Number of items at this level: 68.
A
Aguanno , Matteo (2000) Un biennio di osservazioni sulle caratteristiche morfologiche e carpometriche di alcune piante di castagno del feltrino. [Laurea vecchio ordinamento]
Arcaro , Roberto (1984) Osservazioni sulla fertilità potenziale e reale di una popolazione di incroci di corylus avellana L. [Laurea vecchio ordinamento]
B
Ballarin , Marco (2011) Effetto di dosi crescenti di compost sulla produzione di cipolla (Allium Cepa L.). [Laurea triennale]
Berini , Nicola (2010) Introduzione di un sistema idroponico di orticoltura sociale: Analisi delle condizioni economiche e di sicurezza alimentare nel Muncipio di Cairù, Stato di Bahia, Brasile. [Laurea specialistica biennale]
Bernardi, Massimiliano (1996) Prove di micropropagazione della Skimmia. [Laurea triennale]
Bertoldi, Luigi (1988) Effetti della potatura e del diradamento manuale dei grappoli sulle caratteristiche produttive e qualitative della vite. [Laurea vecchio ordinamento]
Bittante, Arianna (2013) Effetti di trattamenti agronomici su accumulo di glicosidi steviolici in Stevia Rebandiana Bertoni. [Laurea triennale]
Bortolotto, Loris Osservazioni carpometriche su alcune piante di castagno (Castanea sativa MILL.) della zona di Combai nella Valmaremo (Treviso). [Laurea vecchio ordinamento]
Bottaro, Andrea (1986) Influenza di alcuni portinnesti e della tecnica colturale sulla produttività di cinque vitigni. [Laurea vecchio ordinamento]
Brazzale, Luca (2012) Impiego di substrati e vasi ecosostenibili per la coltivazione del ciclamino (Cyclamen persicum Mill.). [Laurea triennale]
Brazzale , Alberto (1997) La viticoltura della zona doc "Breganze" e osservazioni sul comportamento vegeto- produttivo del cabernet sauvignon in diverse situazioni di coltura. [Laurea vecchio ordinamento]
Businarolo, Roberto (2009) Pratiche tecnico-agronomiche e qualità dei prodotti orticoli. [Laurea vecchio ordinamento]
C
Candian, Nicola (2009) Utilizzazione dei residui della digestione anaerobica in vivaismo: caratterizzazione chimico-fisica dei substrati. [Laurea triennale]
Carniato, Cristina (1986) Ricerche sull'influenza della tecnica colturale e del portainnesto sulla produttività di cinque vitigni. [Laurea vecchio ordinamento]
Chiarelotto, Gaetano (2001) Prove di conservazione dei frutti di alcune vecchie varietà di melo con metodi semplici. [Laurea vecchio ordinamento]
Colugnati , Giovanni (1982) Effetti del portainnesto sul bilancio idrico della vite. [Laurea vecchio ordinamento]
Coroiu, Paula (2017) Baby-leaf NFT production and water management in aquaponic system. [Magistrali biennali]
D
Da Rodda, Walter (1984) Studio delle variazioni della temperatura nella chioma della vite ai fini della termoregolazione. [Laurea vecchio ordinamento]
Dal Maso, Mariangela (2010) Efficacia antimicrobica del miele nei confronti dei principali batteeri agenti di malattia alimentare. [Laurea specialistica a ciclo unico]
Dal Pos, Marco (2008) Comportamento vegeto-produttivo del vitigno "Merlot" su diverse forme di allevamento. [Laurea triennale]
Dal Ri, Marco (1987) Influenza della pacciamatura del vigneto sulle variazioni di umidità del suolo e sulle caratteristiche vegeto produttive della vite. [Laurea vecchio ordinamento]
Danese, Alessandro (2006) Influenza della disponibilità idrica sul comportamento vegeto-produttivo dei vitigni "Garganega" e "Chardonnay". [Laurea triennale]
De Berti, Gaetano (2001) Prove di micropropagazione di photinia x fraseri. [Laurea vecchio ordinamento]
De Poli, Teresa (1983) Prove di radicazione ed osservazioni anatomiche nell'insorgenza di radici avventizie nel genere vitis. [Diploma di Laurea vecchio ordinamento]
F
Facchinato, Andrea (1984) Situazione attuale della meccanizzazione della raccolta e della potatura della vite. [Laurea vecchio ordinamento]
Facchinato, Andrea Situazione attuale della meccanizzazione della raccolta e della potatura della vite. [Laurea vecchio ordinamento]
Favazza, Matteo (2013) Prove di impiego di silicio nella coltivazione di rosa da fiore reciso. [Magistrali biennali]
Fedato , Marisa (2000) Prove di micropropagazione di un portinnesto e di una cultivar di rosa. [Laurea triennale]
Fermo , Fabiana (2010) Qualità della pasta italiana: tre pastifici a confronto. [Laurea specialistica biennale]
Ferrari, Mariangela (2002) Prove di coltura in vitro di una specie australiana: "Correa reflexa". [Laurea specialistica biennale]
Fornasiero, Diego (2005) Prove di controllo della maturazione e dell'appassimento delle uve di Raboso Piave nel Conselvano. [Laurea vecchio ordinamento]
Fornasiero, Diego (2003) Ricerche sul comportamento produttivo, sull'estrazione dei polifenoli e sulla qualità di vini Merlot e Cabernet Sauvignon della zona del Conselvano. [Laurea triennale]
G
Ganis, Andrea (1987) Ricerche sulla radicazione di alcuni portinnesti della vite. [Laurea vecchio ordinamento]
Genovese, Davide (2006) Ricerche pluriennali sulla gestione della chioma della vite: influenza della cimatura dei germogli sui parametri vegeto-produttivi. [Laurea triennale]
Giavarini, Vito Luca (1988) Influenza della tecnica colturale sul comportamento vegetativo e produttivo di tre vitigni ad uva bianca in diverse combinazioni d'innesto. [Laurea vecchio ordinamento]
Grego, Gianluca (2011) EFFETTO DEL PORTAINNESTO SU ASPETTI PRODUTTIVI DI POMODORO "CUOR DI BUE" (LYCOPERSICON ESCULENTUM). [Laurea triennale]
Gui, Lorenzo (2001) Prove per determinare l'epoca di raccolta e confronto di metodi di rottura della dormienza del seme in prunus avium. [Laurea vecchio ordinamento]
L
Lorigiola, Andrea (1985) Ricerche sulla fisiologia della dormienza e produttività della gemma in vitis vinifera L. [Laurea vecchio ordinamento]
M
Magrin , Daniela (1999) Applicazione delle colture in vitro alla micropropagazione dell'acero di monte ed alla conservazione del germoplasma. [Laurea vecchio ordinamento]
Marcon, Andrea (2006) Influenza dell'andamento climatico sulla maturazione delle uve del vitigno "Pinot grigio". [Laurea triennale]
Meggiorini, Andrea (2013) Caratteristiche qualitative di genotipi diversi di Broccolo Fiolaro di Creazzo. [Laurea triennale]
Menara, Valentina (2011) Frodi sull'origine e sulla specie nella filiera lattiero-casearia. [Laurea triennale]
Michieletti, Enrico (2013) Utilizzo di fertilizzanti speciali per la riduzione del tenore di nitrati in Eruca Sativa Miller. [Magistrali biennali]
Morandi, Paolo (1993) La radicazione di microtalee: aspetti generali e fattori influenti. [Diploma di Laurea vecchio ordinamento]
O
Osele, Francesco (1983) Effetti della presenza di sink vegetativi e produttivi sullo stato idrico della vite. [Laurea vecchio ordinamento]
Osele, Francesco (1983) Effetti della presenza di sink vegetativi e produttivi sullo stato idrico della vite. [Laurea vecchio ordinamento]
Ossari, Elisa (2001) Ricerche sulle caratteristiche morfologiche e molecolari di piante di castagno (castanea sativa mill.) dei colli euganei. [Laurea vecchio ordinamento]
P
Panciera, Alberto (2010) Caratterizzazione di lattuga coltivata in pieno campo. [Laurea triennale]
Pasqualetto, Fabio (1983) Rilievi carpometrici su semenzali di Corylus avellana L. [Laurea vecchio ordinamento]
Patuzzo, Nadia (2010) Tecniche idroponiche per migliorare la sicurezza alimentare in quartieri selezionati della città di Teresina nello stato del Piauì (Brasile). [Laurea triennale]
Pellegrini, Alberto (2004) Un vitigno autoctono del Trentino: il "Teroldegno" della piana rotaliana. [Laurea triennale]
Pellizzari, Paolo (1993) Prospettive di recupero dei terreni incolti con arboricoltura da legno nel territorio della comunità montana "Agno-Chiampo" (prealpi venete). [Laurea vecchio ordinamento]
Pertoldi, Glauco (2007) Trattamenti al seme per favorire la germinazione in Passiflora tripartita var. mollissima Holm-Nielsen e Jorgensen. [Laurea triennale]
Pietropoli, Moira (1193) Ricerche poliennali sulla micropropagazione di cultivar orienatli di gelso (mors alba L.). [Laurea vecchio ordinamento]
Povoledo, Maria Grazia (1980) Studi sugli apparati radicali del pesco e della vite. [Laurea vecchio ordinamento]
R
Rizzetto, Roberto (2002) Ricerche sulla serbevolezza dei frutti di alcune varietà del germoplasma di melo. [Laurea vecchio ordinamento]
Ros, Diego (2007) Effetto del sistema di allevamento sul comportamento vegeto - produttivo del vitigno Merlot. [Laurea triennale]
S
Saccon, Andrea (2006) Effetto della forma di allevamento sulla produttività del vitigno "Pinot grigio". [Laurea triennale]
Salviato, Eddy (2006) Effetto della forma di allevamento sul comportamento vegeto-produttivo dei vitigni "Cabernet Sauvignon" e "Merlot". [Laurea triennale]
Schieven, Leonardo (1992) Comportamento fenologico, produttivo e qualitativo, di alcuvi cloni della cultivar prosecco, allevati in ambienti diversi della provincia di Treviso. [Laurea vecchio ordinamento]
Spagnol, Marco (2006) Prove di diradamento dell'uva sul vitigno "prosecco". [Laurea triennale]
Spolaor, Annalisa (1984) Effetti della presenza di sink vegetativi e produttivi sullo stato idrico della vite in condizioni limitanti. [Laurea vecchio ordinamento]
T
Tassinato, Simone (2011) Prove di taleaggio di rosa ( RosaxHybrida' la Sevillana') e geranio ( Pelargonium Peltatum 'Ville de Paris') su substrati contenenti lolla si riso e residui di digestato anaerobico. [Magistrali biennali]
Tondo, Pierluca (2009) Le vitacee: specie d'interesse ornamentale a complemento del paesaggio. [Laurea triennale]
Turioni, Fabio (2012) Impiego di materiale alternativi alla torba e di vasi biodegradabili nella coltivazione della poinsettia. [Laurea triennale]
V
Vanetto, Tiziano (2012) Prove di coltivazione di Poinsettia (Euphorbia pulcherrima Willd. ex Klotzsch) con substrati e vasi ecosostenibili. [Laurea triennale]
Z
Zamburlini, Renato (1983) Osservazioni su infestazioni fogliari e radicali di fillossera su vite europea. [Laurea vecchio ordinamento]
Zanta, Gianluca (2011) Utilizzazione di digestati anaerobici di matrici organiche come ferilizzante nel vivaismo. [Laurea triennale]
This list was generated on Thu Dec 12 00:22:28 2019 CET.