Number of items: 44.
A
Arzenton, Marco (1997) Studio di sintesi dell'aminoacido beta-fenilalanina per via elettrochimica. [Laurea vecchio ordinamento]
Arienti, Roberto (1971) Studio E.S.R. di radicali liberi prodotti per elettrolisi in liquidi cristallini. [Laurea vecchio ordinamento]
B
Biamonte, Emilio (1964) Complessi anionici di composti metallorganici dello stagno in solventi non acquosi. [Laurea vecchio ordinamento]
Bonacina, Maurizio (1969) Comportamento elettrochimico della isatina in solvente non acquoso. [Laurea vecchio ordinamento]
Battisti, Giovanni (1965) Studio di sistemi ossido-riduttivi in nitrati alacalini fusi. Sistemi: Hg/Hg2/2+ /Hg2+. [Laurea vecchio ordinamento]
C
Cesselli, Patricia (1968) Comportamento polarografico di solfuri organici ed effetto sostituente nella serie difenilmetano-fenil solfuri. [Laurea vecchio ordinamento]
Chiarani, Lino (1966) Il sistema iodio-ioduro in nitrati alcalini fusi. [Laurea vecchio ordinamento]
D
De Cristofaro, Mario (2004) Degradazione del tricloroetilene mediante processo Fenton con produzione elettrochimica in situ di H2O2 con catodo a diffusione di ossigeno. [Laurea vecchio ordinamento]
De Col, Maribruna (1975) Elettrocatalisi omogenea: reazioni di estrazione di idrogeno e di somma del radicale NH2. [Laurea vecchio ordinamento]
Da Rold, Nicola (1998) Regole di miscele innovative per modelli termodinamici nella forma degli stati corrispondenti a tre parametri. [Laurea vecchio ordinamento]
Dalla Motta, Giuseppe (1998) Sintesi e caratterizzazione chimico-fisica di nuovi complessi a trasferimento di carica costituiti da tetratiofulvalene e anioni squarato. [Laurea vecchio ordinamento]
F
Fadelli, Giovanni (1976) Elettrocatalisi omogenea: reattivita' di radicali amminile generati elettrochimicamente. [Laurea vecchio ordinamento]
Fracasso, Guido (1987) Meccanismi di protonazione e autoprotonazione di dianoni nella riduzione elettrochimica di indeni fenil-sostituiti. [Laurea vecchio ordinamento]
Formenton, Gianni (1990) Studio elettrochimico ed E.P.R. di radicali anioni di olefine perfluorurate. [Laurea vecchio ordinamento]
G
Ghirardello, Guglielmo (1966) Meccanismo di riduzione degli isomeri nitrofenoli e acidi nitrobenzoici in solvente non acquoso mediante tecniche elettrochimiche e spettrmetria E.P.R. [Laurea vecchio ordinamento]
L
Lucchetta, Roberto (1971) Misure conduttometriche ed E.S.R. in cristalli liquidi. [Laurea vecchio ordinamento]
M
Mengoli, Giuliano (1964) Cinetiche di decadimento di radicali anioni degli acidinitrobenzoici e meccanismo di riduzione elettrochimica dei tre ismomeri nitrobenzoici in ambiente acquoso alcalino. [Laurea vecchio ordinamento]
Mantovani, Antonio (1970) Comportamento elettrochimico di composti nematogenici. [Laurea vecchio ordinamento]
Marshall, Sean (1983) Meccanismo di riduzione elettrochimica del tetrafeniletilene in solventi non acquosi, cinetica di protonazione degli intermedi anioni. [Laurea vecchio ordinamento]
Merz, Ottorino (1965) Meccanismo elettrochimico di riduzione dei nitrofenoli isomeri in solvente non acquoso. [Laurea vecchio ordinamento]
Maran, Flavio (1978) Riduzione elettrochimica del tri e tetra-feniletilene : aspetti cinetici e termodinamici. [Laurea vecchio ordinamento]
Morosin, Marco (1994) Studio del comportamento elettrochimico di elettrodi di biossido di piombo in acido solforico. [Laurea vecchio ordinamento]
Morandi , Graziano (1965) Voltammetria dello ione nitrito in nitrati alcalini fusi. Il sistema NO2-/NO2. [Laurea vecchio ordinamento]
N
Nave, Massimo (1997) Elettrodi di biossido di manganese elettrogenerati : caratterizzazione e studio del comportamento elettrochimico in acido solforico. [Laurea vecchio ordinamento]
Nicolussi, Adriana (1977) Stereochimica e meccanismo della riduzione elettrochimica di indeni fenil sostituiti 1,1 dimetil 2,3 difenil e 1 metil 1,2,3 trifenil indene. [Laurea vecchio ordinamento]
Niero, Tiziano (2002) Studio della stabilita' relativa, rispetto al processo di "pitting", della lega Al-Si UNI 5076 prima e dopo trattamento di "cromatazione". [Laurea vecchio ordinamento]
P
Petrovich, Antonio (1967) Meccanismi delle reazioni ossido-riduttive fra complessi di Pt (II) e complessi di Pt (IV). [Laurea vecchio ordinamento]
Pucci, Lucia (1980) Ruolo dell'autoprotonazione nei processi di riduzione elettrodica di substra- ti organici. [Laurea vecchio ordinamento]
Piccoli, Cristoforo Augusto (1986) Ruolo della reazione di autoprotonazione nella riduzione elettrochimica di ciclo olefine. [Laurea vecchio ordinamento]
Q
Quaranta, Loredana (1985) Comportamento elettrochimico di idrocarburi aromatici policiclici complessati con cromotricarbonile (fluorene, 9,9-dimetil fluorene, benzocicloottatetraene). [Laurea vecchio ordinamento]
R
Renzi, Giorgio (1962) Comportamento di peptidi treoninici di fronte ad alcuni ossidanti. [Laurea vecchio ordinamento]
Rossi, Andrea (1991) Corrosione dello zinco in relazione al suo impiego nelle pile Zn-MnO2 : rilevazione delle caratteristiche inibitrici di substrati organici. [Laurea vecchio ordinamento]
Romanin, Anna Maria (1967) Meccanismo di riduzione della ftalimide e di alcuni suoi N-derivati in ambiente non acquoso mediante tecniche elettrochimiche e spettrometria E.P.R. [Laurea vecchio ordinamento]
Rigobello, Antonella (1983) Meccanismo e stereochimica della riduzione elettrodica di indeni fenilsostituiti. Cinetica di protonazione degli intermedi anioni. [Laurea vecchio ordinamento]
S
Simonato, Massimo (1998) Metodi elettrochimici di indagine dello stato di pasivazione della lega Al-Si UNI 5076 prima e dopo trattamento di conversione cromica. [Laurea vecchio ordinamento]
Salvan, Marzio (1965) Reattivita' relative di estrazione di idrogeno da parte del radicale NH2 da ammine alifatiche. [Laurea vecchio ordinamento]
T
Tomba, Claudio Attilio (1973) Comportamento elettrochimico del sale sodico del bis-carbodiciano ciclobuten- dione (CDCBNa2). [Laurea vecchio ordinamento]
Taverna, Alberto (2001) Metodi elettrochimici per il trattamento di reflui industriali : applicazione a substrati sintetici a matrice polifenolica. [Laurea vecchio ordinamento]
Tomat, Renato (1964) Misure di reattivita' relative di estrazione d'idrogeno da alcoli alifatici da parte del radicale NH2. [Laurea vecchio ordinamento]
Taboga, Andrea (1994) Ruolo delle reazioni di autoprotonazione diretta e indiretta nella riduzione elettrochimica di ciclopentadieni fenil-sostituiti. [Laurea vecchio ordinamento]
V
Vianello, Silvana (1964) Studi di complessi in nitrati e perclorati alcalini fusi. [Laurea vecchio ordinamento]
Z
Zanuso, Ermenegildo (1979) Aspetti cinetici e strutturali nella riduzione elettrochimicaa del doppio legame di indeni fenilsostituiti. [Laurea vecchio ordinamento]
Zocchio, Carmen (1982) Riduzione elettrochimica del rotenone in acetonitrile. Effetto dell'aggiunta di proton donatori. [Laurea vecchio ordinamento]
Zaniol, Gabriele (1964) Titolazioni elettrometriche con reattivo generato coulombometricamente : generazione di S2- e SCN-. [Laurea vecchio ordinamento]