]
Caramia, Luciano (2000) Proposta di un metodo per la determinazione dei prezzi di trasferimento in un'azienda industriale che produce su commessa. [Laurea vecchio ordinamento]
Carpenedo, Stefano (2005) Responsabilita' sociale d'impresa. [Laurea triennale]
Cimetti, Duilio (2003) Ruolo e interpretazione del rendiconto finanziario nelle società di calcio: un'analisi empirica. [Laurea vecchio ordinamento]
Cinel, Stefania (2001) Schemi per la valutazione del rischio di credito: proposta di un approccio innovativo centrato sul balanced scorecard. [Laurea vecchio ordinamento]
Corra', Carlo (2003) Una valutazione delle performsnce aziendali mediante nuovi KPI. [Laurea vecchio ordinamento]
Cazzaro, Silvia (2002) Utilizzo del rendiconto finanziario per l'analisi del rischio di credito. [Laurea vecchio ordinamento]
Cojocaru, Aliona (2013) Valutazione d'impresa e studio di analisi finanziaria di cinque aziende dello stesso settore. [Laurea triennale]
D
Dal carobbo, Michela (2001) Gli indicatori contabili come determinanti della rischiosità di un titolo azionario: un'analisi empirica. [Laurea vecchio ordinamento]
De Angeli, Giorgia (2008) Governace d'impresa: caso Telecom Italia (2001 - 2007). [Laurea triennale]
De Luca, Damiano (2008) Simulazione aziendale: il metodo montecarlo applicato applicato al modello di bilancio. [Laurea triennale]
F
Franco , Daniele (2011) Analisi quantitativa e qualitativa sulla comunicazione del sistema di controllo interno delle società quotate. [Laurea triennale]
Formentin, Paola (2005) Analisi sulla performance di un modello per la valutazione del rischio di credito. [Laurea triennale]
Ferrigo, Serena (2001) La simulazione economico-finanziaria probabilistica a supporto della gestione aziendale. [Laurea vecchio ordinamento]
Fantinato, Antonio (2004) La valutazione del magazzino in un'impresa di produzione: il caso Ecoflam. [Laurea triennale]
Faggin, Paolo (2003) Successi sportivi di una società fallimentare: il caso S.S. Lazio S.p.A. [Laurea vecchio ordinamento]
Faggin, Paolo (2002) Un caso aziendale di insuccesso: il calcio padova 1995-2001. [Diploma di Laurea vecchio ordinamento]
G
Gozzetti, Silvia (2002) Analisi dei servizi d'impresa: il caso - gruppo modulo -. [Laurea vecchio ordinamento]
Giomo, Chiara (2000) L' attendibilità dei modelli di previsione delle insolvenze: gli effetti delle politiche di bilancio. [Laurea vecchio ordinamento]
Gastaldi, Filippo (2006) L'impatto di Basilea 2 sulle PMI: alcune evidenze. [Laurea triennale]
Galusi , Chiara (2010) La contabilita' per centri di costo in una media impresa: il caso agape srl. [Laurea triennale]
Gallo, Alessandro (2009) La rendicontazione nel fondo sociale europeo: il rendioconto finanziario. [Laurea triennale]
Guarnieri , Giulia (2011) Progetto di stock-reduction:il caso dab pumps s.p.a. [Laurea triennale]
L
Lamon, Nicola (2004) Il rendiconto finanziario a supporto del processo di valutazione del rischio di credito. [Laurea triennale]
Longobardi, Marco (2000) Problemi e prospettive della quotazione in borsa delle società di calcio. Il caso S.S. Lazio s.p.a. [Laurea vecchio ordinamento]
M
Meggiolaro, Erardo (2007) Chi piu' spende piu' guadagna? Una riflessione sul mondo del volley. [Laurea triennale]
Menegon, Carla (2002) Il business plan come strumento nelle "start - up" aziendali: il caso mac village. [Laurea vecchio ordinamento]
Meneghetti, Nicola (2000) Il category management come elemento del controllo di gestione nelle aziende della grande distribuzione. [Laurea vecchio ordinamento]
Morellato, Elisa (2002) Il ruolo di internet nel commercio all'ingrosso multispecializzato: il business plan di un caso reale. [Laurea vecchio ordinamento]
Meggiolaro, Erardo (2005) La gestione delle società professionistiche di volley: il processo di budgeting. [Diploma di Laurea vecchio ordinamento]
Marangon, Chiara (2003) La trasparenza nella comunicazione economico-finanziaria: le aziende italiane quotate dei settori media e turismo. [Laurea vecchio ordinamento]
Maiocchi, Andrea (2003) La valutazione del rischio di credito nelle istituzioni di micro-finanza (Imf). [Laurea triennale]
Marcon, Lara (2010) Le sofferenze: segnalazioni e statistiche. [Laurea triennale]
Martincigh, Cristiano (2003) Più spendo più vinco: la guerra dei talenti nella serie A. [Laurea vecchio ordinamento]
N
Nono, Simplice Aime (2007) Corporate financial risk management : gestione dei rischi finanziari d' impresa. [Laurea triennale]
P
Piccin, Alessandra (2002) Activity based costing in un laboratorio analisi: il caso dell'ospedale di Rovigo. [Laurea vecchio ordinamento]
Pagiaro, Andrea (2005) Dal risultato complessivo alle aree di risultato: le strutture di riclassificazione di conto economico e la segment analysis. [Laurea triennale]
Pescarolo, Roberta (2001) I metodi di valutazione nella "new economy": il caso Seat Pagine Gialle. [Laurea vecchio ordinamento]
Pegoraro, Isabella (2002) Implementazione del sistema di contabilita' analitica di supporto alle decisioni aziendali nell'inarca s.p.a. [Laurea vecchio ordinamento]
Perrone, Daniela (2002) La gestione delle informazioni per la competitività: il caso siav. [Laurea vecchio ordinamento]
Pucci, Elisa (2000) La misurazione del rischio di credito come strumento del controllo: problemi ed applicazioni gestionali ed implicazioni gestionali. [Laurea vecchio ordinamento]
Prandin, Sivia (2003) La valutazione d'azienda: il caso dell'azienda Alfa. [Laurea vecchio ordinamento]
Parolin, Daniele (2000) La valutazione dei fornitori nel processo di certificazione della qualità: il caso Bag Snacks. [Diploma di Laurea vecchio ordinamento]
Palladin, Mariangela (2002) La valutazione delle opportunità di sviluppo: il caso glass s.r.l. [Laurea vecchio ordinamento]
Parolin, Dario (2002) La valutazione delle performance di aree aziendali: il caso Criosbanc. [Laurea vecchio ordinamento]
Padovan, Silvia (2009) Programmazione e pianificazione di un'azienda sanitaria locale. [Laurea triennale]
R
Rango , Chiara (2009) Analisi della direttiva mifid: il caso della banca di credito cooperativo di Cartura. [Laurea triennale]
Rocca, Valentina (2001) Incertezza e flessibilità nella valutazione degli investimenti. La prospettiva manageriale della contingent claim analysis. [Laurea vecchio ordinamento]
Renon, Daniele (2005) L'applicazione del contratto integrativo aziendale: il caso della rimorchiatori riuniti Panfido & c. srl. [Laurea vecchio ordinamento]
Rigoni, Elena (2000) Sistemi di supporto alle decisioni e processi gestionali: l' analisi della domanda in CUOA impresa. [Laurea vecchio ordinamento]
S
Scarpariolo, Annachiara (2009) Analisi della redditivita' della banca: il caso della banca atestina di credito cooperativo. [Laurea triennale]
Simion, Giorgio (2005) Crac Parmalat: i valori dimenticati in un libero mercato immaturo. [Laurea triennale]
Solda', Alessia (2002) I processi per la valutazione di magazzino: il caso della Bisazza S.p.A. [Laurea vecchio ordinamento]
Scaldaferro, Alessandro (2001) La relazione tra gli investimenti in ricerca e sviluppo e valore di mercato: un'analisi empirica sulle società quotate. [Laurea vecchio ordinamento]
Sanna, Mirko (2001) Logiche di valutazione delle internet start up: il caso Tiscali. [Laurea vecchio ordinamento]
T
Tumari, Alessandro (2002) Analisi della redditivita' delle aree di business - il caso 2001 s.r.l. [Diploma di Laurea vecchio ordinamento]
Tosi, Stefano (2006) Aspetti generali e di controllo nella gestione dei servizi al cittadino: il caso di San Martino Buon Albergo. [Laurea triennale]
Tosi, Stefano (2005) Aspetti generali e di controllo nella gestione dei servizi al cittadino: il caso di san martino buon albergo. [Diploma di Laurea vecchio ordinamento]
Testa, Davide (2001) Il business del calcio: un'analisi economico-finanziaria delle società più importanti della serie a italiana. [Laurea vecchio ordinamento]
Tegon, Riccardo (2001) La comunicazione economico-finanziaria tramite web: il caso delle aziende quotate nel nuovo mercato. [Diploma di Laurea vecchio ordinamento]
Tosatto, Serena (2008) Le analisi di bilancio per la valutazione dei concorrenti: il posizionamento di Sec Servizi S.C.P.A. [Laurea triennale]
Trevisan, Enrica (2001) Sistemi produttivi e metodi di product costing: il caso dominox. [Laurea vecchio ordinamento]
V
Vettorato, Sara (2005) L'unbundling nel settore gas: problemi contabili e soluzioni informatiche. [Laurea triennale]
Varotto, Luca (2008) Le componenti del sistema di controllo nelle imprese della grande distribuzione organizzata. [Laurea specialistica biennale]
Valmasoni, Lorenzo (2009) Modelli per la valutazione d'impresa e studio di report di analisi finanziaria di cinque aziende quotate. [Laurea triennale]
Vendramin, Elena (2000) Proprietà, controllo e misure per governare la generazione del valore nelle PMI. [Laurea vecchio ordinamento]
Z
Zaramella, Francesco (2001) Analisi di mercato e di customer satisfatcion presso la Banca di Credito Cooperativo dell'Alta Padovana. [Laurea vecchio ordinamento]
Zagolin, Andrea (2005) Il controllo di gestione negli istituti di credito: il caso della banca di credito cooperativo di cartura. [Laurea triennale]
Zambon, Alessia (2002) La determinazione del costo pieno di prodotto: il caso gm spa. [Laurea vecchio ordinamento]
Zanin, Chiara (2002) Le fasi del processo di credito. Il caso della bcc di cartura. [Laurea vecchio ordinamento]