Numero di documenti a questo livello: 12.
B
Baldo, Michele (2009) Teleosservazione e "superfici di complessità": il caso di Frattesina di Fratta Polesine. [Laurea triennale]
Boscolo "Anzoletti", Romina (2009) Sorvolando Corte Cavanella: dalle acquisizioni cartografiche alle aerofotografiche per il monitoraggio, il remote sensing e la valorizzazione del sito. [Laurea specialistica biennale]
C
Casarotto, Anita (2009) Action GIS: modelli pre-dittivi e post-dittivi nell'analisi del movimento. Il caso di studio archeologico della Val d'Alpone (VR). [Laurea triennale]
Cima , Paolo (2008) Archeologia industriale e impatto ambientale. Attività fusoria protostorica degli altipiani trentini di Lavarone-Vezzana-Luserna. [Laurea triennale]
E
Errico, Arianna (2008) Itinerari medievali nel territorio della pianura veronese: il progetto parco archeologico a Nogara e la chiesa di S.Maria Maggiore di Gazzo veronese. [Laurea triennale]
K
Keci, Erind (2009) Passeggeri del Tempo. Archeologia Virtuale del Basso Veronese. [Laurea triennale]
M
Marangoni, Elisa (2010) Sulle tracce di antichi culti pre-cristiani nella pedemontana veneto-friulana. Un percorso archeologico da Villa di Villa a Montereale. [Laurea triennale]
Melloni, Alessandro (2009) Tecniche di ripresa digitali delle superfici archeologiche: i casi di studio di Rotzo e Brendola. [Laurea triennale]
P
Piacentini, Laura (2008) Tra leggenda e realtà. Percorsi della mente e del piede nel castello di Soave. [Laurea triennale]
S
Sisi, Stefania (2010) Percorsi di guerra sugli altipiani. [Laurea triennale]
Storti, Fabio (2008) Archeologia di montagna ed eco-cultural resource management ricognizione di superficie a Cima Marana (1545m) (Recoaro Terme, Vicenza). [Laurea triennale]
Z
Zanoni, Ilaria (2008) Un itinerario per la valorizzazione: la strada del vino dei Colli Berici. Analisi dell'esistente e prospettive di sviluppo. [Laurea triennale]
Questa lista e' stata generata il Sat Feb 27 19:28:14 2021 CET.