Numero di documenti a questo livello: 91.
A
Adamo, Pier Giovanni (2017) Le meravigliose avventure del disfacimento. Sulla narrativa di Curzio Malaparte. [Magistrali biennali]
Alberti, Carlotta (2016) Alfieri critico di se stesso. Il Parere sulle tragedie. [Magistrali biennali]
Ambrosini, Isabella (2019) Il tema spirituale nella lirica femminile del Cinquecento: Isabella Morra, Gaspara Stampa, Isabella Andreini e Chiara Matraini. [Magistrali biennali]
Avanzi, Sofia (2018) Guido Cavalcanti. La drammatizzazione dell'interiorità e il rinnovamento del lessico lirico. [Magistrali biennali]
B
Benatello, Elisa (2020) La conversione al cristianesimo nei poemi cavallereschi. [Magistrali biennali]
Benetti , Elisabetta (2008) I sistemi turistici locali e il marketing territoriale per valorizzare il Bel paese: il caso Terme Euganee. [Laurea triennale]
Berlese, Beatrice (2015) "I nostri antenati" di I. Calvino e il genere cavalleresco. [Magistrali biennali]
Bernardi, Valentina (2017) Tra Storia e memoria. La "Trilogia" di Giacoma Limentani e l'autobiografia in musica. [Magistrali biennali]
Bertinazzi, Sofia (2016) L'eroe dannunziano e il mito del Superuomo. [Magistrali biennali]
Bertola, Graziano (2020) Scritture di viaggio di Goffredo Parise. [Magistrali biennali]
Bilancia, Elena (2018) "La gloria de' celebrati e de' celebratori": etica ed estetica dell'encomio lirico nel dialogo "Il Cataneo, overo de gli idoli" di Torquato Tasso. [Magistrali biennali]
Bollettin, Sabrina (2015) Raccontare il mondo partendo da sé. Scritture diaristiche a confronto: Sibilla Aleramo, Etty Hillesum, Elena Carandini Albertini. [Magistrali biennali]
Bongiovanni, Laura (2016) Ignazio Silone: il punto di vista popolare in Fontamara. [Magistrali biennali]
Bottecchia, Thomas (2018) "Così pii trovi voi verso il mio canto" La favola di Orfeo ed Euridice nelle Metamorfosi di Giovanni Andrea dell'Anguillara. [Magistrali biennali]
Brevi, Paolamaria (2011) Il cielo è rosso di Giuseppe Berto. [Laurea triennale]
Brunello, Dario (2007) La poesia di Sergio Solmi. [Laurea triennale]
C
Cantabeni, Alessandra (2018) I custodi dell'Inferno dantesco. [Magistrali biennali]
Casarin, Martina (2010) Il paesaggio dei sentimenti delle "Ultime lettere di Jacopo Ortis" e il paesaggio rurale di "Giulia Francardi". [Laurea triennale]
Cascitelli, Marco (2015) L'«instabil dea» e la «gran follia»: Fortuna e delirio nell'Orlando furioso. [Magistrali biennali]
Cassol, Isabella (2016) Figure animali tra "allegoria" e "simbolo" nella produzione letteraria di Sciascia, Gadda, Buzzati e Volponi. [Magistrali biennali]
Cecchetto, Sofia (2017) Il Rinascimento e le antologie scolastiche. [Magistrali biennali]
Chianura, Rossana (2019) "Après moi le déluge": I Viceré come romanzo di famiglia. [Magistrali biennali]
Colini, Elettra (2019) Lirica e prosa spirituale in padre Antonio Pagani. [Magistrali biennali]
Corradin, Maria (2017) Le Rime di Torquato Accetto: tra classicismo dinamico e fecondi silenzi. [Magistrali biennali]
D
Dal Bello, Alessandra (2018) «A guisa di Aceste commetto i colpi alle nuvole»: i Dialogi di Sperone Speroni. [Magistrali biennali]
Dal Fiume, Erica (2018) La poesia di Pascoli tra antico e moderno. [Magistrali biennali]
Dalle Carbonare, Jessica (2016) Spunti fiabeschi nei romanzi di Italo Calvino. [Magistrali biennali]
Dalle Molle, Daniela (2019) "Il tenebroso incanto". La magia ne L'inamoramento de Orlando. [Magistrali biennali]
Davoli, Francesco (2018) Le "Rime" (1529) di G. G. Trissino: Commento alle Canzoni. [Magistrali biennali]
De Cata, Isabella Sergia (2018) Il mito e la ritualità nell'Arcadia di Sannazaro. [Magistrali biennali]
Di Liberto, Eleonora (2011) Francesca da Rimini: un'intramontabile icona d'amore. [Laurea triennale]
E
Elefante, Chiara (2015) Il tema del pianto nell'opera di Boccaccio. [Magistrali biennali]
F
Facchin, Greta (2020) Il "pesce vorace": animali, selezione naturale e lotta per la vita nelle opere di Giovanni Verga. [Magistrali biennali]
Facchin, Noemi Anna (2017) Tradizione e Responsabilità in Eraldo Affinati - L'educazione scolastica, il viaggio, la ricerca delle radici. [Magistrali biennali]
Fagan, Tommaso (2017) «Vieni, o Dea, e il crin mi cingi di feral cipresso». Ippolito Pindemonte "melancolico" e la lirica campestre. [Magistrali biennali]
Fantinato, Irene (2009) Sull'altipiano, nei luoghi della Grande Guerra, seguendo Mario Rigoni Stern. [Laurea triennale]
Fersouch, Chiara (2018) I luoghi del "Furioso". [Magistrali biennali]
Fontanieri, Chiara (2010) I Colli Euganei: una strenna ottocentesca del "Giornale Euganeo". [Laurea triennale]
G
Garofalo, Fabiana (2019) Studio genetico de La passeggiata prima di cena (edizione critica di P45 e analisi dell'evoluzione a P51). [Magistrali biennali]
Giusto, Marco (2009) Remo Remotti: analisi dei pensieri bucolici di un genio eclettico (o di un "matto" di SUCCESSO). [Laurea triennale]
Gobbo, Filippo (2017) Storia, nazione, mito: la rappresentazione della nazione nel romanzo americano degli anni Novanta. [Magistrali biennali]
Gottardo, Alice (2020) Una lettura del terzo libro degli "Amorum libri tres" di Boiardo. [Magistrali biennali]
Grandin, Gloria (2019) Il connubio arte-vita e la funzione dell'ambiente in D'Annunzio: "Il piacere", "Il fuoco", "Maia". [Magistrali biennali]
Granzotto, Vanessa (2018) Il poeta «ubriaco d'universo»: Le stelle nella letteratura italiana tra XIX e XX secolo. [Magistrali biennali]
L
Lumare, Giulia (2016) Saudade: Antonio Tabucchi dall'irréversible alla quête. [Magistrali biennali]
M
Maddalon, Davide (2020) "Figliuola, et serva, Angelica Paola Antonia" Studio sulle lettere spirituali della "Divina Madre e Maestra" Paola Antonia Negri. [Magistrali biennali]
Mantiero, Ilaria (2017) La rappresentazione del mondo contadino in Verga, Pirandello e Tozzi. [Magistrali biennali]
Marcato, Alberto (2016) Nel regno della frode. Degradazione morale e disumanizzazione in Malebolge. [Magistrali biennali]
Martina, Basso (2015) Il I libro del Boncompagnus di Boncompagno da Signa: edizione critica e glossario. [Magistrali biennali]
Martini, Angela (2015) "Le radici devono avere fiducia nei fiori". La genealogia femminile nei romanzi di Alba De Céspedes, Clara Sereni e Maria Rosa Cutrufelli. [Magistrali biennali]
Martini, Giulia (2020) Studi sulla fortuna del canone poetico due-trecentesco. Dalla Raccolta Aragonese alla Giuntina di Rime Antiche e oltre. [Magistrali biennali]
Maruzzo, Elisa (2018) La narrativa breve d'autrice negli anni trenta: «La signorina Anna» di Paola Drigo, «Di giorno in giorno» di Ada Negri, «Sole d'estate» di Grazia Deledda, «Boscovivo» di Gianna Manzini. [Magistrali biennali]
Massoni, Francesco (2015) Tradurre Lucrezio: ricostruzione dell'identità storica dell'autore messo in versi italiani da Alessandro Marchetti. [Magistrali biennali]
Migliorini, Romina (2008) I luoghi dell'anima in Luigi Menghello. [Laurea triennale]
Milani, Gabriele (2020) Le guerre d’Italia in ottava rima. [Magistrali biennali]
Mori, Francesca (2015) Modernita' del 'De principatibus' di Niccolo' Machiavelli. Un caso esemplare. [Magistrali biennali]
Moscagiuri, Sara (2016) Sodoma e Firenze. Letteratura "pre-omosessuale" nel Rinascimento. [Magistrali biennali]
P
Paludi, Simona (2015) Qui pro quo: assassinio di un assassinato in un giallo tragibuffo. [Magistrali biennali]
Papa, Maria Antonia (2019) Edizione critica e digitale de Il primo libro delle lettere di Nicolò Martelli (1-80). [Magistrali biennali]
Parutto, Michela (2018) "Non amo che le cose che potevano essere e non sono state. La tensione verso l'ideale in Guido Gozzano". [Magistrali biennali]
Perversi, Elisa (2009) Leonida e le Termopili nell'immaginario letterario fra '800 e '900 in Italia. [Laurea triennale]
Peterle, Davide (2018) "Chi con colori accompagnati ad arte [...]/Chi sul cimier disegna Amor"; Emblemi e divise d'amore nel secondo libro dell'Erotokritos. [Magistrali biennali]
Petrillo, Eugenia (2015) Italo Calvino ed Elsa De Giorgi: itinerario di un carteggio. [Magistrali biennali]
Pierantoni, Lisa (2012) Il dialetto in Libera nos a malo e Pomo Pero di Meneghello. [Laurea triennale]
Pittoni, Stefanie (2018) Uno studio sugli esordi lirici di Carlo de' Dottori. [Magistrali biennali]
Ponchia, Anna Celeste (2009) L'esperienza del viaggio in Alfieri. [Laurea triennale]
Portinari, Chiara (2009) "I piccoli maestri" di Luigi Meneghello: proposta per un percorso turistico-culturale. [Laurea triennale]
R
Risatti, Eleonora (2020) Andrea Maffei, poeta ottocentesco dimenticato: ipotesi sulla formazione e sulla poetica dell’autore trentino con particolare attenzione alle influenze di Petrarca e Dante. Una proposta. [Magistrali biennali]
Rizzo, Chiara (2015) Letteratura all'Indice: Boccaccio, Galileo, Tasso e la censura libraria tra Cinque e Seicento. [Magistrali biennali]
Rossi, Linda (2017) "Volevo che l'ineffabile potesse diventare eterno. Bassani e il giardino dei Finzi-Contini". [Laurea specialistica biennale]
Russo, Gaia (2019) Studi per l'edizione digitale del quaderno manoscritto Anonimi abbozzi rinascimentali, drammi pastorali e capitoli bucolici in terza rima. [Magistrali biennali]
S
Sapio, Alberto (2016) Morgante metaforico. [Magistrali biennali]
Sartori, Chiara (2016) Il genere breve in Giovanni Verga: le novelle. [Magistrali biennali]
Serra, Giada (2019) Immanenza e trascendenza, viaggio attraverso la poesia d'amore di Guido Cavalcanti e Dante Alighieri; con un approfondimento sulle "Liturgie d'Angeli" presenti in Vitanova, 23. [Magistrali biennali]
Sferrazzo, Carlotta (2016) «Non umile dinanzi alla vita, umile dinanzi all'arte». La Divina Commedia negli studi e nell'opera di Gabriele D'Annunzio. [Magistrali biennali]
Sorace, Elena (2016) Alcesti o La recita dell'esilio di Giovanni Raboni: una riscrittura novecentesca. [Magistrali biennali]
T
Tiberio, Francesca (2020) Il percorso di Lucrezia Marinella tra "La nobiltà" e le "Essortationi". [Magistrali biennali]
Tommasi, Grazia (2010) Il paesaggio veneto nelle pagine di Comisso. [Laurea triennale]
Tonini, Annalisa (2018) La Scanderbeide di Margherita Sarrocchi. [Magistrali biennali]
Travan, Valentina (2016) I religiosi ne "I Promessi Sposi": tra fede autentica e fede subita. [Magistrali biennali]
Trolese, Benedetta (2016) Goldoni e la terza parte dei Mémoires. Da Venezia a Parigi: aspettative e delusioni di un uomo di teatro. [Magistrali biennali]
Turcato, Hima (2016) L'amore e la gloria nei "Trionfi" di Petrarca. Tradizione e ricezione. [Magistrali biennali]
V
Vedovotto, Giovanni (2015) Influenze dantesche nella "Conquistata" del Tasso. [Magistrali biennali]
Verzini, Martina (2017) Echi decameroniani nell'Orlando Furioso. [Magistrali biennali]
Visentini, Marika (2009) I quaderni di viaggio di Antonio Canova. [Laurea triennale]
Z
Zaccaria, Elisa (2018) Figure, personaggi e rappresentazioni dantesche nell'originale mosaico testuale dell'opera dannunziana. [Magistrali biennali]
Zaccaron, Evita (2018) Il rapporto tra uomo e donna nell'opera di Goffredo Parise. [Magistrali biennali]
Zanella, Francesca (2016) Un viaggio dentro se stessi. Tondelli e lo spazio emozionale. [Magistrali biennali]
Zanotto, Alessandra Elisa (2016) I personaggi femminili ne "Lo Cunto de li cunti" di Giambattista Basile. [Magistrali biennali]
Zennaro, Elisa (2019) Il recupero dell'elegia dei "Remedia amoris" di Ovidio nella tradizione poetica del Duecento. [Magistrali biennali]
Zubani, Cristina (2016) "La finzione del non fittizio": il romanzo epistolare in Italia dall'Ottocento al Novecento (Foscolo, Verga, Torriani, Piovene). [Magistrali biennali]
Questa lista e' stata generata il Wed Jan 27 15:02:03 2021 CET.