Number of items at this level: 123.
Laurea triennale
Ferrato, Elena (2016) Il sessismo nell'italiano: il problema e alcune proposte per superarlo. [Laurea triennale]
Magistrali biennali
Aguiari, Laura (2016) Le competenze e le abilità relazionali e di leadership del nuovo Chief Communication Officer. [Magistrali biennali]
Angeli, Silvia (2011) Claudio Forzatè, Rime di Sgareggio. Edizione e commento. [Magistrali biennali]
Balbo, Elisabetta (2017) Dal bambara all'ABC. Insegnare a leggere e a scrivere ai richiedenti protezione internazionale. [Magistrali biennali]
Baldo, Letizia (2019) Attraverso la sintassi di Montale: Ossi di seppia, Le Occasioni, La Bufera e altro. [Magistrali biennali]
Ballarin, Francesca (2019) Uova al fipronil: approcci comunicativi nazionali a confronto. [Magistrali biennali]
Balliana, Francesca (2016) L'anticlassicismo sarpiano nella prosa letteraria del primo Seicento. [Magistrali biennali]
Balzi, Marta (2015) Ludovico Dolce traduttore di Ovidio. [Magistrali biennali]
Barbisan, Elisa (2019) Il negativo del testo. Punteggiatura bianca nella poesia italiana del secondo Novecento: Montale, Sereni, Caproni, Zanzotto, Sanguineti, Rosselli. [Magistrali biennali]
Barbuio, Chiara (2017) Comunicare sostenibilità e responsabilità : il ruolo delle Società Benefit. [Magistrali biennali]
Barison, Alice (2019) Il Welfare aziendale: il punto di vista delle PMI attraverso le Associazioni di categoria padovane. [Magistrali biennali]
Bassan, Emma (2017) Aziende B2B nel mondo digitale: strategie di successo applicate ad una PMI italiana. [Magistrali biennali]
Bergamo, Nicola (2019) Nel vortice del ricordo e della materia. Aspetti stilistici e linguistici nell'opera di Maurizio Cucchi. [Magistrali biennali]
Biemmi, Elisabetta (2019) «Corpo a corpo con le parole». La poesia di Jolanda Insana. [Magistrali biennali]
Boaretto, Elisa (2019) Gamification: applicare elementi di gioco per aumentare il coinvolgimento degli stakeholders. [Magistrali biennali]
Boarotto, Micaela (2013) Il processo di grammaticalizzazione nel linguaggio giovanile. [Magistrali biennali]
Bocchese, Alice (2019) Relazioni pubbliche e marketing sempre più convergenti. L'importanza di una strategia integrata e il caso di California Sports. [Magistrali biennali]
Bonso, Alessia (2017) I ruoli dei contenuti nelle strategie di digital PR - il caso Polaroid shuffle. [Magistrali biennali]
Boventi, Marco (2017) La sfida dei contenuti. Aspetti etici nelle attività di content marketing, brand journalism e native advertising. [Magistrali biennali]
Bragagnolo, Gilda (2017) Tra innovazione e prassi didattica per la riflessione linguistica nel primo ciclo scolastico. L'apporto dell'INVALSI. [Magistrali biennali]
Brentan, Martina (2018) "Parole" di Antonia Pozzi: un'analisi stilistica. [Magistrali biennali]
Brigo, Sara (2017) Metrica e stile delle Rime di Vittoria Colonna. [Magistrali biennali]
Bruno, Chiara (2017) Metro e stile nelle poesie di Vincenzo Cardarelli. [Magistrali biennali]
Busetto, Selly (2016) Comunicare attraverso i principi del Data Design e dell'Information Visualization: un approccio user-oriented alla comunicazione di dati statistico-scientifici. [Magistrali biennali]
Campesato, Jais (2018) La valorizzazione del territorio veneto attraverso le Digital PR: Galline Padovane, Sgaialand Magazine e Veneto Secrets. [Magistrali biennali]
Candeo, Francesco (2016) Relazioni Pubbliche e strumenti del Web 2.0: l'era delle digital PR. [Magistrali biennali]
Capoferri, Silvia (2015) Milo De Angelis: per una poetica del ritorno. [Magistrali biennali]
Carminati, Alba (2015) Notizie "dal mondo esposto". Schede sulla lingua poetica di Maria Grazia Calandrone. [Magistrali biennali]
Carniel, Alessandro (2015) Geologia di un rapporto, su "Geologia di un padre" di Valerio Magrelli. [Magistrali biennali]
Castelnovi, Gloria (2019) Metrica e stile di Vincenzo Riccardi di Lantosca. [Magistrali biennali]
Cavallin, Ilaria (2016) Giovanni Raboni traduttore di Jean-Charles Vegliante. [Magistrali biennali]
Cecchellero, Alice (2016) University Social Responsibility in Italia: analisi di 5 atenei. [Magistrali biennali]
Cicone, Virginia (2016) Lessico italiano del baseball. Glossario storico e commento. [Magistrali biennali]
Cinquini, Chiara (2018) Sostenibilità e Responsabilità Sociale nelle imprese della GDO. Analisi comparativa tra Coop Alleanza 3.0 e Consum Cooperativa. [Magistrali biennali]
Cole, Jason (2016) La distribuzione del singolare e del plurale nei nomi dell'italiano: uno studio di rating e di corpus. [Magistrali biennali]
Coppo, Elena (2015) Montale traduce il "Cid" di Corneille. Analisi metrica e stilistica. [Magistrali biennali]
Crivellari, Maria Luisa (2016) Aspetti formali del petrarchismo in Chiara Matraini. [Magistrali biennali]
D'Aquila, Ursula (2016) La Leadership e un Chief Communication Officer al di sopra di ogni sospetto: indagine nel campo del crisis management. [Magistrali biennali]
D'Incà , Pamela (2017) Persona assistita e medico: una relazione sempre più stretta. Comunicazione ed engagement nelle malattie croniche dell'intestino. [Magistrali biennali]
da Silva, Elisangela (2018) La grande distribuzione italiana in Instagram: uno studio esplorativo dei contenuti di LIDL, COOP, Carrefour e Eurospin. [Magistrali biennali]
Dal Cengio, Martina (2016) Per un'edizione delle Rime di Girolamo Molin (1500-1569). [Magistrali biennali]
Dal Corso, Sara (2019) Il Diario di Giambattista Biffi (1777-1781), un'analisi stilistica e linguistica. [Magistrali biennali]
Dalla Ricca, Giulio (2017) Le Rime alla rustega di Tuogno Zambon. Edizione critica e commento. [Magistrali biennali]
Dalle Rive, Silvia (2016) Le parole di Bettino Craxi. Analisi linguistica dei discorsi di Craxi Segretario del PSI (1976-1993). [Magistrali biennali]
De Blasi, Giulia (2017) "L'italiano giornalistico". Aggiornamento 2010-2017. [Magistrali biennali]
De Paoli, Chiara (2015) L'ottava del Poliziano: un'analisi metrico-stilistica. [Magistrali biennali]
De Valentin, Serena (2018) Il congiuntivo tra norma e uso: analisi di due percorsi acquisizionali in italiano L2. [Magistrali biennali]
De Zorzi, Marco (2015) Metrica e sintassi di Corrado Govoni: dall'Inaugurazione della primavera a Ronda di notte. [Magistrali biennali]
Detoma, Andrea (2018) Poesia contemporanea: «L'attimo dopo» di Massimo Gezzi. [Magistrali biennali]
Erminio, Angela (2019) Il manager del futuro: attento alla sostenibilità e al benessere delle persone interne ed esterna all'azienda. [Magistrali biennali]
Ferraro, Vestina (2017) Influencer Marketing o Influencer Relations? L'importanza delle persone nelle relazioni pubbliche digitali. [Magistrali biennali]
Fiasconaro, Chiara (2019) Saggio di commento ad alcune canzoni di Torquato Tasso. [Magistrali biennali]
Formichi, Federica (2017) Raccolta differenziata: la comunicazione ai cittadini. Analisi comparativa di casi efficienti di raccolta per olii esausti. [Magistrali biennali]
Frenguelli, Marta (2017) Le competenze scrittorie degli adulti. Un'indagine preliminare su produzioni scritte in italiano. [Magistrali biennali]
Garbuio, Anna (2015) Il petrarchismo di Luigi Da Porto: lingua e stile delle "Rime". [Magistrali biennali]
Gasparetto, Bruno (2016) Una lingua vissuta tra ironia e invettiva: valutazioni storico-stilistiche del plurilinguismo in Cartongesso. [Magistrali biennali]
Gazzola, Chiara (2018) Strategie comunicative del discorso politico: un'analisi del rapporto tra storytelling e frame. [Magistrali biennali]
Gazzola, Jessica (2017) "La lingua è dentro di te". Percorsi di scoperta grammaticale. [Magistrali biennali]
Gerolimetto, Marta (2017) Italianismi nel piatto. Studio interlinguistico del lessico culinario di origine italiana nei ristoranti d'Europa. [Magistrali biennali]
Giammarinaro, Francesca (2018) FAKE NEWS: un danno reputazionale per le imprese? [Magistrali biennali]
Giraldo, Emanuele (2018) "E sia così" Vita e opera, poetica e poesia di Elena Bono. [Magistrali biennali]
Girotto, Ludovica (2019) Considerazioni sulla Canzone italiana del Quattrocento (con un repertorio metrico). [Magistrali biennali]
Gottardo, Aurora (2015) "Comunicazione interculturale senza frontiere: Russia e Italia". Analisi di testi scientifici per la didattica dell'italiano in Russia. [Magistrali biennali]
Guglielmi, Sophia (2017) Le parole della grammatica: la conoscenza della metalingua negli studenti della scuola superiore. [Magistrali biennali]
Imperoli, Letizia (2018) Gli eventi culturali per la promozione turistica e lo sviluppo del territorio. Valutazione dell'impatto sociale del Festival Biblico di Vicenza. [Magistrali biennali]
Indino, Alessandra (2016) La Relazione di Fiducia nell'attività di consulenza. [Magistrali biennali]
Kozhanova, Daria (2019) Obiettivi e strumenti delle digital PR in editoria: relazionarsi con i lettori nei social media. [Magistrali biennali]
Longo, Arianna (2019) Retorica e stilistica del Fiore. [Magistrali biennali]
Losego, Silvia (2017) AltaVita-IRA dialoga con gli utenti: revisione dei documenti di comunicazione scritta di una struttura per anziani di Padova. [Magistrali biennali]
Lupato, Fabio (2015) Il testo e la coesione nelle grammatiche di italiano per la scuola secondaria di secondo grado. [Magistrali biennali]
Maistro, Katia (2017) Organizzare una fiera: con il Web 2.0 tutto cambia. [Magistrali biennali]
Marini, Arianna (2019) Luciano Erba poeta-traduttore dal francese. [Magistrali biennali]
Maurelli, Sara (2018) "I metodi quantitativi e metodi qualitativi di analisi dei testi e l'attribuzione d'autore. L'attribuibilità ad Antonio Gramsci di una serie di articoli non firmati.". [Magistrali biennali]
Maurizi, Beatrice (2017) La prima persona plurale nei discorsi dei politici italiani: dalla prima alla seconda Repubblica. [Magistrali biennali]
Moccia, Sara (2018) ll sonetto continuo dalle origini a oggi. Metrica, lingua, retorica. [Magistrali biennali]
Mogetta, Michela (2019) Teaching and testing second language skills in the context of migration: evidence from Italy, Germany and the UK. [Magistrali biennali]
Mura, Monia (2019) L'evoluzione dell'ufficio stampa con l'avvento del web 2.0 e dei social network. In che modo i rapporti tra giornalisti e ufficio stampa hanno affrontato il cambiamento? [Magistrali biennali]
Murari, Davide (2017) Per uno studio su Carlo Betocchi. Metro, lingua e stile in diacronia. [Magistrali biennali]
Negretto, Denise (2018) Il Webinar come strumento di comunicazione: il caso Primo Round. [Magistrali biennali]
Nicoli, Giovanni (2019) Testi scritti con la Comunicazione Facilitata: autorialità dei facilitati e influenza dei facilitatori. [Magistrali biennali]
Novello Paglianti, Livia (2016) Aspetti formali delle Rime di Michelangelo. [Magistrali biennali]
Parise, Daniele (2018) Ragazzi, partiamo dal verbo. Applicazioni didattiche del modello valenziale nella scuola secondaria. [Magistrali biennali]
Pepponi, Elena (2017) Legislazione italiana e chiarezza linguistica. Analisi e riscrittura comunicativa di quattro leggi sui diritti civili. [Magistrali biennali]
Peron, Lucia (2017) "Un'ottava con un verso in più": il recupero della nona rima tra Otto e Novecento. [Magistrali biennali]
Pilotto, Silvia (2016) Rappresentare gli interessi: cos'è il lobbying e perchè non è un lavoro sporco. Italia e Istituzioni Europee a confronto. [Magistrali biennali]
Pizzi, Alessandra (2018) Comunicare la cultura. Il caso Fondazione Musei Civici di Venezia. [Magistrali biennali]
Porcinai, Roberta (2019) La "Trilogia della villeggiatura" di Carlo Goldoni: un'analisi linguistica. [Magistrali biennali]
Pozzobon, Alessandra (2014) Alvise Valmarana. "Smissiaggia de sonagitti, canzon e smaregale in lengua pavana de Tuogno Figaro da Crespaoro", edizione critica e commento. [Magistrali biennali]
Raccanello, Anna (2017) Italiano L2 nella scuola secondaria: chi sono e come scrivono gli studenti stranieri. Analisi di un piccolo campione di testi. [Magistrali biennali]
Rampa, Emanuele (2015) L'ardente fluire urgente. Lingua e stile nell'epistolario di Clemente Rebora. [Magistrali biennali]
Rampazzo, Michele (2016) Creatività e tecniche di scrittura: analisi critica delle pratiche di editing del romanzo in un caso di studio. [Magistrali biennali]
Roncen, Francesco (2015) Una zona franca tra i generi: il romanzo in versi italiano tra il 1959 e il 2014. [Magistrali biennali]
Sakr, Abdelmagid Basyouny (2019) La lingua dell'economia nei giornali: aspetti lessicali e comunicativi. [Magistrali biennali]
Salmaso, Michele (2017) L'eccellenza italiana nella bicicletta: il ritorno dell'artigianato. [Magistrali biennali]
Sanna, Ilenia (2016) L'italiano delle versioni scolastiche dal latino. [Magistrali biennali]
Sartor, Federico (2016) L'azienda medium di se stessa. Nel mercato ipercompetitivo, spazio ai contenuti. [Magistrali biennali]
Savoca, Sebastiana (2017) Il rapporto tra metro e sintassi nelle poesie di Enrico Testa. Uno studio secondo la linguistica teorica contemporanea. [Magistrali biennali]
Scaglione, Francesca (2017) Poe e Heine nell'opera poetica pascoliana. [Magistrali biennali]
Sembenelli, Ferruccio (2018) Il piano di comunicazione delle società sportive dilettantistiche: studio di tre realtà esistenti per provare a definirne un modello. [Magistrali biennali]
Simonato, Edoardo (2017) Le Rime di Gaspara Stampa: analisi dell'opera e commento a sonetti scelti. [Magistrali biennali]
Stangherlin, Serena (2019) Antonia Pozzi: un'indagine metrico-stilistica. [Magistrali biennali]
Stella, Clara (2014) Giovan Battista De' Calderari: Le Rime Rustiche di Braghin Caldiera di Forabusi da Bolzan. Edizione critica e commento. [Magistrali biennali]
Stellato, Cristina (2018) DA GRANDE POSSO FARE L'INFLUENCER? RELAZIONI PUBBLICHE 3.0 E NASCITA DI NUOVE PROFESSIONALITÃ. [Magistrali biennali]
Sturaro, Andrea (2019) La comunicazione delle Forze Armate: evoluzione, struttura e contenuti. [Magistrali biennali]
Tasson, Anna (2017) Dall'autofiction all'autobiografia impersonale: nuove direzioni dell'io contemporaneo. [Magistrali biennali]
Tietto, Chiara (2017) Digital PR. Comunicare e "vendere" la cultura. [Magistrali biennali]
Toresan, Alice (2019) Il cibo in crisi. La comunicazione di crisi nel settore alimentare: il caso Amadori e il caso Ferrero. [Magistrali biennali]
Toso, Martina (2019) L'attribuzione dei presunti diari di Mussolini. Un'analisi qualitativa. [Magistrali biennali]
Trevisan, Valentina (2017) Il Made in Italy si tinge di "green". Comunicare la sostenibilità ambientale delle imprese italiane. [Magistrali biennali]
Trissino, Luca (2016) Luigi Fallacara e gli ermetismi. Lingua, stile e metrica. [Magistrali biennali]
Tussetto, Micaela (2018) CSR e Sostenibilità Ambientale nel settore vitivinicolo: il ruolo dei Consorzi di Tutela del vino in Veneto. [Magistrali biennali]
Vendramin, Valentina (2018) Relazioni Pubbliche e Marketing: il valore della convergenza per le organizzazioni moderne. [Magistrali biennali]
Verardo, Davide (2016) Elementi stilistici ne "I cento sonetti" di Alessandro Piccolomini. [Magistrali biennali]
Vergot, Sara (2016) «Nec converti ut interpres, sed ut orator»: quattro esperimenti di traduzione del IV libro dell'Eneide nel Cinquecento. [Magistrali biennali]
Vielmi, Giulia (2017) Per un'indagine metrica, sintattica e lessicale del "Libro delle rime" di Franco Sacchetti. [Magistrali biennali]
Vignaduzzi, Lucrezia (2019) Verso una nuova idea di Organizzazione: il gioco di squadra tra modelli aziendali e comunicazione interna. [Magistrali biennali]
Visentin, Giulia (2016) I sermoni del Quaresimale di Pavia (1493) di Bernardino Tomitano da Feltre: lingua e stile. [Magistrali biennali]
Visonà , Mariaelena (2019) La lingua nel teatro di Carlo Gozzi: le "Fiabe Teatrali". [Magistrali biennali]
Zamperin, Pietro (2017) Lingua e stile della radiocronaca calcistica. Alcuni casi esemplari. [Magistrali biennali]
Zanatta, Anna (2018) La metrica di Arturo Graf. [Magistrali biennali]
Zanellato, Sara (2019) Il mondo degli eventi tra Storytelling e nuove tecnologie. Il caso Drawlight. [Magistrali biennali]
Zorzan, Edoardo (2019) I giocondi e piacevoli frutti di un florido ingegno. La poesia di Giovanni Mauro nella stampa di Curtio Navò. [Magistrali biennali]
Zotta, Daniela (2019) Stile e metro nel "Firenze" di Gabriello Chiabrera. [Magistrali biennali]
This list was generated on Sat Dec 14 17:04:55 2019 CET.