Number of items at this level: 814.
Laurea specialistica biennale
Andrei, Sara (2009) Sergej Dovlatov in America: tra presente e passato. [Laurea specialistica biennale]
Barbieri , Valentina (2008) La Stampa russa post-sovietica. Vecchi limiti e nuove strategie. [Laurea specialistica biennale]
Bortignon, Monica (2009) Juda the obscure e iuda iskariot convergenze e divergenze. [Laurea specialistica biennale]
Costantini, Daria (2010) Rapporti tra lo sloveno ed il serbo-croato nella Jugoslavia socialista e nella Slovenia indipendente. [Laurea specialistica biennale]
Dal Ben, Alessia (2010) Sugli slovosočetanija in Sobač'e Serdce (capp.6-epilogo) di Michail Bulgakov e in alcune traduzioni italiane. [Laurea specialistica biennale]
Di Bisceglie, Lorenzo (2011) Finis Teutoniae in Bohemia. La lunga e controversa convivenza dei popoli ceco e tedesco nelle terre ceche. [Laurea specialistica biennale]
Donin, Piera (2009) Dall'est Europa al Veneto: la figura della badante nell'attività di curo. [Laurea specialistica biennale]
Falcon, Marta (2011) La <<Rivista di letteratura slava>> (1926-1932) Ettore Lo Gatto: una rassegna dei collaboratori e dei interventi sugli autori russi. [Laurea specialistica biennale]
Fin, Monica (2008) La figura di Pietro il Grande nella cultura serba dei secoli XVIII e XIX. [Laurea specialistica biennale]
Franco, Maria Elena (2008) Il processo di adesione della Croazia all'Unione Europea: il ruolo della società civile quale attore di democratizzazione e di integrazione. [Laurea specialistica biennale]
Lazzarin, Francesca (2009) Il cantore del byto-epos. Vita e opere di Vladimir Narbut. [Laurea specialistica biennale]
Longhi, Chiara (2008) Outreach e comunicazione pubblica nella prassi del Tribunale Penale per l'ex Jugoslavija. Come la sentenza Krajišnik (2006) è stata recepita in ex Jugoslavia. [Laurea specialistica biennale]
Longhi, Chiara (2008) Outreach e comunicazione pubblica nella prassi del Tribunale Penale per l'ex Jugoslavija. Come la sentenza Krajišnik (2006) è stata recepita in ex Jugoslavia. [Laurea specialistica biennale]
Lorenzin, Valentina (2008) Tra passato e presente dei bambini e delle bambine in Russia. Come la cultura russa ha affrontato il tema dell'infanzia attraverso gli istituti e l'adozione. [Laurea specialistica biennale]
Marcato, Angela (2011) L'Opera in Croazia e Ivan pl. Zajc (1862-1914). [Laurea specialistica biennale]
Mella, Stefania (2009) Le polemiche dei senza potere: il ruolo di Václav Havel nel dibattito politIco e culturale nel decennio successivo alla Primavera di Praga. [Laurea specialistica biennale]
Paju, Marina (2010) Ženskij obraz v tvorčestve N. S. Leskova 60-ch godov. [Laurea specialistica biennale]
Parrini, Lara (2008) Putin al potere. Liquidazione degli oligarchi, lotta ai media e all'opposizione politica. [Laurea specialistica biennale]
Pierobon, Alisa (2010) Situazione del movimento scismatico nell'Ucraina contemporanea. [Laurea specialistica biennale]
Pietrobon, Elena (2009) Strategie di internazionalizzazione museale e il caso dell'Ermitage a Ferrara. [Laurea specialistica biennale]
Pizzol, Lorenza (2009) Rapporti economici italo-russi: realtà e prospettive. [Laurea specialistica biennale]
Righetto, Carla (2009) La dipendenza dell'Europa dal gas russo: Gazprom e la sicurezza energetica europea. [Laurea specialistica biennale]
Santolin, Laura (2008) Intorno all'Estonia. Il processo di costruzione nazionale e la questione delle minoranze in un nuovo membro dell'Europa Unita. [Laurea specialistica biennale]
Simioni, Anna (2011) La Rivoluzione Arancione in Ucraina: dietro le quinte dello scontro mediatico,. [Laurea specialistica biennale]
Spadafora, Alessandro (2010) La fortuna di Corto Maltese in Polonia nel contesto della diffusione del fumetto italiano. [Laurea specialistica biennale]
Squaquara , Alessandra (2009) La prosa memorialistica di Andrej Belyj. Na rubeže dvuch stoletij: analisi e commento. [Laurea specialistica biennale]
Terrasan, Nicola (2006) Uso del genitivo e/o dell'accusativo coi cosiddetti verbi di esigenza, desiderio ed attesa. [Laurea specialistica biennale]
Terribile, Melissa Sibylla (2011) Intelligenty ebrei fra Russia e Germania: il caso di Anna Sochrina. Traduzione, analisi e commento di Moja emigracija (1996) e Obrezanie (1999). [Laurea specialistica biennale]
Tonello, Anna (2008) La conoscenza dell'opera di Goldoni in Russia. Analisi delle prime due traduzioni de "Il servitore di due padroni". [Laurea specialistica biennale]
Valandro , Silvia (2011) Energie rinnovabili in Russia. [Laurea specialistica biennale]
Vallone, Chiara (2010) Strategia di autorappresentazione nella prosa autobiografica di Andrej Sinjavskij: Buona Notte! [Laurea specialistica biennale]
Zilio, Laura (2011) La Russia di inizio XXI secolo: problematiche e aspetti politici, economici, sociali. [Laurea specialistica biennale]
Laurea triennale
Aliotta, Valentina (2006) "Parlare in silenzio". Il monologo nella Mite di Dostoevskij. [Laurea triennale]
Andrei, Sara (2006) Iosif Brodskij : fra America e Italia. [Laurea triennale]
Angerer, Barbara (2007) Lingue e indentità in Kazakistan: tra URSS e indipendenza. [Laurea triennale]
Avdiaj, Alda (2010) Sergej Djagilev e l'immagine della cultura russa in Occidente. [Laurea triennale]
Bacchetti, Elena (2009) Il romanzo "Rubaška" di Evgenij Griškovec. [Laurea triennale]
Baldissin , Alessandra (2008) L'integrazione della minoranza russa in Estonia. [Laurea triennale]
Barbieri, Valentina (2005) La Russia e il protocollo di Kyoto : contrasti e compromessi. [Laurea triennale]
Barbiero, Marica (2005) La letteratura russa dell'emigrazione Wladimir Kaminer. La nuova figura dell'emigrante. [Laurea triennale]
Bassan, Lara (2010) Uik End di Viktorija Samojlovna Tokareva una proposta di traduzione. [Laurea triennale]
Bellamio, Valentina (2009) Il mondo rurale russo nei proverbi. [Laurea triennale]
Benato, Martina (2007) Tradurre Čechov: comparazione di tre traduzioni del racconto "La signora con il cagnolino". [Laurea triennale]
Benetello , Annalisa (2006) Letteratura e dittatura : A.Solženicyn e A. Zemljar. [Laurea triennale]
Blarzino, Ilaria (2008) Il linguaggio della pubblicità nella Russia contemporanea. [Laurea triennale]
Bondesan, Daria (2010) Il romanzo My di E. I. Zamjatin: confronto tra le due traduzioni. [Laurea triennale]
Braida, Roberta (2009) Battaglia di Kosovo Polje (1389): tra storia, leggenda e mito. [Laurea triennale]
Breda, Laura (2005) Problemi di integrazione della minoranza russa in Estonia. [Laurea triennale]
Brunelli, Chiara (2009) Flussi e politiche migratorie in Russia dalla caduta dell'URSS ad oggi. [Laurea triennale]
Burato, Alberto (2007) Lo splendore della bellezza - Florenskij e la bellezza nel solco della tradizione letteraria e spirituale russa. [Laurea triennale]
Camerlengo, Maria Michela (2010) Ljudmila Petruševskaja e le sue skazki. [Laurea triennale]
Camon, Silvia (2007) Romanzo "Noi" di Evgenij I. Zamjatin: esame di una traduzione. [Laurea triennale]
Campagnaro, Arianna (2010) La corsa allo spazio: la rivalità tra URSS e USA durante la Guerra Fredda. [Laurea triennale]
Cappellari , Massimo (2009) Memorie di una casa morta di F.M. Dostoevskij: analisi dell'opera. [Laurea triennale]
Caputo, Michela (2010) Doktor Ajbolit di Kornej Čukovskij. [Laurea triennale]
Casson, Lorenzo (2008) Le poesie di Vasko Popa nella traduzione romena di Ioan Flora. [Laurea triennale]
Conte, Elena (2008) Donne immigrate dai Paesi dell'Ex Unione Sovietica. Lavoro e integrazione. [Laurea triennale]
Costantini, Daria (2007) Jugonostalgija nostalgia della Jugoslavia di Tito. [Laurea triennale]
Costantino, Chiara (2005) La transiberiana : viaggio attraverso la Siberia. [Laurea triennale]
Costanzino, Anna (2009) La didattica dei verbi di moto russi. Analisi dei manuali. [Laurea triennale]
Dal Ben, Alessia (2008) La presenza degli immigrati ortodossi russi in Italia - Tra immigrazione e religione. [Laurea triennale]
De Luca, Michiel (2005) György Lukács : tra cultura germanica e cultura slava. [Laurea triennale]
Di Bisceglie, Lorenzo (2008) La rielaborazione letteraria della figura del "vodnik" nella cultura ceca. [Laurea triennale]
Donin, Piera (2005) C. Dickens, the adventures of Oliver Twist e F. M. Dostoevskij Unižennye i oskorblënnye. [Laurea triennale]
Dotto, Nicola (2009) Linguaggio e grafica nel manifesto commerciale sovietico degli anni Venti. [Laurea triennale]
Ercolin, Gloria (2009) L' insegnamento dell' italiano a russofoni:esperienze nel territorio veneto. [Laurea triennale]
Fabris, Luca (2010) La Repubblica di Estonia verso l'integrazione europea. [Laurea triennale]
Falcon, Marta (2008) Il soggiorno caprese di maksim Gor'kij e le "Skazki ob Italii". [Laurea triennale]
Favaro, Alessandro (2008) La presenza di Byron nell'Evgenij Onegin di Puškin. [Laurea triennale]
Ferrari, Sara (2006) Traduzione ed analisi di alcuni aspetti stilistici di Happy end di Victorija Samojilovna Tokareva. [Laurea triennale]
Ferraro, Matteo (2010) Nikolaj Platonovič Ogarëv e la rivista Kolokol: note sul dibattito culturale russo di metà Ottocento. [Laurea triennale]
Fin, Monica (2005) Šklosvkijj legge Tolstoj. [Laurea triennale]
Fortuni, Giorgia (2007) Profilo storico- economico delle camere di Commercio: il caso della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca. [Laurea triennale]
Franceschi , Carlotta Giulia Rosa (2008) Ruolo e competenze del mediatore culturale nella Pubblica Amministrazione: considerazioni da un'indagine empirica. [Laurea triennale]
Franco, Maria Elena (2005) Speranze, aspettative e dubbi di alcuni esponenti della minoranza serba a Zagabria. [Laurea triennale]
Fulco , Emanuele (2007) La questione della Linea Oder-Neisse nelle relazioni polacco tedesche del secondo '900. [Laurea triennale]
Guzzo, Giulia (2006) La piccola tragedia Mocart i Sal'eri di A.S. Puškin. [Laurea triennale]
Iacubovschi, Cristina (2009) Il suicidio nella letteratura russa e romanzo Anna Karenina. [Laurea triennale]
Lazzarin, Francesca (2007) La Karmen di Aleksandr Blok. [Laurea triennale]
Longhi, Chiara (2005) Serbo, croato e bosniaco? La lingua in Croazia dopo le guerre degli anni Novanta. [Laurea triennale]
Lorenzin, Valentina (2007) Tat'jana Tolstaja e Svetlana Sačkova: un panorama nella letteratura russa contemporanea. [Laurea triennale]
Maldari, Roberta (2005) Per una traduzione di alcuni testi tecnico-scientifici sul satellite Integral. [Laurea triennale]
Mancinello, Valentina (2008) Il sistema moda e il mercato russo : trasformazioni socio-economico e strategie di internazionalizzazione il caso Benetton. [Laurea triennale]
Marazzato, Serena (2012) "Vivo la vita e scrivo di essa": il giornalismo di Anna Politkovskaja. [Laurea triennale]
Marazzato, Aurora (2007) Anna Karenina: l'inevitabile destino di una donna. [Laurea triennale]
Marcato, Angela (2007) Zoran Đinđić sindaco di Belgrado. [Laurea triennale]
Martin, Arianna (2009) Turismo russo in Italia: un potenziale da sviluppare. [Laurea triennale]
Masato, Irene (2008) La Rivoluzione Cantata in Estonia. [Laurea triennale]
Mella , Stefania (2006) Il motivo praghese nelle raccolte Deštník z Piccadilly e Býti Básníkem di Jaroslav Seifert. [Laurea triennale]
Menin, Sara (2010) Mediatore linguistico e culturale: un profilo da definire. [Laurea triennale]
Milani, Margherita (2009) La questione cecena nel contesto geopolitico della fine del ventesimo secolo. [Laurea triennale]
Militello, Silvia (2006) Teatr na taganke: il Teatro Taganka. [Laurea triennale]
Monetti, Catty (2007) "Il ritratto" di N. V. Gogol' : tre traduzioni a confronto. [Laurea triennale]
Montin, Stefania (2007) Il tema del doppio in Dostoevskij. [Laurea triennale]
Nano, Loredana (2007) Nevskij prospekt di N.V. Gogol': tre traduzioni a confronto. [Laurea triennale]
Negrato, Chiara (2010) Il ruolo dell'URSS nel processo di costituzione e stabilizzazione dellle due Germanie. [Laurea triennale]
Negro, Leonardo (2009) La Sonata a Kreutzer: Tolstoj interpreta Beethoven. [Laurea triennale]
Nieddu, Elena (2009) Moskva-Petuški di Venedikt Erofeev: un' analisi linguistica. [Laurea triennale]
Noventa, Angela (2006) Peter Handke: Pravda za Srbiju. Gerechtigkeit für Serbien. Giustizia per la Serbia. [Laurea triennale]
Parise, Sara (2009) Il racconto "Koška na doroge" di Viktorija S.Tokareva: un confronto tra originale e traduzione italiana. [Laurea triennale]
Paronetto, Valentina (2009) Alessandro I: il più enigmatico dei Romanov. [Laurea triennale]
Pesce, Cinzia (2005) La rivista Kontinent una tribuna russa per l'Occidente. [Laurea triennale]
Piazza, Chiara (2009) Grigorij Efimovic Rasputin: il "Santo Maledetto" alla corte di Nicolaj II. [Laurea triennale]
Piecha, Liliana Henryka (2009) La commercializzazione del prodotto italiano in Polonia e gli adattamenti del messaggio pubblicitario. [Laurea triennale]
Pierobon, Alisa (2007) KURORTNYJ TURIZM: una filosofia russa di viaggio e un potenziale economico per la Regione Veneto. [Laurea triennale]
Pietrobon, Elena (2006) Irkutsk, uno dei tesori della Russia. [Laurea triennale]
Pilati, Elisa (2004) Un Cristo dagli occhi Russi. [Laurea triennale]
Pizzol, Lorenza (2007) La minoranza linguistica russa nelle Repubbliche Baltiche. [Laurea triennale]
Rampazzo, Chiara (2007) "Il cunicolo" di V. Makanin: romanzo russo antiutopico e crollo dell'URSS. [Laurea triennale]
Remoto, Anna (2007) "Il naso" di N.V. Gogol': un'analisi comparativa di tre traduzioni. [Laurea triennale]
Righetto, Carla Valeria (2006) Multietnicità nelle Federazione Russa: i Čukči. [Laurea triennale]
Rinallo, Carmela (2009) "Palata N.6" di A.P.Cechov. Tre traduzioni italiane a confronto. [Laurea triennale]
Rizzato, Giulia (2008) Il mito del Bel Paese: i lavoratori immigrati dall'est europeo in Veneto. [Laurea triennale]
Rosanda, Giulia Alessandra (2006) I tre Boris nella cultura russa del XIX secolo. [Laurea triennale]
Santolin, Laura (2005) La vodka russa : Storia e Tradizioni. [Laurea triennale]
Sartori , Elena (2007) Un caso di imprenditoria ceca: l'azienda Bat'a. [Laurea triennale]
Savogin, Valeria (2006) Il tesoro culturale della Karelia. [Laurea triennale]
Scarso, Gioa (2009) Nuovi veneti: la comunità moldava in regione. [Laurea triennale]
Schiavon, Sandra (2007) La Berlino Russa: incontro di due letterature dal 1921 al 1923. [Laurea triennale]
Sgolmin, Francesca (2005) Un approccio comparato ai proverbi russi e italiani. [Laurea triennale]
Shaparava, Iryna (2005) Confronto tra i termini francesi faute, erreur, lapsus e i termini russi ošibka zabluždenie ljapsus. [Laurea triennale]
Silvestri, Candica (2007) Un esempio di post-avanguardia ceca: il circolo letterario e artistico Skupina 42. [Laurea triennale]
Spadafora, Alessandro (2008) Materiali per uno studio della fortuna di Ryszard Kapuściński in Italia: traduzioni e ricezione critica. [Laurea triennale]
Spakova, Olesja (2010) Rossija i Estonija v povesti "Ado" Vil'gel'ma Kjuhel'bekera (La Russia e L'Estonia nel racconto "Ado" di Vil'gel'm Kjuhel'beker). [Laurea triennale]
Spolaore, Stefania (2006) Karelia. [Laurea triennale]
Squaquara, Alessandra (2007) Il manifesto russo: dal poster commerciale al plakat di propaganda sovietica. [Laurea triennale]
Stanca, Antonio (2005) La cooperazione della Russia con l'Unione Europea e la questione di Kaliningrad. [Laurea triennale]
Stanic, Enrico Maria (2005) L'idea di superuomo in Dostoevskij. [Laurea triennale]
Stocco , Valentina (2006) L'autobiografia letteraria di Marek Hłasko tra verisimile e finzione letteraria. [Laurea triennale]
Terrasan, Nicola (2003) Modelli di negazione in russo e in tedesco. [Laurea triennale]
Terribile, Melissa Sybilla (2008) Večera na chutore bliz Dikan'ki di N.V. Gogol': problemi di traduzione. [Laurea triennale]
Tiozzo, Silvia (2006) URSS -Russia (da Gorbačëv a Putin). [Laurea triennale]
Tonello, Anna (2005) Doktor Živago : reazioni alla pubblicazione del romanzo. [Laurea triennale]
Toso, Daniela (2006) Aldilà del Disgelo : Il Cinema di Andrej Tarkovskij. [Laurea triennale]
Trevisan, Martina (2007) Analisi comparata di tre traduzioni del "Monaco nero" di A. Čechov. [Laurea triennale]
Trevisan, Sara (2004) Iconografia letteraria ne "il cavaliere di bronzo": classicismo ideologico imperiale. [Laurea triennale]
Turco, Alice (2009) L' enigma della Tunguska tra scienza e fantasia. [Laurea triennale]
Valandro, Silvia (2008) "Obyknovennaja istorija" di I.A. Gončarov. [Laurea triennale]
Valentini, Romina (2007) Il dialogo nel dramma di Äechov: considerazioni su "Tre sorelle". [Laurea triennale]
Vallone, Chiara (2007) Chernobyl e i suoi bambini. [Laurea triennale]
Vettor, Elisa (2009) Il mercato enologico russo e le strategie di distribuzione dell'export italiano. [Laurea triennale]
Vian, Laura (2007) I "Vecchi Credenti" in Estonia: cultura e identità. [Laurea triennale]
Vicari, Erika (2006) Puškin e la fiaba del pesciolino d'oro. [Laurea triennale]
Zacchia, Lisa (2008) La rivoluzione drammatica di Anton Pavlovič Čechov e della sua pièce Čajka. [Laurea triennale]
Zaffari, Massimo (2005) L'utilizzazione delle risorse petrolifere nel territorio dell'ex U.R.S.S. [Laurea triennale]
Zancan, Raffaella (2005) La pubblicità in Russia : forme del folclore di ieri e peculiarità linguistiche di oggi. [Laurea triennale]
Zenere, Davide (2009) "Chozjajka" di Fedor Michajlovic Dostoevskij (1847). [Laurea triennale]
Zilio, Laura (2006) Mandel'štam e la tradizione romantica. Silentium. [Laurea triennale]
Zilio, Valeria (2007) Aleksandra Kollontaj e la rivoluzione sessuale russa. [Laurea triennale]
Laurea vecchio ordinamento
Abate, Alessanbro (1997) Analisi di alcuni termini critico-letterari relativi al sistema narrativo introdotti da Veselovskij, approfonditi dai formalisti russi e ripresi dalla critica occidentale. [Laurea vecchio ordinamento]
Agostini, Fausta (1952) Marija Konavoka di Mato Vodopić. [Laurea vecchio ordinamento]
Albasini, Anna Maria (1956) "Staze i Putevi" di Josep Milaković. [Laurea vecchio ordinamento]
Alessandrini, Carlina (1956) Hasanaginica di Milan Ogrizović. [Laurea vecchio ordinamento]
Alfonso, Anna Maria (1969) Izbrane Pesmi di Valentin Vodnik. [Laurea vecchio ordinamento]
Alleva, Luigina (1947) "Tri Sinfonije" di Miroslav Krleža. [Laurea vecchio ordinamento]
Altinier, Micol (1999) "Krasnyj Cvetok" di Vs. M. Garšin. [Laurea vecchio ordinamento]
Ambrosato, Giovanna (1949) Propali dvori di Janko Leskovar. [Laurea vecchio ordinamento]
Andrišić, Andreja (1998) Srce, slika i mašta u djelu Ivane Brlić-Mažuranić. [Laurea vecchio ordinamento]
Anzolin, Valentina (1995) Un'analisi di personaggi femminili del romanzo di F. M. Dostoevskij. [Laurea vecchio ordinamento]
Apolloni, Caterina (1970) Saggio critico bibliografico sulla conoscenza e la fortuna di Leon Tolstoj in Italia. [Laurea vecchio ordinamento]
Ascari, Eos (1941) "Fior di Delia" di Antonio Ricco, in una versione croata del 1507. [Laurea vecchio ordinamento]
Assirelli, Elena (1947) Prozerpina ugrabljena od Plutona (Proserpina rapita da Plutone). [Laurea vecchio ordinamento]
Audino, Maria (1966) La poesia di Cesarić. [Laurea vecchio ordinamento]
Avagliano, Annabella (1966) Lirski eden di Olinko Delorko. [Laurea vecchio ordinamento]
Avanzi, Elisa (1948) Le fonti italiane dell'Armida di Giunio Palmotta. [Laurea vecchio ordinamento]
Avanzo, Lucia (1993) Censura politica e opera letteraria: Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov. [Laurea vecchio ordinamento]
Avanzo, Serena (2003) Voprosy literatury: spoglio bibliografico del triennio 1972-1974. [Laurea vecchio ordinamento]
Avian, Giacinto (1940) Riflessi della Controriforma in alcuni scrittori sloveni del Goriziano. [Laurea vecchio ordinamento]
Badin, Chiara (1987) Ceramica di importazione bizantina e di produzione locale nella Tauride dei secoli IX-XIII. [Laurea vecchio ordinamento]
Baggio, Piera (1995) Emigrazione russa e letteratura negli anni 1980- 1895. [Laurea vecchio ordinamento]
Baldari, Gabriella (1983) Appunti sull'Impressionismo di Čechov. [Laurea vecchio ordinamento]
Baldin, Michela (1989) Metafore e comparazioni nel romanzo di Jurij Oleša "Invidia". [Laurea vecchio ordinamento]
Ballarin, Lucia (1981) La metafora nell'opera poetica di A.A. Achmatova. [Laurea vecchio ordinamento]
Banzato, Donata (1982) La figura del Povestovatel' nelle "Sentimental'nye povesti" di M. M. Zoščenko. [Laurea vecchio ordinamento]
Baradel, Sara (1946) L'Amante timido di G. Fr. Gundulić. [Laurea vecchio ordinamento]
Barbetta, Michela (1997) Contributi alla storia della nascita della semiotica in URSS. [Laurea vecchio ordinamento]
Barili, Caterina (1946) Fonti italiane delle Pjesni ljuvene di Michele Bona (Miho Bunić). [Laurea vecchio ordinamento]
Barison, Giorgia (1999) Voprosy literatury: spoglio bibliografico del triennio 1993-1995. [Laurea vecchio ordinamento]
Baroni, Marianna (2001) Trudy otdela drevnerusskoj literatury (todrl): storia e analisi della rivista con spoglio bibliografico dei tomi I-XVII. [Laurea vecchio ordinamento]
Baroni, Nicolò Emanuele (1999) La nascita del teatro d'opera (1635-1648) alla corte polacca di Ladislao Wasa. I libretti di Virgilio Puccitelli. [Laurea vecchio ordinamento]
Baruffaldi, Nora (1938) Il sentimento umano e il senso dell'arte nella poesia popolare serbo-croata. [Laurea vecchio ordinamento]
Bassani, Giorgia (1995) Russkaja literatura: anni 1985-1992. Analisi delle riviste sugli anni della perestroika. [Laurea vecchio ordinamento]
Battagin, Alessia (1996) Esicasmo e "Iiususava molitva": origini e sviluppo nel mondo russo. [Laurea vecchio ordinamento]
Battaglin, Bruna (1967) Dissonanze nella prosa narrativa di Ivo Andrić. [Laurea vecchio ordinamento]
Baudino, Carla Olimpia (1950) "Le lagrime di Marunko" di Ignazio Giorgi. [Laurea vecchio ordinamento]
Begolo, Catia (1996) "La casa di Matrena" ovvero non esiste nessun villaggio senza un giusto. [Laurea vecchio ordinamento]
Belci, Lina (1945) Le "Suze sina razmetnoga" di G. F. Gundulić (Gondola). [Laurea vecchio ordinamento]
Bellinello, Anna Maria (1963) "Psyche". Komedia u tri čina di Ivo Vojnović. [Laurea vecchio ordinamento]
Bellotti, Maria Alessandra (1964) Il messaggio politico di Vesna Parun. [Laurea vecchio ordinamento]
Bellussi, Piera (1946) Ivan Mažuranić e Milan Ogrizović nell'interpretazione di un medesimo dramma storico: lo "Smrt Samil-Age Čengića". [Laurea vecchio ordinamento]
Beltrame Pomè, Anna (1946) "Suzana čista" di Mauro Vetrani (Vetranić). [Laurea vecchio ordinamento]
Benacchio, Nerea (1978) Letteratura popolare tra fantasia e realtà in Branko Ćopić. [Laurea vecchio ordinamento]
Benacchio, Rosanna (1973) Anton Pavlovič Čechov: un teatro nuovo. [Laurea vecchio ordinamento]
Benedetti, Eugenia (1983) Appunti sul tema del viaggio nella poesia di Aleksandr Blok. [Laurea vecchio ordinamento]
Benetello, Rosa Anna (1956) Miroslav Feldman "U pozadini". [Laurea vecchio ordinamento]
Beninca', Adriana (1963) Crveni petao leti prema nebu di Miodrag Bulatović. [Laurea vecchio ordinamento]
Benini, Tiziana (1997) A. K. Voronskij: analisi della sua produzione critico-letteraria. [Laurea vecchio ordinamento]
Benvenuti, Elisa (1955) Tirena di Marino Darsa (Držić). [Laurea vecchio ordinamento]
Bergamo, Elena (1980) Le icone bizantine di età paleologa nelle collezioni sovietiche. [Laurea vecchio ordinamento]
Bernacca, Michela (1994) Il "primo disgelo" chrusceviano 1953-1956. [Laurea vecchio ordinamento]
Bernardi in Sussini, Laura (1968) Milivoj Slaviček, poeta dell'essenza e dell'esistenza. [Laurea vecchio ordinamento]
Bertan, Nadia (2002) Dostoevskij. Materialy i issledovanija, spoglio bibliografico voll. 1-16 (1974-2001). [Laurea vecchio ordinamento]
Bertani, Antonietta (1974) M. Konopnicka e le liriche "Italia". [Laurea vecchio ordinamento]
Bertelle, Loretta (2002) Wiesław Myśliwski e la prosa contadina polacca. [Laurea vecchio ordinamento]
Bertelli, Enrico (1997) "Russkaja mysl' ", Parigi e l'emigrazione russa (1947-1950). [Laurea vecchio ordinamento]
Bertogna, Luigi (1939) La visione dell'Italia in due scrittori moderni sloveni [S. Sardenko e F. S. Finžgar]. [Laurea vecchio ordinamento]
Bertoldi, Lauretta (1967) Prosa e poesia di Sida Košutić. [Laurea vecchio ordinamento]
Bettiol, Barbara (1998) Vita e destino di V. S. Grossman. Il cammino verso la libertà di uno scrittore "eretico". [Laurea vecchio ordinamento]
Biancardi, Bianca (1969) Reale e irreale nelle novelle di Milovan Glišić. [Laurea vecchio ordinamento]
Bianchi Michiel, Anna (1943) La "Judita" di Marco Marulić. [Laurea vecchio ordinamento]
Bianco, Raffaella (1960) I canti Storici di Julian Ursyn Niemcewicz. [Laurea vecchio ordinamento]
Bisatti, Dina (1946) La "Novela od Stanca" di Marino Darsa (Držić). [Laurea vecchio ordinamento]
Bisogno, Nicoletta (1999) Puškin e i decabristi: due articoli dallo spoglio bibliografico di "Izvestija Akademii NAUK" 1974 - 1978. [Laurea vecchio ordinamento]
Bjelajac, Mirjana (1973) Linea della poesia di Sergej Esenin. [Laurea vecchio ordinamento]
Boccuzzi, Daniela (1997) Scrivere per l'infanzia: Samuil Jakovlevič Maršak. [Laurea vecchio ordinamento]
Boghetto, Grazia Maria (1946) La "Casta Susanna" di Marco Marulo (Marulić). [Laurea vecchio ordinamento]
Bojan, Simona (2000) Fedor Sologub e la Polonia. [Laurea vecchio ordinamento]
Bon Post, Maria (1952) L'aggettivazione poetica nella "Karvavapesen" di Penčo Slavejkov. [Laurea vecchio ordinamento]
Bonamigo, Gabriella (1955) Slvije Strahimir Kranjčević "Probrane pjesme". [Laurea vecchio ordinamento]
Bonassin, Nirvana (1941) Fonti italiane delle Pisni Ljuvene di Annibale Lucio. [Laurea vecchio ordinamento]
Bonato, Silvia (2003) Amore e espressione lessicale nella poesia di Anna Achmatova. [Laurea vecchio ordinamento]
Bonato, Silvia (1996) "Una giornata di Ivan Denisovič " di A. I. Solženicyn. Lager e dignità umana. [Laurea vecchio ordinamento]
Bondesani, Carla (1970) Herzen in Occidente con particolare riguardo all'Italia. [Laurea vecchio ordinamento]
Bonsembiante, Giovanna (1979) Momenti della critica stilistica cechoviana. [Laurea vecchio ordinamento]
Bordignon, Maria Pia (1967) Dijamant U Trbuhu di Mato Lovrak. [Laurea vecchio ordinamento]
Bordin, Elda (1958) "italijanska lirika" di Alojz Gradnik. [Laurea vecchio ordinamento]
Bortolami, Chiara (1994) La concezione della donna di A. P. Čechov e L. N. Tolstoj. [Laurea vecchio ordinamento]
Boschi, Rita (1979) "La principessa Turandot" di E.B. Vachtangov: verso una nuova teatralità. [Laurea vecchio ordinamento]
Boschiero, Manuel (2004) Lev Lunc : sperimentazione letteraria e radici ebraiche. [Laurea vecchio ordinamento]
Bottacin, Marina (2002) Figure femminili nelle novele di società di Vladimir Fedorovic Odoevskij. [Laurea vecchio ordinamento]
Bottaro, Wallj (1945) "Adone e Venere" di Marino Darsa. [Laurea vecchio ordinamento]
Bottura, Mariolina (1985) Dostoevskij al tappeto verde: il gioco e la sua psicologia nel romanzo "il giocatore". [Laurea vecchio ordinamento]
Bovo, Carla (1995) Le forme verbali nel Poučenie Vladimira Monomacha. [Laurea vecchio ordinamento]
Bozzolan, Livia (1986) Il mondo rurale russo nella prosa di Vasilij Becov. [Laurea vecchio ordinamento]
Bracciali, Nella (1957) Marco Marulo (Marulić) "Lipo prigovaran'je je razuma i človika". [Laurea vecchio ordinamento]
Brazzo, Fiorenza (1981) Struttura sintattica del poemam "L'ultima notte"di Eduard Bagrickij. [Laurea vecchio ordinamento]
Breschi, Bruno (1987) Un contributo sovietico allo studio di Dante nella storia della cultura mondiale. [Laurea vecchio ordinamento]
Bressani, Pierina (1944) Smrt Smail Age Čengića di Ivan Mažuranić. [Laurea vecchio ordinamento]
Brizzolari, Adriana (1949) Arkulin di Marino Darsa. [Laurea vecchio ordinamento]
Brugnolaro, Rosella (1969) Ivo Andrić Travnička Hronika. [Laurea vecchio ordinamento]
Brugnolo, Anita (1945) Fonti italiane delle Pisni Ljuvene di Marino Darsa (Držić). [Laurea vecchio ordinamento]
Brugnolo, Annalisa (1999) Izvestija Akademii NAUK SSSR, serija literatury "jalyka": spoglio delle annate 1984-1988. [Laurea vecchio ordinamento]
Brusamolin, Marina (1975) L'assoluto, il mondo e la rivelazione nel messaggio poetico di Vladimir Truhlar. [Laurea vecchio ordinamento]
Bruttomesso, Ada (1948) "Ipsipile" di Giunio Palmotta. [Laurea vecchio ordinamento]
Buffatti, Emma (1946) L'esordio poetico di Jaroslav Vrchlický. [Laurea vecchio ordinamento]
Burlini, Bianca Maria (1955) Il Polonismo di Arrigo Boito (Contributo allo studio della fortuna di A. Mickiewicz in Italia). [Laurea vecchio ordinamento]
Bursic', Daniela (1976) Život i Djela Viktora Cara Emina. [Laurea vecchio ordinamento]
Buzzi, Maria Silvia (1986) La narrativa di Vasilij Pavlovič Aksenov da "Il biglietto stellato" a "L'ustione". [Laurea vecchio ordinamento]
Caenazzo, Antonio (1940) Apollon Nikolajevič Majkov e l'Italia. [Laurea vecchio ordinamento]
Calduzzi, Anna (1940) La donna nella letteratura popolare serbo-croata. [Laurea vecchio ordinamento]
Calussi, Gioia (1963) La jegjupka di Michele Pellegrini. [Laurea vecchio ordinamento]
Cammarosano, Flora (1945) "Iz Varmegjinskih dana" di K. S. Gjalski. [Laurea vecchio ordinamento]
Cammarosano, Lidia (1950) Grizula di Marino Drsa (Držić). [Laurea vecchio ordinamento]
Campisi, Aurelia (1959) Michelangelo Buonarroti di Miroslav Krleža. [Laurea vecchio ordinamento]
Candian, Luca (2000) La fantascienza sociale dei fratelli Stuegackie. [Laurea vecchio ordinamento]
Candiani, Gabriella (1970) Sensibilità orientale nella poesia di Hamza Humo (Izabrane Pjesme). [Laurea vecchio ordinamento]
Cannonieri, Adele (1947) I due "Remeta" di Mauro Vetrani. [Laurea vecchio ordinamento]
Canova, Mario (1977) Lev Trockij nel dibattito politico e culturale degli anni '20 in Russia. [Laurea vecchio ordinamento]
Cappellari, Luigina (1953) Džuho Kerpeta di marino Darsa (Držić). [Laurea vecchio ordinamento]
Caramore, Bianca (1957) La "Trylogia antyczna" di Ludwik Hieronim Morstin. [Laurea vecchio ordinamento]
Carando, Paola (1967) Hajduci di Branislav Nušić. [Laurea vecchio ordinamento]
Carli, Mirella (1951) "Proletarke" di Ivan K. Ostojić. [Laurea vecchio ordinamento]
Carnili, Anna Laura (1942) Le versioni poetiche di Ivan Mažuranić. [Laurea vecchio ordinamento]
Casini, Adriana (1979) Bohemistica e slovachistica nell'opera di Arturo Cronia. [Laurea vecchio ordinamento]
Cassetta, Andrea (1995) La rivista "Ruskaja literatura negli anni 80/95". [Laurea vecchio ordinamento]
Cautero, Annamaria (1978) Appunti per una nuova lettura critica dell'Oblomov di Gončarov. [Laurea vecchio ordinamento]
Ceccarelli, Pellegrino (1945) Un "Goveren'je sv. Bernarda od duše osujene" di Mrco Marulo (Marulić). [Laurea vecchio ordinamento]
Ceccoli, Olga-Nedda (1939) La poesia popolare serbo-croata in Italia (vol I e II). [Laurea vecchio ordinamento]
Celegon, Giuliana (1971) La conoscenza di Solženicyn in Italia. [Laurea vecchio ordinamento]
Celotto, Emma (1954) "Kruha i srca" di Vlado Vlaisavljević. [Laurea vecchio ordinamento]
Cerantola, Malvina (1996) Elementi folclorici nella "Kapitanskaja dočka" di A. S. Puškin. [Laurea vecchio ordinamento]
Cerchiari, Serena (1990) La fiaba di Oleša e l'educazione sovietica degli anni '20. [Laurea vecchio ordinamento]
Cergnar, Leonilda (1947) Fonti e linguaggio poetico nella Jedupkadi Andrija Čubranović. [Laurea vecchio ordinamento]
Ceria, Caterina (1939) Il repertorio slavistico della "Favilla" di Trieste + Messe slavistica delle "Favilla" di Treiste. [Laurea vecchio ordinamento]
Cessari, Liliana (1948) La "Draga" di Giorgio Baraković. [Laurea vecchio ordinamento]
Charvatova Porro, Ludmila (1982) Petr Belruč: Život člověka a trod básníka s korespondencí dosud nevydanou. [Laurea vecchio ordinamento]
Chiesa, Carla (1981) Jurij Trifonov: cronaca di vita quotidiana nella Russia d'oggi. [Laurea vecchio ordinamento]
Chiesara, Antonio (1950) La "Gomnaida" di Giunio Palmotta. [Laurea vecchio ordinamento]
Chinaglia, Federica (2003) "Voprosy literatury": spoglio bibliografico del quadriennio 1999/2002. [Laurea vecchio ordinamento]
Cimiotti, Davide (2002) "XVIII vek" sbornik statej i materialov spoglio bibliografico dei Tomi I-XXI. [Laurea vecchio ordinamento]
Cisotto, Bruno (1941) L'Aminta del Tasso nelle versioni serbo-croate di D. Zlatarić. [Laurea vecchio ordinamento]
Citton, Paola (1994) Simbolo e mito: principi strutturali del romanzo "Il demone meschino" di Fedor Sologub. [Laurea vecchio ordinamento]
Clemente, Cinzia (1997) Voprosy literatury: il triennio 1981-1983. [Laurea vecchio ordinamento]
Colonna, Bianca Maria (1954) "Džono Funkjelica". [Laurea vecchio ordinamento]
Colpo, Gina (1970) La fortuna di Čechov in Italia. [Laurea vecchio ordinamento]
Coniglio, Cesare (1956) Inoce di Joza Ivakić. [Laurea vecchio ordinamento]
Conte, Paola (1999) Arti applicate russe tra i secoli XI e XIII. [Laurea vecchio ordinamento]
Converso, Adelia (1949) Razlikne zgode nesrecne ljubavi. [Laurea vecchio ordinamento]
Coppo, Stefania (1994) Krysolov (L'accalappiatopi). Analisi critica del poema di M. Cvetava. [Laurea vecchio ordinamento]
Corradin, Franco (1975) Herzen a Londra. [Laurea vecchio ordinamento]
Cortivo, Eva (1999) Le favole esopiche di Giovan Mario Verdizzotti (1570) nella traduzione polacca di Marcin Błażewski (1607). [Laurea vecchio ordinamento]
Costa, Lucio (1978) "Osman" di Ivan Gundulić la sconfitta di un mondo ideale. [Laurea vecchio ordinamento]
Crapa, Maria Elisa (1959) Kasno Leto di Stevan Raičković. [Laurea vecchio ordinamento]
Cremonese, Raffaella (1943) Dragutin Domjanić e la sua poesia. [Laurea vecchio ordinamento]
Crepaldi, Maria Evelina (1946) Mrkodol di Dinko Šimunović. [Laurea vecchio ordinamento]
Crivellari, Elisa (2002) "I congressi internazionali degli slavisti. Breve rassegna storica dei convegni e spoglio bibliografico degli articoli di carattere linguistico-filologico presentati tra il 1958 e il 1973". [Laurea vecchio ordinamento]
Crivellari, Stefania (1999) Karel Čapek: giornalista e viaggiatore. [Laurea vecchio ordinamento]
Crivellaro, Susi (1998) I pronomi personali in "Mat' i muzyka" come manifestazione del profondo di Marina Cvetaeva. [Laurea vecchio ordinamento]
Crivellaro, Virginia (1955) Versioni Italiane dei sonetti di Crimea di Adam Mickiewicz (Contributo allo studio della fortuna di A. Mickiewicz in Italia). [Laurea vecchio ordinamento]
Cumerlato,Loredana, (1968) Golubovi I Trube, di Jure Franičević Pločar. [Laurea vecchio ordinamento]
Curkovic, Mirta (1996) Proeobrazenja - Le Metamorfosi sulla lirica di Antun Branko Šimić. [Laurea vecchio ordinamento]
Cuzzelli, Uberto (1941) Traduttori e critici italiani di Ivan Cankar. [Laurea vecchio ordinamento]
Da Ronch, Carla (1949) L'"Achille" di Giunio Palmotta (Palmotić). [Laurea vecchio ordinamento]
Dacome, Jole (1948) L'Avaro di Marino Darsa. [Laurea vecchio ordinamento]
Dal Canton, Nerina (1975) Il teatro incompiuto di N.V. Gogol'. [Laurea vecchio ordinamento]
Dal Corso, Tiziano (1991) Riflessi cechoviani nelle"Povesti moscovite" di Trifonov. [Laurea vecchio ordinamento]
Dal Moro, Barbara (1980) Dostoevskij e la rivoluzione. [Laurea vecchio ordinamento]
Dal Moro, Luigina (1992) Scrittori russi dell'Ottocento nella critica italiana: contributo bibliografico (1971-1980). [Laurea vecchio ordinamento]
Dal Sasso, Angelina (1943) "Prikazanie historije svetoga Panucija kako moli Boga, da mu očituje komu biše takmen na zemlji". [Laurea vecchio ordinamento]
Dalbello, Mladen Čulic (1985) Ardelio della Bella letterato italiano essertore quasi sconosciuto della lingua illirica come Koinè croata in Dalmazia. [Laurea vecchio ordinamento]
Dall'Alba, Alda (1947) "Gospoda Glembajevi" di Miroslav Krleža. [Laurea vecchio ordinamento]
Dall'Armi, Sabrina (1998) Epocali messinscene del revisore. [Laurea vecchio ordinamento]
Dalla Costa, Anna Maria (1952) Okovani slogovi di Sima Pandurović. [Laurea vecchio ordinamento]
Dalla Fontana, Corrado (1985) Il "Balagancik": lirismo e ironia nella maschera blokiana. [Laurea vecchio ordinamento]
Dalla Valle, Liliana (1942) Gioia e dolore nel poeta serbo Branko Radičević. [Laurea vecchio ordinamento]
Daniele, Maria Luisa (1965) "Poezija" di Drago Ivanišević. [Laurea vecchio ordinamento]
Danieli, Lucia (1985) Il "folle per Cristo" in Russia. [Laurea vecchio ordinamento]
Danieli, Roberta (1991) Storiografia bibliografica russa 1961-1970. [Laurea vecchio ordinamento]
De Barbieri, Ilaria (1992) Storia ed elegia dello "Shtel". [Laurea vecchio ordinamento]
De Bei, Agostino (1949) Il Pastor Fido del Guarini nella traduzione serbo-croata di F. Luccari. [Laurea vecchio ordinamento]
De Bei, Giusi (2005) Storie di Bosnia: Ivo Andrić e Dzevad Karahasan. [Laurea vecchio ordinamento]
De Bona, Amabile (1967) Moralność Pani Dulskiej di Gabriela Zapolska. [Laurea vecchio ordinamento]
De Felice, Miroslava (1999) Roma nei libri di viaggio cechi nel periodo tra le due guerre. [Laurea vecchio ordinamento]
De Lotto, Cinzia (1975) Il "che fare?"di N. G. Černyševskij e la questione femminile nella Russia degli anni '60. [Laurea vecchio ordinamento]
De Lucia, Liala (2003) L'ellenismo di Juliusz Słowacki, Poeta Romantico Polacco. [Laurea vecchio ordinamento]
De Marco, Serafina (1947) Karlo Drački di Franjo Marković. [Laurea vecchio ordinamento]
De Michiel, Margherita (1991) La semiotica della cultura in URSS: sviluppi recenti (decennio 1980-1990). [Laurea vecchio ordinamento]
De Min, Germana (1995) L'influenza di A. P. Cechov sulla prosa russa degli anni '20. [Laurea vecchio ordinamento]
De Nicolao, Barbara (1983) Problemi di sociolinguistica in Unione Sovietica. [Laurea vecchio ordinamento]
De Stavola, Ferdinanda (1954) "Pjerin" di Marino Darsa (Držić). [Laurea vecchio ordinamento]
De Tisi, Donatella (1996) Stile e tropi significativi nel poema "Oblako v stanach" di V. V. Majakovskij. [Laurea vecchio ordinamento]
Debortoli, Franco (1987) La "Personalità integrale" nel pensiero di Ivan V. Kireeskij. [Laurea vecchio ordinamento]
Degan, Silvia (1996) Le icone del mondo russo. [Laurea vecchio ordinamento]
Degrassi, Nerea (1939) "Il Marko Kraljević" di Francesco Dall'Ongaro. [Laurea vecchio ordinamento]
Della Puppa, Clelia (1946) Uzdasi Mandalijene pokornice u spilji od Marsilje. [Laurea vecchio ordinamento]
Della Puppa, Luigia (1949) Poesie scelte (Izabrane Pjesme) di Mirko Bogović. [Laurea vecchio ordinamento]
Della Torre, Eliana (1995) Traduzione e presentazione dell'opera "La forma intera delle parole" di Gustav Gustavovič Špet. [Laurea vecchio ordinamento]
Destro, Franca (1964) Le fonti della "Jokasta" di Miho Bunić Babulinov. [Laurea vecchio ordinamento]
Devetta, Marco (2005) Prestiti lessicali diretti dall'italiano nel dizionario polacco delle parole. [Laurea vecchio ordinamento]
Di Graci, Isabella (1996) I "Bogoborcy" di Leonid Andreev. [Laurea vecchio ordinamento]
Dinale, Danila (1987) Versioni italiane degli Ital'jianskie stichi di A. A. Blok. [Laurea vecchio ordinamento]
Doardo, Valeria (1992) Scrittori russi dell'Ottocento nella critica italiana: contributo bibliografico (1991/1992). [Laurea vecchio ordinamento]
Dobrowolski, Tadeusz (1975) I polacchi nell'opera di Dostoevskij sullo sfondo delle relazioni russo-polacche. [Laurea vecchio ordinamento]
Doglioni, Francesca (1996) Dangling man e le memorie dal sottosuolo: l'autobiografia come ricerca della libertà. [Laurea vecchio ordinamento]
Dona', Rossana (1955) "Novelle" di Marin Bego. [Laurea vecchio ordinamento]
Dondi Dall'Orologio, Anna Maria (1939) La"Basne" di Ivan Andreevič Krylov. [Laurea vecchio ordinamento]
Donolato, Laura (1988) Il senso del reale nella lirica amorosa di Anna Achmatova (Analisi delle raccolte "Večer " e "Cetki"). [Laurea vecchio ordinamento]
Dorigati, Silvia (2000) "Voprosy literatury": spoglio bibliografico del triennio 1957-1959. [Laurea vecchio ordinamento]
Dossola, Anna Maria (1949) Malahna komedija od Pira di Antonio Sassi (Sasin). [Laurea vecchio ordinamento]
Dott. De Spali, Giacomo (1988) Le immigrazioni albanesi a Zara dal 1726 al1733 (Fondazione di Borgo Erizzo). [Laurea vecchio ordinamento]
Ducci, Irma (1952) Mime di Josip Kosor. [Laurea vecchio ordinamento]
Dudan, Livia (1948) I "Gjuli i sumbuli" di Ante Tresić-Pavičić. [Laurea vecchio ordinamento]
Dunkic, Zeljka (1980) L'influenza di Gogol' sulla letteratura serbo-croata. [Laurea vecchio ordinamento]
Ermoli, Carla (1964) Navidljiva kapija di Oto Bihalji-Merin. [Laurea vecchio ordinamento]
Fabbro, Franco (1955) "Jucerasnji grad" di Nicola Polić. [Laurea vecchio ordinamento]
Fabri Colabich, Bianca Maria (1962) La Hasanaginica di Milan Ogrizović e di Aleska Šantić. [Laurea vecchio ordinamento]
Fabris, Aldo (1974) Un rappresentante della corrente neoslavofila: Sergej Nikolaevič Bulgakov. [Laurea vecchio ordinamento]
Facchetti, Simone (1996) Voprosy literatury: il triennio 1984-1986. [Laurea vecchio ordinamento]
Faggionato, Raffaella (1988) N. I. Novikov: un pubblicista contro "Minerva trionfante": un episodio del giornalismo russo del '700. [Laurea vecchio ordinamento]
Falconetti, Michela (1995) Čechov e Pirandello: un'analisi comparativa. [Laurea vecchio ordinamento]
Fantelli, Marisa (1996) Ibn Fadlan: un testimone arabo tra gli Slavi orientali. [Laurea vecchio ordinamento]
Fassina, Lara (1999) Le dodici sedie di Il'f e Petrov tra romanzo d'avventura e satira del socialismo reale. [Laurea vecchio ordinamento]
Fasulo, Carmen (1962) "Karte na stolu" di Drago Ivanišević. [Laurea vecchio ordinamento]
Faustini, Antonella (1995) Momenti significativi della prosa di Pasternak degli anni venti. [Laurea vecchio ordinamento]
Fava, Francesca (2000) Voprosy literatury: spoglio bibliografico del triennio 1996-1998. [Laurea vecchio ordinamento]
Favaretti, Mauro (1984) La tradizione contadina nella narrativa di Valentin Rasputin. [Laurea vecchio ordinamento]
Favero, Ornella (1975) La nascita della teoria del realismo socialista. [Laurea vecchio ordinamento]
Fazio, Valentina (1996) M. M. Zoščenko: storia di uno scrittore e del suo rapporto con la critica sovietica. [Laurea vecchio ordinamento]
Feltre, Luigina (1949) Le "Pjesmi ljuvene" di Ignazio Giorgi. [Laurea vecchio ordinamento]
Ferasin, Adriana (1953) La lirica di Vladimir Nazor. [Laurea vecchio ordinamento]
Ferluga-Petronio, Fedora (1981) I nomi delle feste cristiane nelle lingue slave. [Laurea vecchio ordinamento]
Ferrarese, Bruno (1972) Konstantin Michajlovic Simonov. [Laurea vecchio ordinamento]
Ferraresi, Maria Giulia (1949) "Suze i osmiesi" di Ivan K. Ostojić. [Laurea vecchio ordinamento]
Ferraretto, Vittorina Maria (1965) "Dani" di Marin Franičević. [Laurea vecchio ordinamento]
Ferrari, Sara (2006) Traduzione ed analisi di alcuni aspetti stilistici di happy end di Tokareva. [Laurea vecchio ordinamento]
Ferro, Biancarosa (1992) Lo sviluppo della violenza in Russia dal XVI al XX secolo: analisi storico-letteraria comparata all'opera "Il contadinorusso" di M. Gorki. [Laurea vecchio ordinamento]
Fiorentino, Concetta (1943) I canti carnascialeschi di Mauro Vetrani. [Laurea vecchio ordinamento]
Fiorentino, Letizia (1942) Godina ljubavi di Milan Ogrizović. [Laurea vecchio ordinamento]
Fon, Elena (1944) "Deseti Brat" di Josip Jurčič. [Laurea vecchio ordinamento]
Fontana, Luciana (1964) La triologia "I bogovi pate" di Marijan Matković. [Laurea vecchio ordinamento]
Forte, Plinio (1953) "Zmaj od Bosne" di Josip Eugen Tomić. [Laurea vecchio ordinamento]
Fossa, Rita (1939) Relazioni tra Venezia ed i Serbo-Croati nell'età di mezzo. [Laurea vecchio ordinamento]
Francetich, Lidia (1959) Ekvinocij di Ivo Vojnović. [Laurea vecchio ordinamento]
Franchini, Pierina Delia (1952) "Primorke" di Marco Car. [Laurea vecchio ordinamento]
Frassinelli, Mariangela (2003) Ljudmila Evgen'evna Ulickaja "chiaroscuri" della vita. [Laurea vecchio ordinamento]
Furlani, Glauca (1953) L'Oronta di Cipro di Gerolamo Preti nell'interpretazione poetico di Baro Bettera. [Laurea vecchio ordinamento]
Gaberscik, Mario (1945) Impressioni di viaggio nella poesia di A. Aškerc. [Laurea vecchio ordinamento]
Gaioni, Daniela (1981) L'acquisizione nella fonologia russa negli italiani. [Laurea vecchio ordinamento]
Galiazzo, Cristina (1996) L'immagine femminile nell'opera di Ben-Ami, scrittore russo-ebreo. Analisi dei racconti e del romanzo autobiografico "Detstvo". [Laurea vecchio ordinamento]
Garbato, Claudio (1967) Davoli Dolaze di Miodrag Bulatović. [Laurea vecchio ordinamento]
Garbin, Vitaliana (2001) Aspetti e problematiche legate al plurilinguismo nel romanzo di Lev Nikolaevič Tolstoj "Vojna i mir". [Laurea vecchio ordinamento]
Gasparollo, Paola (2001) L' "uomo intermedio" e la tematica dello scambio in alcuni racconti di V. S. Makanin. [Laurea vecchio ordinamento]
Gastaldello, Mara (1999) Tradizione e innovazione nel pensiero linguistico di A. M. Peskovskij: verso una visione strutturale della lingua. [Laurea vecchio ordinamento]
Gatto, Artenio (1968) Il mondo poetico di Mak Dizdar. [Laurea vecchio ordinamento]
Gerini, Cristina (1990) Petar Šegedin: il tormento dell'uomo (romanzi e racconti). [Laurea vecchio ordinamento]
Gheno, Danilo (1968) Ob obraznych portretach Pugačeva u Puškina. [Laurea vecchio ordinamento]
Ghiraldo, Ivana (1956) Fonti italiane di un'antica sacra rappresentazione serbo-croata. [Laurea vecchio ordinamento]
Ghirardello, Claudia (1998) "Moskva Petuški" di Venedikt Erofeev: un viaggio nell'anima. [Laurea vecchio ordinamento]
Giaccheri, Paola (1967) Gospodica di Ivo Andrić. [Laurea vecchio ordinamento]
Giadrini, Flavia (1987) Morlacchi e "Morlacchismo". [Laurea vecchio ordinamento]
Giordan, Caral (2000) Izvestija Akademii nauk otdelenie literatury i jazyka: spoglio bibliografico annate 1953-1956. [Laurea vecchio ordinamento]
Giorgi, Antonella (1980) Metafore e similitudini nelle poesie de "Il gemello fra le nuvole".. [Laurea vecchio ordinamento]
Giorgini, Elda (1947) Primi saggi di traduzione serbo-croata dalla "Gerusalemme liberata" di Torquato Tasso. [Laurea vecchio ordinamento]
Giubergia, Carla (1950) Poesie scelte di Jovan Sundečić "Izabrane pjesme". [Laurea vecchio ordinamento]
Giurco, Sergia P. (1940) Riflessi italiani nell'opera di Petar Petrovic Njegoš. [Laurea vecchio ordinamento]
Gobbin, Pierangela (1980) Il lessico nelle "Fiabe" di M.E. Saltykov Ščedrin. [Laurea vecchio ordinamento]
Golja, Natasa (2001) "We" by Evgenij Zamjatin and "Nineteen eighty-four" by Geoge Orwell: comparison and contrast. [Laurea vecchio ordinamento]
Gomiero, Cristina (1994) Il monastero: centro di cultura nella Russia del XVII secolo. [Laurea vecchio ordinamento]
Gortan, Maria (1946) Jelkin Bosiljak di Eugenio Kumičić. [Laurea vecchio ordinamento]
Gottardo, Benedetta (1996) Personaggi e ambiente in "Delitto e castigo" di F. M. Dostoevskij. [Laurea vecchio ordinamento]
Granara, Gabriella (1994) L'icona : il volto dell'Oriente cristiano in Russia e in Etiopia. [Laurea vecchio ordinamento]
Greggio, Bianca (1947) Pjesni ljuvene di Savino de Bobali. [Laurea vecchio ordinamento]
Grezzani, Maria Augusta (1969) L'amore per la natura in Danko Anđelinović (Posljednja Želia). [Laurea vecchio ordinamento]
Grohar, Valeria (1938) Dragotin Kette. [Laurea vecchio ordinamento]
Gruber, Sieglinde (1979) Il problema del testo in Ju. M. Lotman. [Laurea vecchio ordinamento]
Guariglia, Guglielmo (1955) Saggio sul messianesimo russo. [Laurea vecchio ordinamento]
Guarnieri, Anna (1940) Dostoevskij e George Sand. [Laurea vecchio ordinamento]
Guarnieri, Anna Maria V. (1945) Saggio sulla fortuna di Dostoevskij in Italia. [Laurea vecchio ordinamento]
Guttini, Ugo (1950) I canti carnascialeschi del Nale. [Laurea vecchio ordinamento]
Hagiev, Italo (1982) Attualità di Suksin. [Laurea vecchio ordinamento]
Hnilica, Jan (1977) Jozef Viktorin (1822-1874) e la sua opera editoriale, letteraria e grammaticale. Con 14 documenti inediti. [Laurea vecchio ordinamento]
Hrenovaz, Licia (1946) La poesia di Đuro Arnold. [Laurea vecchio ordinamento]
Inclimona, Gino (1939) Il primo "azbukividarium" glagolitico. [Laurea vecchio ordinamento]
Infantino, Jolanda (1951) "Tripce de Utolce" di Marino Darsa (Držić). [Laurea vecchio ordinamento]
Intagliata, Carmela Floriana (1979) Appunti su "Il maestro e Margherita" di M.A. Bulgakov. [Laurea vecchio ordinamento]
Iseppi, Ettorina (1955) Pisma iz Italije di Ljubomir P. Nenadović. [Laurea vecchio ordinamento]
Isotton, Orietta (1992) Dvojnik: il sosia o il doppio? Problemi di traduzione. [Laurea vecchio ordinamento]
Ivanova, Natalia (2003) Onomastičeskij sostav i nekotorye lingvističeskie osobennosti v romane I.ll'fa i E. Petrova "Zolotoj telenok". [Laurea vecchio ordinamento]
Jukic, Marina (2005) A review of the evolution of the normanist problem in the russian historiography. [Laurea vecchio ordinamento]
Juvan, Vera (1946) Cyklamen di Janko Kersnik. [Laurea vecchio ordinamento]
Kac-Lupinc, Olga (1980) Il ruolo di Milan Lipovec nella letteratura slovena. [Laurea vecchio ordinamento]
Kojadinovic', Biljana (2000) Andrew Archibald Paton and Sir John Gardner Wilkinson, nintheenth-century British travel writers in Dalmatia. [Laurea vecchio ordinamento]
Kosovel, Giuseppe (1937) France Prešeren. [Laurea vecchio ordinamento]
Kovarova, L'Ubica (1972) Martin Kukučín a Chorváti . S nevydansu korespondenciou a inymi dokumentami (Martin Kukucin e i Croati. Con epistolario e documenti inediti). [Laurea vecchio ordinamento]
Kravarikova, Ema (1983) Ľudovít Mistrík Ondrejov a jeho diela (Ľ. Mistrík Ondrejov e le sue opere). [Laurea vecchio ordinamento]
Krivosceieva, Olga Aleksandrovna (1975) P.P.Bazov: "Il cofanetto di Malachite". [Laurea vecchio ordinamento]
Kurfurstova, Dagmar (1996) České pŕeklady Saint-Exuperyho / Noční let. [Laurea vecchio ordinamento]
Kustura, Bruna (2006) Tony Harrison: poetry as a war report. [Laurea vecchio ordinamento]
Larese Gortigo in Betetto, Martina (1968) Pesnik U Borbi - Borba U Pesniku (Proljeće nad rovom di Dušan Kostić). [Laurea vecchio ordinamento]
Lavander, Marika (2000) "Il disastro di Černobyl e l'Italia" (analisi della situazione della Bielorussia...). [Laurea vecchio ordinamento]
Lazzarini, Lydia (1941) Marko Kraljevic nella poesia popolare serbo-croata. [Laurea vecchio ordinamento]
Lenisa, Paola (1998) I greci di Russia: vicende storiche e ritratti letterari. [Laurea vecchio ordinamento]
Leonardi Scarafia, Caterina (1942) La lirica di F. L. Čelakovský. [Laurea vecchio ordinamento]
Libralesso, Gianfranca (1956) "Tuga zemlje" di Dragutin Tadijanović. [Laurea vecchio ordinamento]
Linecetto, Dora (1942) La poesia di Vladimir Vidrić. [Laurea vecchio ordinamento]
Lodo, Maria (1972) Le figure femminili nei romanzi di I.S. Turgenev. [Laurea vecchio ordinamento]
Lomazzi, Giovanna (1969) Ante Boglić dalla solitudine lirica all'impegno sociale. [Laurea vecchio ordinamento]
Lupi, Elda (1956) Le poesie di Antun Nemčić. [Laurea vecchio ordinamento]
Lupi, Gabriella (1969) Mirko Božić e il suo messaggio drammatico. [Laurea vecchio ordinamento]
Luponio, Isabella (1996) Voprosy literatury: il triennio 1989-1991. [Laurea vecchio ordinamento]
Luppi, Renata (1944) "Le pjesni pokorne" di G. F. Gundulić. [Laurea vecchio ordinamento]
Luttichau, Carla (1941) "Smrt Smail-Age Čengića " di Ivan Mažuranić. [Laurea vecchio ordinamento]
Macri', Rosa (1967) Krsto Špoljar: Raj. [Laurea vecchio ordinamento]
Maddalena, Annamaria (1941) Motivi italici nell'opera del poeta ceco A. Heyuk. [Laurea vecchio ordinamento]
Magri, Augusta (1941) La Robinja di Annibale Lucio (Lucic) + Concordanza nelle voci della Robinja di Annibale Lucio II. [Laurea vecchio ordinamento]
Magri, Wanda (1942) Il dinamismo del linguaggio poetico in Christo Botev. [Laurea vecchio ordinamento]
Malesani, Mariagrazia (1947) "Maskarate ispod kuplja" Tri casa jednog pokladnog, scherzo del conte Ivo Vojnović. [Laurea vecchio ordinamento]
Maltauro, Sara (1999) Il Mastičkář, un unguentario del XIV secolo. [Laurea vecchio ordinamento]
Manci, Valeria (1957) La signora del girasole di Ivo Vojnović. [Laurea vecchio ordinamento]
Manfredi, Cristina (1979) "Il cavalier e di bronzo": testo e processo creativo. [Laurea vecchio ordinamento]
Mangione, Enzina (1947) "Vrelo" di Milan Begović. [Laurea vecchio ordinamento]
Mantovan, Amedea (1962) Tragedia di Cervelli di Janko Polić Kamov. [Laurea vecchio ordinamento]
Manzini, Franca (1950) L'Ecuba di Marino Darsa (Držić). [Laurea vecchio ordinamento]
Manzini, Massimiliano (1938) Riflessi italiani nella lingua di Dositej Obradović. [Laurea vecchio ordinamento]
Manzoni, M. (1949) La commedia ragusea "Ilija Kuljaš". [Laurea vecchio ordinamento]
Maran, Giovanni (1954) Le poesie popoleggianti del "Canzoniere raguseo" del 1507. [Laurea vecchio ordinamento]
Maraviglia, Alda (1946) Elementi italiani in un codice notarile glagolitico. [Laurea vecchio ordinamento]
Marcazzan, Pietro (1984) Gli influssi della letteratura russa e sovietica nel romanzo "La conchiglia di Anataj" di Carlo Sgorlon. [Laurea vecchio ordinamento]
Marceglia, Silvia (1995) Mondo oggettuale e sfondo ambientale ne l' "Idiota" di F. M. Dostoevskij. [Laurea vecchio ordinamento]
Marchesini, Maria Rosa (1995) I manoscritti di S. Zande, genesi e storia + Videocassetta. [Laurea vecchio ordinamento]
Marchetti, Bianca (1943) Petar Preradović traduttore dall' italiano. [Laurea vecchio ordinamento]
Marchiorello, Laura (1999) Letteratura al femminile: i racconti di Viktorija Tokareva. [Laurea vecchio ordinamento]
Marchiori, Jolanda (1942) il realismo nella prosa di Borisav Stanković. [Laurea vecchio ordinamento]
Marchiori, Jolanda (1943) La "Kostana" dello Stanković di fronte alla sua opera narrativa. [Laurea vecchio ordinamento]
Maretto, Erminia (1947) Nikole Nalješkovića "La seconda commedia". [Laurea vecchio ordinamento]
Marigo, Luciana (1964) Pjesme di Grigor Vitez. [Laurea vecchio ordinamento]
Marinelli, Libera (2009) Lingua e scrittura del catalogo: gestione delle informazioni bibliografiche di pubblicazioni in lingue slave e scritture cirilliche nei cataloghi di biblioteche occidentali. [Laurea vecchio ordinamento]
Marinello, Lara (1993) Lo scontro tra occidente ed oriente nel "Colombo d'argento" di Andrej Belyj. [Laurea vecchio ordinamento]
Marini, Bianca (1944) L'Elettra di Sofocle nella traduzione serbo-croata di Domenico Zlatarić. [Laurea vecchio ordinamento]
Marinoni, Anna (1969) Il poeta Anton Vodnik. [Laurea vecchio ordinamento]
Marotta, Teresa (1953) Ljubav Pirama i Tizbe di Zlatarich Domenico. [Laurea vecchio ordinamento]
Masiero, Anna Maria (1969) Balade in Romance di Anton Aškerc. [Laurea vecchio ordinamento]
Masiero, Vittoria (1949) Poesia scelte di Ivan Hranilovic "Izabrane Pjesme". [Laurea vecchio ordinamento]
Massarotto, Carlo (1997) La rivista "Voprosy literatury" negli anni 1978-1979-1980. [Laurea vecchio ordinamento]
Massolin, Loredana (1993) Dom na naberezno di Jurij Trifonov: un tentativo di analisi strutturale. [Laurea vecchio ordinamento]
Matteazzi, Elisanna (1954) Imperatrix di Ivo Vojnović. [Laurea vecchio ordinamento]
Mazza, Maria Grazia (1968) Realtà e sogno, amore e sofferenza nella lirica di Zivko Jeličić. [Laurea vecchio ordinamento]
Mazzacurati, Cristina (1993) Il primo Babel': (1913 - 1918). [Laurea vecchio ordinamento]
Mazziero, Enrico (1943) Il mondo poetico di Andrija Palmović. [Laurea vecchio ordinamento]
Mazzoleni, Silvia (1974) Le "izabrane Pesme" di Husein Tahmiščič, poeta ermetico. [Laurea vecchio ordinamento]
Meggiorin, Bianca (1942) Francesco Petrarca nell'opera di Jaroslav Vrchlický. [Laurea vecchio ordinamento]
Melloni, Maria Luisa (1958) U "Café de Dome" di Josip Kosor. [Laurea vecchio ordinamento]
Menaldo, Alessandra (2003) La Povest' O Frole Skobeeve. Formazione della lingua letteraria russa agli inizi dell'epoca petrina. [Laurea vecchio ordinamento]
Meneghello, Maria Plinia (1971) Saggio critico bibliografico sulla fortuna e conoscenza di F. M. Dostoevskij. [Laurea vecchio ordinamento]
Miato, Massimo (2006) La notte di Natale tra Gogol' e Starevič. [Laurea vecchio ordinamento]
Miatton, Franca (1967) Sumnjivo lice di Branislav Nušić. [Laurea vecchio ordinamento]
Miazzi, Anna (1976) Majakovskij e i manifesti della Rosta. [Laurea vecchio ordinamento]
Miazzo, Olanda (1960) Le "Poezije" di Ivan Trinko. [Laurea vecchio ordinamento]
Michieletto, Luigi (1969) Umanesimo ed esistenzialismo nella poesia di Milivoj Slaviček. [Laurea vecchio ordinamento]
Micolini, Sergio (1951) Atalanta di Džono Palmotić (Palmotta). [Laurea vecchio ordinamento]
Miele, Benita (1969) Kralj Na Betajnovi di Ivan Cankar. [Laurea vecchio ordinamento]
Milanese, Lidia (1950) "Canti di harem" nella poesia popolare serbo-croata. [Laurea vecchio ordinamento]
Mingati, Adalgisa (1980) Jurij Oleša - Racconti della fine degli anni venti. [Laurea vecchio ordinamento]
Mohorovicich, Francesco (1940) Il dialetto čakavo di Ruccavazzo. [Laurea vecchio ordinamento]
Moise, Meyra (1946) Due versioni serbo-croate da Ovidio. [Laurea vecchio ordinamento]
Mollame, Maria (1942) Lisce: poesie in prosa di Fran Mažuranić. [Laurea vecchio ordinamento]
Monardi, Franca (1951) Le "Egloge aliti Razgovori pastijerski" di Ignazio Giorgi. [Laurea vecchio ordinamento]
Montalbano, Luigina (1949) La "Dubravka" del Gondola (Gundulić) e il "Pastor Fido" del Guarini. [Laurea vecchio ordinamento]
Montalbetti, Ada (1948) Le "Pricice" di Nikola Dimitrović. [Laurea vecchio ordinamento]
Monza, Dina (1939) L'oblomovismo di Gončarov. [Laurea vecchio ordinamento]
Morelli in Boschetti, Roberta (1972) Slavko Mihalic poeta della realtà (Izabrane Pjesme). [Laurea vecchio ordinamento]
Morello, Bruna (1954) La "Mandaljena Pokornica" di Givo Bona (Dživo Bunić). [Laurea vecchio ordinamento]
Morimando, Donatella (1995) I tempi dell'indicativo nella Zadonščina. [Laurea vecchio ordinamento]
Moruzzi, Leontina (1950) Natjecanje Ajaca i Ulisa za oruzje Akilovo di Giunio Palmotta (Palmotić). [Laurea vecchio ordinamento]
Mozzato, Luciana (1967) "Molitva Za Moju braću" di Mladen Oljača. [Laurea vecchio ordinamento]
Mrakic In Buttolo, Anna (1953) L'anticattolicesimo di Antonio Aškerc. [Laurea vecchio ordinamento]
Mullig, Anna (1949) Sogno e realtà nell'opera di I. Cankar con speciale riguardo a "La mia vita" e "Immagini di sogni". [Laurea vecchio ordinamento]
Naffi, Maria (1941) La "Dubravka" del Gondola e l'"Aminta" del Tasso. [Laurea vecchio ordinamento]
Negretto, Marisa (1982) Il problema artistico di Pasternak: "Mia sorella la vita". [Laurea vecchio ordinamento]
Nidì, Mini (1939) La poesia di Luka Botić. [Laurea vecchio ordinamento]
Niero, Fernanda (1951) Pripovijes izvadzena iz Ariosta. [Laurea vecchio ordinamento]
Nikolassy, Francesca (1946) Le "Pjesmi ljuvene" di Orazio Mazibradić. [Laurea vecchio ordinamento]
Nikolova, Vesselina (1996) Dalla storia slavobulgara di Paisij all'autobiografia di Sofronij. Osservazioni sulla lingua dei primi testi neobulgari. [Laurea vecchio ordinamento]
Norbiatova', Alena (2002) Satiry o řemeslnících a konšelích, un testo boemo del XIV secolo. [Laurea vecchio ordinamento]
Nori, Maria (1954) Stevan Galogaža: " Put na glavnu cestu". [Laurea vecchio ordinamento]
Nosilia, Viviana (2003) Lo Skazanie o smerti nekoego mistra velikago sirec'filosofa. La rielaborazione russa della Rozmowa Mistrza Polikarpa ze Śmiercią. [Laurea vecchio ordinamento]
Novak, Miguel (1973) La fortuna di Čechov nei paesi anglosassoni. [Laurea vecchio ordinamento]
Novotna, Alena (1989) Dalmatinske obdobie v diele Martina Kukučina (Il periodo dalmata nell'opera di Martin Kukučin ). [Laurea vecchio ordinamento]
Nuvolari, Cristina (1997) Una fotografia della stampa russa all'ottobre moscovita del 1993. [Laurea vecchio ordinamento]
Paccagnella, Marco (1999) La letteratura russa antica in "Izvestija Akademii NAUK" nelle annate 1966, 1967, 1968. [Laurea vecchio ordinamento]
Pagani, Alba (1954) Istarske Narodne Pjesme. [Laurea vecchio ordinamento]
Paglia, Valentina (2000) Izvestija akademii nauk SSSR , serija literatury i jazyka dal 1989 al 1993. [Laurea vecchio ordinamento]
Pagliara, Laura (1995) Nabokov e il teatro. [Laurea vecchio ordinamento]
Pagnin, Pamela (2007) L'ossessione del Demone: M. Ju. Lermontov e M. A. Vrubel'. [Laurea vecchio ordinamento]
Pagotto, Cecilia (1996) Il Mejerchol'd prerivoluzionario e la messinscena di "Maskarad". [Laurea vecchio ordinamento]
Pahor, Boris (1947) Espressionismo e neorealismo nella lirica di Edvardo Kocbek. [Laurea vecchio ordinamento]
Pannone, Paola (1953) "Maska" di Milos Crnjanski. [Laurea vecchio ordinamento]
Panza, Valentina (1995) La nuova morale nelle "Memorie del sottosuolo" di Fedor M. Dostoevskij. [Laurea vecchio ordinamento]
Pappalardo, Eugenia (1954) Due drammi do Miroslav Krleža. [Laurea vecchio ordinamento]
Parenti, Ettorina (1954) Demetrio Demeter:"Teuta", tragedia in cinque atti. [Laurea vecchio ordinamento]
Parisi, Giovanni (1940) Karel Jaromír Erben, poeta originale. [Laurea vecchio ordinamento]
Parolin, Lorena (1998) "I tre grassoni" di Oleša dal romanzo-fiaba alla sceneggiatura per il film "Il viso e il cuore". [Laurea vecchio ordinamento]
Parolin, Maria Luisa (1996) V. M. Suksin: prosatore, regista e attore ne "Il Viburno rosso". [Laurea vecchio ordinamento]
Partata, Erika (1994) Visione del modo attraverso la metafora nel poeta ceco moderno Kamil Bednáŕ. [Laurea vecchio ordinamento]
Pase, Maurizio (1983) La città di Pietro e i suoi cittadini: dal "Poveruomo" Makar Devuškin al "Napoleone" Rodion Raskol'nikov. [Laurea vecchio ordinamento]
Pasquali, Nadia (1999) Itinerari gastronomici nella letteratura e nella cultura russe dalla "Storia degli anni passati" alla narrativa del XX secolo. [Laurea vecchio ordinamento]
Pavanato, Ugo (1970) "Panna na wydaniu" di A.K. Czartoryski. [Laurea vecchio ordinamento]
Pavarin, Lucia (1960) Powrot Posla di J.U. Niemcewicz. [Laurea vecchio ordinamento]
Pavlova, Ivanka Nikolaevna (1988) L'influenza artistica di A. P. Čechov nei racconti di Elin Pelin. [Laurea vecchio ordinamento]
Pento, Bortolo (1938) Gribojedov: La commedia "Gore ot uma" e i suoi tempi. [Laurea vecchio ordinamento]
Penzo, Gianfanco (1970) Tragici contrasti tra dogma e vita nell'esperienza di un Dervis. [Laurea vecchio ordinamento]
Perez-Pompei, Carla (1952) "Pomirenje" di Josip Kosor. [Laurea vecchio ordinamento]
Peric, Tina (2000) "Oblomov" di Egon Savin (Una triste commedia). [Laurea vecchio ordinamento]
Peron, Mariarosa (1980) La ricerca dell'uomo nuovo nel romanzo di Jurij Oleša "Zavist'". [Laurea vecchio ordinamento]
Petit, Maria (1941) L'ambasceria in Polonia di Girolamo Lippomano nel 1574. [Laurea vecchio ordinamento]
Petroni, Nedda (1953) "La Pesca" di Pietro Ettoreo. [Laurea vecchio ordinamento]
Piccoli, Ferdinando (1965) L'aggettivazione nella lirica di Branko Radičević. [Laurea vecchio ordinamento]
Pila, Malinka (2006) Il ruolo di S. Karcevskij nel panorama linguistico degli inizi del '900: tra Ginevra, Praga e Mosca. [Laurea vecchio ordinamento]
Pillitteri, Emanuela (1988) Le "Lettere dalla Francia" (1777-1778) di D.I. Fonvizin. [Laurea vecchio ordinamento]
Pilotto, Ileana (1956) La Fortuna in Italia del Corrado Wallenrod di Adam Mickiewicz. [Laurea vecchio ordinamento]
Pinato, Elisa (1996) Voprosy literatury. Annate 1987, 1988 e 1992. [Laurea vecchio ordinamento]
Piovesan, Silvana (1953) Originalità e paternità di due antiche Zingaresche serbo-croate. [Laurea vecchio ordinamento]
Pirogova, Natalia (2003) Russia per madre, Italia per amante: Nikolaj Gogol'. [Laurea vecchio ordinamento]
Pirola, Bianca (1939) Un poeta moderno sloveno Murn Aleksandrov. [Laurea vecchio ordinamento]
Pittarello, Luisa (1954) "Drugovanje s tisinom" di Luka Perković. [Laurea vecchio ordinamento]
Pittarello Silvia Vittoria, (1946) Fonti italiane delle "Pjesni ljuvene" di "Oracio Mazibradić" + lessico delle concordanze poetiche nella lirica di Oracio Mazibradić. [Laurea vecchio ordinamento]
Piubello, Federica (1995) A. S. Puškin nella critica letteraria della "Izvestija Akademii NAUK SSSR". [Laurea vecchio ordinamento]
Piva, Adriana (1941) Giulio Zeyer e l'Italia. [Laurea vecchio ordinamento]
Piva, Elda (1939) Gogol': la commedia "Revizor" e i suoi tempi. [Laurea vecchio ordinamento]
Plastina, Franca (1994) Mito e poesia nel romanzo "Sandro iz Čegema". [Laurea vecchio ordinamento]
Plotegher, Dolores (1970) Il poeta Ivan Minatti. [Laurea vecchio ordinamento]
Podhraski, Vlatka (1993) L'aspetto verbale nei tempi passati in russo ed in croato-serbo: un'analisi contrastiva. [Laurea vecchio ordinamento]
Poletti, Giulio (1976) Russia 1861. Punto della situazione contadina e industriale. La nascita del movimento populista all' indomani del "manifesto di liberazione "; il proclama "Giovane Russia" ed il poeta rivoluzionario dimenticato: IVAN IVANOVIČ, GOL'Č-MILLER. [Laurea vecchio ordinamento]
Polichetti, Antonietta (1950) Lirske pjesme di Stanko Vraz. [Laurea vecchio ordinamento]
Possamai, Donatella (1982) Appunti su I.E. Babel'. [Laurea vecchio ordinamento]
Pozzato, Maria Vittoria (1962) L'Alcina di Giunio Palmotta (Junije Palmotić) e "L'isola di Alcina" di Fulvio Testi. [Laurea vecchio ordinamento]
Pressich, Flavia (1970) La fortuna di M. Ju. Lermontov in Italia. [Laurea vecchio ordinamento]
Prischi, Pia (1947) "Elena ugrabljena" di Dzono Palmotta (Palmotić). [Laurea vecchio ordinamento]
Prosdocimi, Leonilda (1946) Dosastje od Enee k Ankizu, njegovu ocu di Giulio Palmotta (Palmotić). [Laurea vecchio ordinamento]
Puccio, Antonio (1993) Il gioco degli scacchi nella cultura russo-sovietica. [Laurea vecchio ordinamento]
Pykel, Piotyr (1998) Ideologia e letteratura. Václav Havel e le sue opere. [Laurea vecchio ordinamento]
Raccanello, Marco Liviero (2002) L'immigrazione nel Veneto dalla ex Jugoslavia nel quadro dell'immigrazione italiana. [Laurea vecchio ordinamento]
Ragusa, Emanuela (1986) Anna Achmatova negli anni della seconda guerra mondiale. [Laurea vecchio ordinamento]
Ranci, Alessia (2006) I congressi Internazionali degli Slavisti tra il 1958 e 1973. Spoglio bibliografico e commento degli articoli di letteratura russa. [Laurea vecchio ordinamento]
Ravara, Ulda (1954) "S tumačenie Kata" di Marco Marulo. [Laurea vecchio ordinamento]
Recchia, Ornella (1955) Commedia di Raško. [Laurea vecchio ordinamento]
Renda, Nuccia (1996) La pièce "Tre sorelle" di Čechov e la messinscena del Teatro d'Arte di Mosca (1901). [Laurea vecchio ordinamento]
Ricciardi, Giuliana (1960) Beatrice Cenci, tragedia di Juliusz Słowacki. [Laurea vecchio ordinamento]
Rieppi, Paolo (1939) I dialetti sloveni nella Val Natisone. [Laurea vecchio ordinamento]
Rigato, Sandra (1995) Il discorso indiretto libero e il suo uso in "Invidia" di Jurij Karlovič Oleša. [Laurea vecchio ordinamento]
Righele, Mariella (1968) Pjesme Ilije Labana di Šime Vučetić. [Laurea vecchio ordinamento]
Rigoli, Annalisa (1967) Niepokój di Tadeusz Różewicz. [Laurea vecchio ordinamento]
Rigoni, Silvana (1970) Isaak Babel', compagno di strada. [Laurea vecchio ordinamento]
Riondato, Mirco (2007) Udavšijsja rasskaz o ljubvi di V.S. Makanin : traduzione e commento linguistico. [Laurea vecchio ordinamento]
Risi, Italia (1947) Maroje Mažibradić. [Laurea vecchio ordinamento]
Rizzi, Daniela (1983) Elementi di critica formale nel film "Il cappotto" (regia di G. Kozincev e L. Trauberg). [Laurea vecchio ordinamento]
Rocca, Chiara (1999) Letteratura e critica: la vicenda di Michael M. Zoščenko. [Laurea vecchio ordinamento]
Romagnolo, Adelina (1959) Cristoforo Colombo di Miroslav Krleža. [Laurea vecchio ordinamento]
Roncaia, Florenza (1995) L'intelligenza e il popolo nelle poesie di Marina Cvetaeva. [Laurea vecchio ordinamento]
Rondini, Aldo (1982) L'opera in prosa di Anđelko Vuletić. [Laurea vecchio ordinamento]
Rorato, Placido (1939) Simon Gregorčič. [Laurea vecchio ordinamento]
Rosi, Michele (1938) Gli inizi della letteratura slovena con particolare riguardo all'opera di P.Trubar. [Laurea vecchio ordinamento]
Rosolen, Anna (1996) Tratti espressionistici nell'opera di L. N. Andreev (1871-1919). [Laurea vecchio ordinamento]
Rossi, Gianna (1949) Il "Perivoj od Djevstva" di Bartolomeo Cassio. [Laurea vecchio ordinamento]
Rossi, Laura (1969) Ivo Andrić Prokleta Avlija (ai confini della realtà). [Laurea vecchio ordinamento]
Roversi, Maria Fausta (1963) La prosa novellistica di Mirko Božić. [Laurea vecchio ordinamento]
Rubini, Stanislao (1939) Simon Jenko poeta sloveno (1835-1869). [Laurea vecchio ordinamento]
Ruggeri, Roberta (1994) Il romanzo Placha di C. Ajtmatov. [Laurea vecchio ordinamento]
Rupeni, Mirella (1967) Stevan Galogaža: Čudne Siluete. [Laurea vecchio ordinamento]
Ruvoletto, Luisa (1995) Letteratura e storia nelle "Povest' o Drakili". [Laurea vecchio ordinamento]
Ruzzante, Francesco (1983) la figura e l'opera di Vasilij Suksin. [Laurea vecchio ordinamento]
Rydlo, Josef (1971) "Svet na trasovisku" nell'opera letteraria di Jozef Cíger-Hronský (con epistolario inedito). [Laurea vecchio ordinamento]
Saggese, Angela (2002) The master of Petersburg: Coetzee and Dostoevsky. [Laurea vecchio ordinamento]
Salvador, Milena (1971) La conoscenza e la fortuna di Gor'kji in Italia. [Laurea vecchio ordinamento]
Salvan, Luciana (1950) Gospođa Walewska di Milan Begović. [Laurea vecchio ordinamento]
Salvato, Anna Maria (1940) "Maj" e "Marinka" di Karel Hynek Mácha. [Laurea vecchio ordinamento]
Sambo, Silvio (1955) "Demonja" di Milan Nožinić. [Laurea vecchio ordinamento]
Sampaoli, Ubaldino (1975) La meravigliosa avventura di Ciril Zlobec. [Laurea vecchio ordinamento]
Sancova, Zoravca (1942) "La Bulgheria convertita" di F. Bracciolini. [Laurea vecchio ordinamento]
Sandini, Michela (1985) Il monaco come ideale di santità in Dostoeskij. [Laurea vecchio ordinamento]
Sanguin, Luana (1997) Le prime commedie di A. P. Sumarokov nell'ambito del classicismo russo. [Laurea vecchio ordinamento]
Santagiuliana, Angelo (1940) "Spor duše s tělem" un contrasto medievale ceco. [Laurea vecchio ordinamento]
Santi, Elisa (2004) Jurij Tynjanov romanziere Smert' vazir - muchtara. [Laurea vecchio ordinamento]
Santulin, Giuseppe (1948) Posvetiliste Abramovo di Mauro Vetrani. [Laurea vecchio ordinamento]
Sarego, Amanda (1996) Energia vs Entropia nel romanzo "My" di E.I. Zamjatin. [Laurea vecchio ordinamento]
Sartori, Giovanni (1940) Jaroslav Vrchlicky' traduttore dall'italiano. [Laurea vecchio ordinamento]
Sasso, Francesco (1971) Ivan Tavčar e la cronaca di Visoko. [Laurea vecchio ordinamento]
Scaglia, Alessia (1994) Aleksandr Blok Ital'janskie stichi (versi italiani). Itinerari turistici e spirituali. [Laurea vecchio ordinamento]
Scagnelato, Roberta (1997) La scure del "Delitto" e la croce del "Castigo". Gli oggetti come simbolo in "Delitto e Castigo" di F. M Dostoevskij. [Laurea vecchio ordinamento]
Scagnolari, Lidia (1952) Pod Nehajem di Vjenceslav Novak. [Laurea vecchio ordinamento]
Scalabrin, Renzo (1939) Il demone Ljermotoviano. [Laurea vecchio ordinamento]
Scambia, Antonella (2004) Il fenomeno del FAK nella letteratura croata contemporanea. [Laurea vecchio ordinamento]
Scandelibeni, Stefania (1946) Zlatarovo Zlato di August Šenoa. [Laurea vecchio ordinamento]
Schiavo, Alice (1997) Marina I. Cvetaeva. Alcuni percorsi critici. [Laurea vecchio ordinamento]
Schiavo, Deborah (2000) V. K. Arsen'ev e la scoperta del lontano oriente siberiano, con particolare riguardo al Pidgin russo dell'Ussuri. [Laurea vecchio ordinamento]
Secco, Emilia Adriana (1962) L' "Inje" di Rikard Katalinić-Jeretov. [Laurea vecchio ordinamento]
Segalla, Chiara (2000) Tre traduzioni in versi dell' Eugenij Onegin di Puškin (Cassone, Lo Gatto, Giudici). [Laurea vecchio ordinamento]
Seravalle, Valentina (2003) Agli inizi della linguistica moderna: l'Očerk nauki o jazyke di Mikołaj Kruszewski. Traduzione e Commento. [Laurea vecchio ordinamento]
Serazin, Giuseppe (1941) Il dialetto sloveno del Carso Superiore (Cansigliano). [Laurea vecchio ordinamento]
Sgaravato, Silvia (1996) Sergij di Radonež e il suo discepolo-agiografo Epifanij Premudryj: analisi dello "slovo pochvalno". [Laurea vecchio ordinamento]
Signor, Mariapaola (1969) Contatti culturali italo-russi nel carteggio di Angelo De Gubernatiis. [Laurea vecchio ordinamento]
Silvano, Annamaria (1946) Il "Satir" di M. A. Reljkovic. [Laurea vecchio ordinamento]
Simioni, Chiara (1993) Fondamentali tappe di sviluppo della filosofia della storia in Russia. [Laurea vecchio ordinamento]
Sinigoi, Cirillo (1939) L'influsso dell'occupazione francese sulla letteratura slovena. [Laurea vecchio ordinamento]
Sintich, Mario (1948) La poesia Lirica di Petar Preradović. [Laurea vecchio ordinamento]
Sivro, Mirjana (1978) Gustav Krklec: sabrana djela. [Laurea vecchio ordinamento]
Skerlj, Francesco (1940) La poesia popolare slovena nella Pivka. [Laurea vecchio ordinamento]
Skupska, Katarzyna (1998) L'ironia nelle "skazki" di M. E. Saltykov-Ščedrin. [Laurea vecchio ordinamento]
Smerdel, Giosetta (1947) Le "Pjesmi ljuvene" di Nicola Nale (Nikola Nalješković). [Laurea vecchio ordinamento]
Smuc, Danila (1945) La poesia di Srečko Kosovel. [Laurea vecchio ordinamento]
Solitro, Antonio (1948) "Izabrane pjesme" di Ugo Badalić. [Laurea vecchio ordinamento]
Sommacal, Vera (1989) Elementi lessicali del folclore russo delle fiabe di Puškin. [Laurea vecchio ordinamento]
Soranzo, Roberta (1970) Ivo Ćipiko Mare Sole Amore. [Laurea vecchio ordinamento]
Sordi, Anna (1967) "Vasar snova" di Marijan Matković. [Laurea vecchio ordinamento]
Sorrentino, Maria (1944) Valdimir Nazor: "Medvjed Brundo" e le sue fonti d'ispirazione. [Laurea vecchio ordinamento]
Sostero, Sabrina (1994) Tendenze evolutive della lingua russa nel primo quarto del XX secolo (la pubblicistica di V. V. Majakovskij e A. V. Lunačarskij). [Laurea vecchio ordinamento]
Spandri, Maria (2000) Izvestija Akademii NAUK SSSR, "serija literatury i jazyka": il quinquennio 1979-1983. [Laurea vecchio ordinamento]
Speranza, Serena (1998) Le Byline del ciclo di Novgorod. [Laurea vecchio ordinamento]
Spiga, Lisa (1999) Analisi linguistico-testuale di messaggi pubblicitari turistici russi. [Laurea vecchio ordinamento]
Splendori, Adriana (1983) Per una didattica comunicativa della lingua russa: alcuni problemi e proposte. [Laurea vecchio ordinamento]
Squizzato, Angelo (1970) La vita poetica di M. Ju. Lermontov. [Laurea vecchio ordinamento]
Stefani, Mariateresa (1984) L'apprendimento del russo: l'analisi degli errori in studenti italiani. [Laurea vecchio ordinamento]
Stillone, Liliana (1953) Probrane pjesme Tugomir Alaupović. [Laurea vecchio ordinamento]
Stocker Raccanelli, Erica (1941) Il matrimonio nella poesia popolare serbo-croata. [Laurea vecchio ordinamento]
Surdich, Giuseppe (1946) Sacre rappresentazioni serbo-croate. [Laurea vecchio ordinamento]
Surian, Sandra (1969) La persona umana nei romanzi di M.A. Bulgakov. [Laurea vecchio ordinamento]
Tabelli, Caterina (1952) La "Pokondirena Tikva" di Jovan Sterija Popović. [Laurea vecchio ordinamento]
Tagliapietra, Laura (2002) La fortuna dello "Slovo o polku Igoreve" in Polonia. [Laurea vecchio ordinamento]
Tancredi, Giulia (2004) Bolle di libertà: inconfessabili rifugi interiori dell'homo sovieticus nelle opere brevi di L. E. Ulikaja. [Laurea vecchio ordinamento]
Taranto, Rosa (1951) "Dundo Maroje" di M. Darsa. [Laurea vecchio ordinamento]
Tercic, Patrizia (1985) La letteratura per l'infanzia di Desanka Maksimović. [Laurea vecchio ordinamento]
Terrana, Rosalia (1943) Bakonja Fra-Brne, il capolavoro di Simo Matavulj. [Laurea vecchio ordinamento]
Tessarolo, Narcisa (1962) Priča o vezirovom slonu" di Ivo Andrić. [Laurea vecchio ordinamento]
Thiella, Federica (1998) Il sogno di Oblomov: analisi informatica di alcune particolarità linguistico-stilistiche. [Laurea vecchio ordinamento]
Tiselli, Maura (2003) Lo Junosti čestnoe zercalo come specchio della lingua e della cultura dell'epoca petrina. [Laurea vecchio ordinamento]
Tiso, Loretta (1937) Il Sentimento della natura nella lirica polacca contemporanea. [Laurea vecchio ordinamento]
Todescato, Paola (1969) Il mondo satirico di Radoje Domanović (Izabrane Pripovijetke). [Laurea vecchio ordinamento]
Todesco, Beniamino (1968) pjevač di Otto Šolc. [Laurea vecchio ordinamento]
Todorova, Donka Ileva (1998) Analisi linguistico-letteraria di "Slučaj v restorane" e "Vjanet, propadaet" di V. Suksin. [Laurea vecchio ordinamento]
Tomasella, Sabina (1997) Temi e motivi nell'opera "L'inondazione" di E. I. Zamjatin. [Laurea vecchio ordinamento]
Tomasini, Maria Rosa (1965) "Poniženje Sokrata" di Ranko Marinković. [Laurea vecchio ordinamento]
Tona, Tiziana (2004) Il museo dell'Ermitage da Pietro I il Grande a Nicola II. [Laurea vecchio ordinamento]
Tonicello, Maria Antonietta (1941) Valentin Vodnik, primo poeta sloveno. [Laurea vecchio ordinamento]
Tonin, Simona (1998) "Izvestija Akademii NAUK SSSR: serija literatury i jazyka" dal 1968 al 1973. [Laurea vecchio ordinamento]
Tono, Luisa (1996) La concezione antropologica di Feofan Zatvornik. [Laurea vecchio ordinamento]
Tonon, Giovanna (1970) Sensibilità moderna in Situacije di Tomislav Sabljak. [Laurea vecchio ordinamento]
Tonzig, Marina (2008) Štěpán Zavřel 1932-1999. [Laurea vecchio ordinamento]
Tormen, Lucia (2005) Un anello di carta scintillante. Racconti di Zygmunt Haupt (1907-1975). [Laurea vecchio ordinamento]
Torrieri, Maria Vittoria (1947) La poesia satirica di Marco Marulo. [Laurea vecchio ordinamento]
Toso, Milena (2000) "Voprosy literatury": spoglio bibliografico del triennio 1969-1971. [Laurea vecchio ordinamento]
Tramontan, Sara (1996) N. S. Chruščev nell'analisi della pubblicistica russa della perestrojka (1987-1993). [Laurea vecchio ordinamento]
Trento, Donatella (1975) La riforma del 19 febbraio 1861. [Laurea vecchio ordinamento]
Tretti, Luisa (1945) L'Arianna di Ottavio Rinuccini nella versione croata di G. Francesco Gondola (Gundulić). [Laurea vecchio ordinamento]
Trevisan, Emanuela (1979) La critica letteraria e il V libro de "I fratelli Karamazov". [Laurea vecchio ordinamento]
Trevisan, Franca (1969) Vlado Gotovac tra cielo e terra in Zastire se Zemlja. [Laurea vecchio ordinamento]
Trevisan, Marica (1997) La guerra nei racconti di V. M. Garšin. [Laurea vecchio ordinamento]
Trevisan, Valentina (1953) Captislava di Džono Palmotić (Palmotta). [Laurea vecchio ordinamento]
Truzzi, Alessandra (1949) La poesia celebrativa di I. Gundulić. [Laurea vecchio ordinamento]
Turco, Liliana (1953) La Dalida di Savino Gozza (Savko Gučetić Bendevišević). [Laurea vecchio ordinamento]
Turco, Maria (1996) Analisi linguistica di alcune favole di I. A. Krylov. [Laurea vecchio ordinamento]
Turra, Elisa (2007) Traduzione e commento della povest' "Lavina" di Viktorija Samojlovna Tokareva. [Laurea vecchio ordinamento]
Tuta, Vera (1970) Podoba Duhovnika V Delih Ivana Preglja - Una figura tipica nelle opere di Ivan Pregelj : Il parroco di campagna. [Laurea vecchio ordinamento]
Urosevic, Natasa (2003) L'istria nelle opere di Mate Balota: il microcosmo poetico Istriano. [Laurea vecchio ordinamento]
Vadnial, Giovanna (1949) Gli elementi italiani nello sloveno. [Laurea vecchio ordinamento]
Vaghi, Valentina (1946) Skazan'je od nevoljnoga dne od suda ognjenoga napokonji koji ima biti di Marco Marulo (Marulić) (La rappresentazione del giorno del giudizio di fuoco). [Laurea vecchio ordinamento]
Valaguzza, Alda (1976) N. K. Michajlovskij critico letterario. [Laurea vecchio ordinamento]
Valenari, Iris (1954) Le novelle di Mato Lisicar. [Laurea vecchio ordinamento]
Valente, Carla (1963) "Nijemak" di Josip Kosor. [Laurea vecchio ordinamento]
Valenti, Grazia (1944) Visioni italiane nell'opera di Antun Nemčić. [Laurea vecchio ordinamento]
Valentini, Cinzia (1980) L'epiteto nella raccolta di poesie "Belaja staja"di Anna Achmatova. [Laurea vecchio ordinamento]
Valentino, Luciana (1956) L'Atamante di Francesco Luccari (Frano Lukarević Burina). [Laurea vecchio ordinamento]
Valpiana, Maria Pia (1969) Zlatko Tomičić poeta della natura e dell'uomo (Balada Uspravnog čovjeka). [Laurea vecchio ordinamento]
Varotto, Nicoletta (1997) Tradizione e innovazione nella "Vita di Avraamij di Smolensk". [Laurea vecchio ordinamento]
Venchiarutti, Pietro (1950) Puškin: riscontri biografici e sinergetici in "Eugenio Oneghin". [Laurea vecchio ordinamento]
Venturini, Vera (2001) Trudy otdela drevnerusskoj literatury (Todrl): Spoglio bibliografico dei Tomi XXXV-L ; il contributo di P. S. Lichačev alla rivista. [Laurea vecchio ordinamento]
Veronese, Manuela (1995) La presenza di Maupassant nelle opere di Babel'. [Laurea vecchio ordinamento]
Veronese, Paola (1958) "Lirska petoljetka" di Gustav Krklec. [Laurea vecchio ordinamento]
Vetuschi, Patrizia (2007) I congressi Internazionali degli Slavisti (VIII e IX) Spoglio bibliografico. [Laurea vecchio ordinamento]
Vian, Roberta (1999) La figura della prostituta di Dovstoeskij. [Laurea vecchio ordinamento]
Vicari, Anny (1989) L'influenza dell'opera puskiniana sul "Poema senza eroe" di Anna Achmatova. [Laurea vecchio ordinamento]
Villa, Silvia (1995) Il terrorismo russo tra storia e letteratura. [Laurea vecchio ordinamento]
Vinco Da Sesso, Giambattista (1955) Il dramma degli esuli zarantini nella "Villeggiatura invernale" di V. Desnica. [Laurea vecchio ordinamento]
Viola, Giuditta (1982) Teoria e prassi poetica nell'opera di Velemir Chlebnikov. [Laurea vecchio ordinamento]
Visentini, Vitaliano (1966) Vinko Nikolić "Il poeta dei Croati che hanno scelto la libertà". [Laurea vecchio ordinamento]
Vitrani, Imperatrice (1942) L'Armida e la Dijana di Gundulić. [Laurea vecchio ordinamento]
Vitturi, Pompeo (1940) Traduttori e critici italiani di Petar Petrovic Njegoš. [Laurea vecchio ordinamento]
Vizintin, Xenia (1952) La poesia dei partigiani sloveni. [Laurea vecchio ordinamento]
Vlainić, Mihaela (1982) Dragutin Tadijanović Poesie (frammenti di diario di una vita). [Laurea vecchio ordinamento]
Voltan, Lea (1946) "Lavinija" di Giunio Palmotta (Palmotić). [Laurea vecchio ordinamento]
Vuga, Nevenka (1946) Igo Gruden. [Laurea vecchio ordinamento]
Vujaklija, Jelena (2000) Le strutture narrative in alcuni romanzi di Aleksandra Marinina. [Laurea vecchio ordinamento]
Zabatta, Chiara (2005) Il cantattore e poeta moscovita Vladimir Vysockij. La difficile sopravvivenza di un artista nell'epoca brezneviana. [Laurea vecchio ordinamento]
Zacchi, Eleonora (1950) Poesie scelte (Izabrane Pjesme) di Augusto Harambašić. [Laurea vecchio ordinamento]
Zambon, Marcella (1940) Il "Medvjed Brundo" di Vladimir Nazor. [Laurea vecchio ordinamento]
Zanata, Federica (2002) Le "Veglie" di N. V. Gogol nella traduzione di Leone Pacini Savoj. [Laurea vecchio ordinamento]
Zanderigo, Susanna (1994) La "Povest' o rossijskom matrose Vasilii Koriotskom". Osservazioni su alcuni aspetti della lingua letteraria russa dell'epoca petrina. [Laurea vecchio ordinamento]
Zanetti, Maria Letizia (1960) Smrt majke Jugovića. Dalla poesia popolare al dramma di Ivo Vojnović. [Laurea vecchio ordinamento]
Zanetti, Vittoria (1961) Zidanje Skadra nel dramma di Mirko Korolija. [Laurea vecchio ordinamento]
Zannantoni, Gemma (1969) Il mondo eroico di Ivan Dončević. [Laurea vecchio ordinamento]
Zannantoni, Lucilla (1939) I "Sepolcri" del Foscolo nella letteratura serbo-croata + Appendice. [Laurea vecchio ordinamento]
Zantomasi, Danica (2008) Semiotica a Linguistica in Mysl' i jazyk di A. A. Potebnja. [Laurea vecchio ordinamento]
Zaramella, Irma (1965) "Veliki grad" di Milutin Cihlar Nehajev. [Laurea vecchio ordinamento]
Zatta, Raffaella (2000) Izvestija akademii nauk SSSR , serija literatury i jazyka: Quinquennio 1994/1998. [Laurea vecchio ordinamento]
Zavattiero, Maria (1985) Marina Cvetaeva: il corpo e l'anima. [Laurea vecchio ordinamento]
Zenere, Bruna (1957) La poesia di Rikard Flieder-Jorgovanić. [Laurea vecchio ordinamento]
Zeni, Barbara (1996) Importanza della pièce "Il gabbiano" per Čechov drammaturgo. [Laurea vecchio ordinamento]
Zenoni, Emilia (1941) I motivi Italiani nell'opera di August Šenoa. [Laurea vecchio ordinamento]
Zerba, Elena (1950) La Lirica di Mihovil Nikolić. [Laurea vecchio ordinamento]
Zerbini, Tullia (1953) Đuro Sudeta, Sutoni. [Laurea vecchio ordinamento]
Zilio, Sarah (1997) Percorso nel cinema sovietico: la perestrojka e gli studi Lenfilm di Leningrado. [Laurea vecchio ordinamento]
Zilio, Selly (2002) Una chiave di lettura del poetismo ceco : Abeceda di Vítězslav Nezval. [Laurea vecchio ordinamento]
Ziumbiuleva, Ekaterina (1989) Alcuni problemi dell'articolazione attuale della proposizione in russo e bulgaro moderno. [Laurea vecchio ordinamento]
Zivic, Stanislao (1947) Poesia di Elisabetta Kremžar. [Laurea vecchio ordinamento]
Zonta, Redenta (1944) Janko Polić Kamov. L'uomo e lo scrittore. [Laurea vecchio ordinamento]
Zordan, Gianna (1952) Vladimir Kovačić: "Otrovano proljeće". [Laurea vecchio ordinamento]
Zorzi, Francesca (1947) "Fiskal", romanzo di Ante Kovačić. [Laurea vecchio ordinamento]
Zorzin, Rosa (1952) Damira smirena di Antun Gleđević. [Laurea vecchio ordinamento]
Zorzo, Chiara (1996) Il romanzo di F. M. Dostoevskij "Delitto e Castigo" e la letteratura francese. [Laurea vecchio ordinamento]
Zupancic, Mirko (1940) L'arte e l'umanità di Ivan Cankar. [Laurea vecchio ordinamento]
Štefek, Vesna (2006) Tin Ujević, an European poet and translator of Anglo-American Literature. [Laurea vecchio ordinamento]
Magistrali biennali
Alfonsi, Giorgia (2017) Analisi dell'nterscambio commerciale Russia-Italia negli anni delle sanzioni economiche. [Magistrali biennali]
Bacchetti, Elena (2011) Reki di Evgenij Griškovec (2005). Una proposta di traduzione. [Magistrali biennali]
Battaglion, Edoardo (2018) "Nel racconto popolare vive l'indefinito, ma indistruttibile desiderio umano di giustizia": mito e folclore nell'opera di Ivo Andric. [Magistrali biennali]
Beghin, Lorena (2013) Alcuni problemi sociali della Russia contemporanea. [Magistrali biennali]
Bergo, Alice (2017) L'integrazione dei prestiti francesi nel sistema aspettuale russo. [Magistrali biennali]
Biasio, Marco (2017) Sullo sviluppo del sistema tempo-aspettuale in russo antico: l'evoluzione della semantica futurale. [Magistrali biennali]
Boco, Francesca (2017) Nostaljascee: Nostalgia e Memoria Post-comunista nella Russia del nuovo millennio. [Magistrali biennali]
Bonora, Lucia (2015) Karel Hynek Mácha e Lord Byron. Romanticismo e transfer culturale: il caso della Boemia. [Magistrali biennali]
Bottaro, Daniele (2018) Forme verbali prefissate russe e loro traduzione in italiano. [Magistrali biennali]
Cabion, Matteo (2017) La meccanica dell'umanità : distopia e utopia nell'opera di Karel Capek. [Magistrali biennali]
Celladin, Eva (2018) "La gioia ritrovata" di Aleksandra Kozuszek: dalla condizione psicotica alla scrittura del proprio vissuto. [Magistrali biennali]
Colletta, Vanessa (2018) "L'amore al tempo dei cambiamenti climatici globali" di Josef Pánek: traduzione e commento. [Magistrali biennali]
Costantino, Chiara (2019) Vladimir Vysockij: le canzoni di un pugile sentimentale. [Magistrali biennali]
Crivellaro, Monica (2016) Studio del fenomeno tamizdat in epoca sovietica: la letteratura russa non ufficiale edita all'estero. [Magistrali biennali]
De Rosso, Alberto (2018) Don Giovanni e Scipione l'Africano (traduzione e commento). Uno studio sul primo teatro pubblico in Russia. [Magistrali biennali]
Di Blasio, Crissel (2012) La prosa di Asar Eppel'. Traduzione ed analisi di Neotvoza e Champignon moej zizni dalla raccolta Sladkij vozduch i drugie rasskazy (2009). [Magistrali biennali]
Didoné, Martina (2019) Le povesti in russo di Taras Sevcenko come specchio della vita e dell'attività artistica dell'autore. [Magistrali biennali]
Dissera, Camilla (2018) Il mito di Bisanzio nella cultura russa. [Magistrali biennali]
Finotto, Francesca (2017) "Per gli amici tutto, per gli altri l'abuso". Il rapporto Nemcov sulla corruzione nella Russia putiniana. [Magistrali biennali]
Fornasiero, Marta (2018) La Povest' o bolezni i smerti Vasilija III. Traduzione e analisi linguistica. [Magistrali biennali]
Frasson, Andrea (2016) L'espressione dell'aspetto nell'imperativo russo tra grammatica e pragmatica (la testimonianza del NKRJa). [Magistrali biennali]
Fuganti Pedoni, Marianna (2018) Il lessico nella didattica del russo come lingua straniera: dalla teoria alla pratica. [Magistrali biennali]
Glebova, Liubov (2017) Peredaca znacenij sposobov deistvija v russkom i anglijskom jazykach (na materiale avtoperevodov V. V. Nabokova). [Magistrali biennali]
Gomiero, Greta (2015) I racconti dei fratelli Sargorodskij. Proposte di traduzione. [Magistrali biennali]
Grbic, Branislava (2012) La categoria dell'aspetto verbale in russo e serbo: usi e significati a confronto. [Magistrali biennali]
Guariento, Martina (2015) Rapporti letterari russo-ungheresi dal XIX secolo ad oggi. [Magistrali biennali]
Iacubovschi, Cristina (2012) Perevod romana "Certa gorizanta" i ego sopostavitel'nyj analiz. [Magistrali biennali]
Kobal, Alexia (2011) Un'identità di frontiera: la minoranza slovena in Italia. [Magistrali biennali]
Kornilova, Galina (2016) L'ascolto nella didattica del russo. Analisi del manuale "Konecno! 1". [Magistrali biennali]
Lanaro, Arianna (2019) L'uso dei verbi in -nu- nel russo contemporaneo. [Magistrali biennali]
Marin, Sara (2016) Didattica della letteratura russa, una proposta di percorso modulare: la città di San Pietroburgo nelle opere di A.S. Puskin, N. V. Gogol' e F.M. Dostoevskij. [Magistrali biennali]
Martino, Erika (2019) I prestiti verbali inglesi nel sistema aspettuale russo. [Magistrali biennali]
Mazzon, Roberto (2016) Aleksandr Solzenicyn: Critica e Prospettive future del Comunismo, della Russia e dell'Occidente. [Magistrali biennali]
Milani, Margherita (2012) Lettere diplomatiche inedite di Pietro il Grande alla Serenissima (1710-1725). [Magistrali biennali]
Molteni, Valeria (2019) La prima ondata dell'emigrazione Russa: gli anni Venti in Cecoslovacchia. [Magistrali biennali]
Morandotti, Alessia (2016) A.G. Dostoevskaja e S.A. Tolstaja: scrittrici e custodi della memoria. [Magistrali biennali]
Munaro, Samanta (2011) Esperienze, problemi e prospettive dei parlanti russo a Jyväskylä. Riflessioni su alcuni aspetti della migrazione in Finlandia. [Magistrali biennali]
Muzio, Ivana (2016) Metodologia e didattica della lingua russa: la produzione orale negli studi teorici e nei manuali. [Magistrali biennali]
Parise, Sara (2012) Le Legendy Neveskogo prospekta di Michail I. Veller. Analisi e proposta di traduzione. [Magistrali biennali]
Passanante, Dorotea (2019) Le donne sovietiche al fronte. [Magistrali biennali]
Persichini, Vanessa (2017) "Ostriche sotto la pioggia" di Oksana Robski: traduzione e commento. [Magistrali biennali]
Polishchuk, Ekaterina (2018) Gli stereotipi nella didattica della cultura russa. [Magistrali biennali]
Priore, Edvige (2019) Rebecca West's Black Lamb and Grey Falcon: Figuring the Balkans Anew. [Magistrali biennali]
Rayhmann, Yvonne (2019) "Grandhotel" di Jaroslav Rudis: traduzione e commento. [Magistrali biennali]
Rimoldi, Camilla (2017) La cattedrale romanzesca di Milan Kundera: percorsi architettonici e tecniche di coesione narrativa. [Magistrali biennali]
Rinallo, Carmela (2012) Zapiski psichopata di V. V. Erofev: un tentativo di traduzione e interpretazione. [Magistrali biennali]
Riti, Alessandro (2017) IL NOMINATIVO PLURALE MASCHILE RUSSO IN -A: PANORAMA DIACRONICO E TENDENZE ATTUALI. [Magistrali biennali]
Rosanò, Eleonora (2017) L'ABC del âVocabolario di tre nobilissimi linguaggi italiano, illirico, e latinoâ di G. Tanzlingher-Zanotti. [Magistrali biennali]
Ruggini, David (2012) Storia della Bosnia-Erzegovina. Dalle origini ad oggi: l'evoluzione della Comunità Musulmana. [Magistrali biennali]
Sira, Nataliya (2018) Towards an automatic recognition of hybrid languages: The case of Surzhyk. [Magistrali biennali]
Sokolkina, Anna (2018) K voprosu evoljucii aspektual'noj kategorii (pristavocnye glagoly v "Chozdenii za tri morja Afanasija Nikitina"). [Magistrali biennali]
Tognazzo, Giulia (2018) Le scarpe e la penna. Kapuscinski, Terzani, Rumiz. [Magistrali biennali]
Vivian, Lavinia (2017) La commedia "Fratello Cicikov" di N. Sadur: una rivisitazione di N. Gogol'. [Magistrali biennali]
Vorobey, Anna (2011) Gli ex-bambini di Chernobyl. A 25 anni dal disastro. Una ricerca sulle accoglienze temporanee. [Magistrali biennali]
This list was generated on Sat Dec 7 00:46:00 2019 CET.