Number of items at this level: 96.
A
Ambrosini, Elisabetta (2011) Le Alpi nel "Diario di Viaggio in Svizzera" (1868) di Antonio Fogazzaro. [Laurea triennale]
Attanasio, Cristina (2009) Uno scrittore, il fiume e un mestiere: sul Basso Po con Riccardo Bacchelli. [Laurea triennale]
B
Babetto, Alessia (2019) Le voci del Polesine. Letteratura, cronaca, memoria dell'alluvione del 1951. [Magistrali biennali]
Bagnoli, Camilla (2018) Il microcosmo letterario del racconto: luoghi, persone, oggetti nella narrativa breve di Emilio De Marchi. [Magistrali biennali]
Ballarin, Lara (2020) La penna e la carne. Sulla rappresentazione del corpo nella poesia italiana degli anni Ottanta. [Magistrali biennali]
Bassini, Simona (2011) Dino Buzzati tra letteratura e arte figurativa: «La famosa invasione degli orsi in Sicilia». [Laurea triennale]
Basso, Elisa (2009) Mito e realtà del paesaggio friulano ne "la meglio gioventù" di Pier Paolo Pasolini. [Laurea triennale]
Benà , Beatrice (2018) «Ecco scrivo, cari piccoli». La storiografia poetica di Franco Fortini. [Magistrali biennali]
Berti, Federico (2016) La roba e la sua nemesi: lo scacco del lupo. [Magistrali biennali]
Bianchi, Giacomo (2019) Corpo a corpo col Leviatano: Potere e Violenza nell'opera di Sciascia. [Magistrali biennali]
Binetti, Roberto (2018) Geografie del Soggetto. Per una teoria poetica degli anni Settanta. Andrea Zanzotto e Franco Fortini. [Magistrali biennali]
Boldini, Isacco (2017) La forma del conflitto: figure e figuralità nella teoria letteraria di Francesco Orlando. [Magistrali biennali]
Bovolenta, Martina (2020) I temi e lo stile del Pasolini giornalista: dagli esordi agli scritti "corsari". [Magistrali biennali]
Bruno, Federica (2018) Raccontarsi attraverso il padre: tre casi di autobiografie contemporanee. [Magistrali biennali]
C
Campiglio, Andrea (2015) «La Storia» di Elsa Morante. La prospettiva storico-politica del romanzo e il dibattito critico coevo. [Magistrali biennali]
Cantieri, Roberta (2018) Il valore dell'esperienza nella letteratura testimoniale: Eraldo Affinati e Helena Janeczek. [Magistrali biennali]
Caon, Emanuele (2017) Forme e figure della contraddizione. La mutazione in Luigi Meneghello. [Magistrali biennali]
Cappellato, Roberta (2008) Diego Valeri figlio di tre città : Piove di Sacco, Padova, Venezia. [Laurea triennale]
Caprio, Amarilli (2016) Strutture e relazioni del personaggio. Pratolini e la costruzione della realtà . [Magistrali biennali]
Cavestro, Adele (2018) Oralità e temporalità nei racconti della Resistenza. [Magistrali biennali]
Cavuoto, Serena (2019) Pasolini in India: identità , stile e sociologia sperimentale. [Magistrali biennali]
Centanin, Erika (2011) Attraverso l'Asia e l'Europa all'inizio del Novecento: Luigi Barzini nel raid Pechino-Parigi. [Laurea triennale]
Conte, Ilaria (2009) Di villa in villa, tra i giardini e le dimore narrate da Angela Veronese. [Laurea triennale]
Corrà , Ludovica (2010) Gite di un artista: i viaggi e le riflessioni di Camillo Boito tra storia, arte e letteratura. [Laurea triennale]
Crespi, Benedetta (2010) Gli «Scritti sulle arti figurative» di Aldo Palazzeschi. [Laurea triennale]
D
D'Agostino, Sara (2016) Perdersi e orientarsi nella città : mappe narrative e reportages urbani contemporanei. [Magistrali biennali]
D'Angelo, Federica (2015) Dino Buzzati scrittore-giornalista. Le declinazioni di uno stile fantastico. [Magistrali biennali]
Da Ronch, Sara (2016) Anna Banti critico letterario: interventi e recensioni sul romanzo italiano otto-novecentesco. [Magistrali biennali]
Dal Lago, Giovanna (2016) Andar per "strosi" e "cavedagne". Luigi Meneghello, Fernando Bandini e Virgilio Scapin: itinerario letterario fra le terre e le lingue di tre scrittori vicentini. [Magistrali biennali]
Dal Santo, Giulia (2020) La sconfitta dell'"homo faber". La rappresentazione del lavoro nella letteratura italiana dagli anni Sessanta al nuovo millennio. [Magistrali biennali]
Dalla Riva, Francesco (2019) Quando si esce dall'Eden. Paesaggi del trauma in Luigi Meneghello e Vitaliano Trevisan. [Magistrali biennali]
De Bin, Francesca (2016) Una lingua sommersa: oralità e scrittura nell'esperienza di Luigi Meneghello. [Magistrali biennali]
De Vecchi, Daria (2016) Visionarietà e alterità in Mrs. Dalloway e Aracoeli. Una riflessione sul realismo modernista nelle scritture di Virginia Woolf e Elsa Morante. [Magistrali biennali]
Della Chiesa, Enrico (2017) La parola in conflitto. Nanni Balestrini, romanziere? [Magistrali biennali]
Di Grado, Ermannarita (2016) Sotto gli alberi di Lombardia e per le vie di Sicilia. Verga e De Marchi novellieri: i temi della narrazione realista nella letteratura d'Ottocento. [Magistrali biennali]
F
Facchin, Noemi Anna (2017) Tradizione e Responsabilità in Eraldo Affinati - L'educazione scolastica, il viaggio, la ricerca delle radici. [Magistrali biennali]
Faggionato, Edoardo (2017) Il narratore autodiegetico nell'Ottocento Italiano: «Ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo», «Le Confessioni d'un Italiano» di Ippolito Nievo, «Senso» di Camillo Boito. [Magistrali biennali]
Farnese, Rossella (2016) Il vuoto e la grazia. Poesie, traduzioni, lettere e saggi di Cristina Campo. [Magistrali biennali]
Favero, Franca (2016) Dal realismo al simbolismo: Anna Zuccari, romanzi e prose. [Magistrali biennali]
Fazio, Chiara (2017) La città nel romanzo di fine Ottocento: D'Annunzio, Serao, Svevo e De Roberto. [Magistrali biennali]
Ferrante, Vittoria (2020) <<Since then, at an uncertain hour, that agony returns>>. La narrativa breve di Primo Levi e Beppe Fenoglio. [Magistrali biennali]
Fiorino, Marta (2020) L'opera letteraria di Bianca De Maj (1879-1953). [Laurea vecchio ordinamento]
Forlani, Cecilia (2017) Eroi o testimoni. Il problema del personaggio nelle opere di Primo Levi. [Magistrali biennali]
Francescatti, Grazia (1981) Letteratura popolare e carattere italiano : Caterina Pigorini Beri (1845-1924). [Laurea vecchio ordinamento]
Fumagalli, Federico (2018) Il romanzo italiano contemporaneo tra (pseudo)autobiografia e saggismo. [Magistrali biennali]
G
Gaio, Nadia (2017) Le novelle di Caterina Percoto. Una finestra sul Friuli di medio Ottocento. [Magistrali biennali]
Gatti, Caterina (2016) Giorgio Scerbanenco: la quadrilogia di Duca Lamberti. [Magistrali biennali]
Gobbo, Filippo (2017) Storia, nazione, mito: la rappresentazione della nazione nel romanzo americano degli anni Novanta. [Magistrali biennali]
Grossi, Chiara (2011) Canti Alati tra Aeropittura e Poesia. [Laurea triennale]
L
Largo, Martina (2018) La narrativa breve femminile nel primo Novecento: Grazia Deledda e Ada Negri. [Magistrali biennali]
Lucchese, Erika (2018) "Il romanzo è uno specchio magico" La narrazione perturbante di Laura Pugno. [Magistrali biennali]
Lucchesi, Marilisa (2019) L'Europa in cerca di un altrove. L'India attraverso il racconto di Gozzano, Moravia e Pasolini. [Magistrali biennali]
M
Marodin, Davide (2019) Un paese allegorico. Scrittori italiani e Cina rivoluzionaria. [Magistrali biennali]
Masoch, Joseph (2013) Il tema del Risorgimento italiano nella scrittura epistolare e diaristica di Ippolito Nievo. [Laurea triennale]
Mazzola, Arianna (2019) L'occhio della memoria. Tema, forma e conoscenza nei romanzi di Giuseppe Dessì. [Magistrali biennali]
Mele, Valentina (2015) The House of Life: Il fantasma d'amore nella poetica di Dante Gabriel Rossetti fra metamorfosi dantesche e modelli vittoriani. [Magistrali biennali]
Miccoli, Marianna (2018) La costruzione della realtà nell'universo narrativo di Giorgio Vasta. [Magistrali biennali]
Milana, Luigi (2016) Guido Gozzano: poetica, lettere, poesia. [Magistrali biennali]
Miressi, Francesca (2011) Maria Majocchi, in arte Jolanda: «scrittrice di letteratura e d'arte». [Laurea triennale]
Mondin, Chiara (2016) Beniamino Dal Fabbro romanziere: «Etaoin» (1971). [Magistrali biennali]
Mondini, Veronica (2017) «Chiusa come un baco da seta in un bozzolo filato»: la figurazione del femminile nella narrativa breve di Matilde Serao. [Magistrali biennali]
O
Olivato, Alice (2011) Il Medioevo come emozione: Giuseppe Giacosa. [Laurea triennale]
Oppio, Valentina (2019) Il tema del matrimonio nel romanzo italiano tra Otto e Novecento: Verga, Zuccari, Aleramo. [Magistrali biennali]
P
Palese, Lucia (2016) Scrittrici italiane in Oriente tra Otto e Novecento. [Magistrali biennali]
Pellizzari, Anna (2015) Stefano Benni: una lettura intertestuale. La rielaborazione delle opere di Edgar Allan Poe. [Magistrali biennali]
Penello, Marco (2016) Incubi e visioni dell'Ottocento italiano: la narrativa fantastica di Scapigliatura. [Magistrali biennali]
Petracca, Stefania (2011) «Giornale delle Fanciulle» 1864-1871 Istruzione, "buone maniere" e amene letture nel primo periodico per le adolescenti del medio Ottocento. [Laurea triennale]
Piacenza, Ilaria (2016) Mito risorgimentale e ucronia critica in Bianciardi. [Magistrali biennali]
Pieropan, Valentina (2020) L’ironia di Palazzeschi. Un percorso attraverso i primi romanzi. [Magistrali biennali]
Pigato, Chiara (2017) "Virgilio Scapin e la «vicentinità »: romanzi e altre storie". [Magistrali biennali]
Piovan, Gillen (2016) Tra teoria e didattica della letteratura. Analisi critica di alcuni modelli recenti. [Magistrali biennali]
Pitton, Andrea (2018) «Ripensandomi a quegli anni»: lettura comparata delle autobiografie di Anna Zuccari, Ada Negri, Grazia Deledda. [Magistrali biennali]
Piva, Federico (2017) «Erano scapolati di là , remando come volassero» Sentieri danteschi in «Horcynus Orca». [Magistrali biennali]
Pizzolato, Elia (2019) «Tutti gli usi della parola a tutti» Modelli, tecniche creative e stile della lingua "democratica" di Rodari. [Magistrali biennali]
Poletta, Federica (2009) La Marca trevigiana nella scrittura di Giovanni Comisso. [Laurea triennale]
R
Rati, Eleonora (2018) Elementi del racconto fantastico. Allegorie di realtà nella letteratura italiana contemporanea. [Magistrali biennali]
Rizzato, Francesco (2017) L' "occhio estraneo". Epica e sperimentalismo in Girogio Falco. [Magistrali biennali]
Rodighiero, Davide (2017) Il costo del lavoro. Vite dismesse nella narrativa postindustriale di Ferracuti, Rea, Nata e Lolli. [Magistrali biennali]
S
Salvato, Giorgia (2009) Uno scrittore e un paesaggio. I colli euganei e le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo. [Laurea triennale]
Santini, Simone (2019) Il conflitto sommerso. La narrazione della storia nel collettivo Wu Ming. [Magistrali biennali]
Schiavon, Chiara (2011) Pinocchio, in punta di matita. [Laurea triennale]
Spimpolo, Lavinia (2011) Gabriele d'Annunzio: la poesia di Alcyone, la dimora del Vittoriale. [Laurea triennale]
Strano, Elena (2006) Bellezza e artificio nei romanzi del primo Verga. [Laurea triennale]
Surian, Sara (2018) "Diario di una scrittrice": correlazioni tra scritti giornalistici e letterari nell'opera di Alba de Céspedes. [Magistrali biennali]
T
Taglietti, Anna (2017) "Fra queste due Italie": centro e periferie in Bianciardi, Ottieri e Parise. [Magistrali biennali]
Terrin, Laura (2017) Quando il classico incontra il moderno: la pratica della riscrittura. Iliade, Orlando furioso, Promessi sposi - Baricco, Calvino, Eco. [Magistrali biennali]
Testolin, Elisa (2011) Temi della civiltà veneta primonovecentesca nei racconti di Paola Drigo. [Laurea triennale]
Tibaldo, Valentina (2017) Racconti ipotetici. Vittorio Sereni tra prosa e poesia. [Magistrali biennali]
Tieppo, Anna (2016) "Ad ogni poesia fare il quadro": figurazioni del paesaggio naturale e urbano nei «Frammenti lirici» di Rebora, nei «Canti orfici» di Campana, in «Pianissimo» di Sbarbaro. [Magistrali biennali]
Tonin, Veronica (2019) Oriana Fallaci, la narrativa di una giornalista. [Magistrali biennali]
Tortolato, Luca (2020) Scrittori della propria terra: il paesaggio veneto nelle prose di Valeri, Comisso e Piovene. [Magistrali biennali]
V
Valori, Giulia (2018) Tra romanzo storico e biografia romanzata: Banti, Bellonci, Maraini. [Magistrali biennali]
Volpato, Claudia (2010) La figura del dandy tra Otto e Novecento: d'Annunzio, Giacosa, Zuccoli. [Laurea triennale]
W
Wu, Wenying (2019) La narrativa di Elena Ferrante. Un'analisi tematica attraverso la quadrilogia "L'amica geniale". [Magistrali biennali]
Z
Zamperini, Jacopo (2018) Per una lettura intertestuale delle «Confessioni d'un Italiano» di Ippolito Nievo. [Magistrali biennali]
Zanocco, Giulia (2020) I personaggi femminili nella narrativa di Italo Calvino: stereotipizzazione e complessità . [Magistrali biennali]
This list was generated on Mon Jan 18 21:34:19 2021 CET.