Numero di documenti a questo livello: 337.
A
Amirkhanov, Rahil (2020) Platform economy. Impact of the pricing strategy on the platform network effects. [Magistrali biennali]
Annarumma, Ornella (2016) Fare moda: dall'ideazione alla comunicazione di prodotto. Il caso Maison Margiela. [Magistrali biennali]
Antoniali, Monica (2019) Marketing in un mondo musicale digitalizzato. [Laurea triennale]
B
Baldassa, Elena (2019) Exploring the open innovation paradigm in SMEs: a fsQCA approach in a sample of manufacturing SMEs of the Veneto region. [Magistrali biennali]
Baldon, Alberto (2004) Domanda e offerta di lavoro nel Veneto, una rassegna delle principali fonti informative. [Laurea triennale]
Baldon, Monica (2015) La contabilità analitica applicata alla produzione su commessa. [Laurea triennale]
Barbieri, Ilaria (2020) Reactions of companies and consumers to the Covid-19 crisis in Italy. [Magistrali biennali]
Barchet , Anna (2019) Partnership tra imprese e enti no profit (cross sector partnership) per la realizzazione di modelli di business4good nei paesi in via di sviluppo. [Laurea triennale]
Barichello, Alberto (2020) KIBS, Knowledge Management and Digital Product Service Systems: an explorative investigation. [Magistrali biennali]
Bassan, Emma (2017) Aziende B2B nel mondo digitale: strategie di successo applicate ad una PMI italiana. [Magistrali biennali]
Bassato, Federica (2018) Il made in Italy nel cibo: marketing e opportunità per valorizzare un patrimonio unico al mondo. Il caso Eataly. [Laurea triennale]
Bastianello, Chiara (2020) The relationship between servitization and circular economy in the industry 4.0 scenario. [Magistrali biennali]
Battistella, Ilaria (2019) Il marketing nell'era digitale: il ruolo dell'influencer. [Laurea triennale]
Bazzani, Gianmarco (2020) Business intelligence technologies for marketing and sales: customer data management and analysis at welocalize lifesciences. [Magistrali biennali]
Beber, Irene (2020) Il marketing emozionale per il B2B. [Magistrali biennali]
Bega, Edoardo (2019) Social entrepreneurship: an analysis of the Ashoka network. [Magistrali biennali]
Bellù, Alice (2021) La comunicazione del cibo: il ruolo del digitale. [Magistrali biennali]
Bellizia, Nicola (2019) L'organizzazione del processo di sviluppo nuovi prodotti. Studio delle tecniche e pratiche di simultaneous development al fine di ridurre i tempi e gli errori del processo di creazione di nuovi prodotti. [Laurea triennale]
Beltramini, Jessica (2019) Lean management and employee engagement: a review of the literature. [Magistrali biennali]
Benato, Riccardo (2018) La comunicazione persuasiva nella pubblicità e nel retail. [Laurea triennale]
Benetello, Marco (2019) Industry 4.0 e digital servitization: casi ed esempi italiani. [Laurea triennale]
Benvenuti, Eleonora (2018) Il ruolo del Made in. Un confronto tra Italia e Portogallo nell'agroalimentare. [Magistrali biennali]
Bernardi, Marilisa (2004) Influenza di alcuni caratteri socioeconomici nelle scelte di portafoglio di un campione di clienti di banca Mediolanum. [Laurea triennale]
Berni, Jessica (2019) Women and sustainability: empirical analysis on B Corps. [Magistrali biennali]
Bertin, Davide (2016) Marketing emozionale: l'effetto delle emozioni sul consumatore. [Laurea triennale]
Bertone, Moira Francesca (2018) The circular revolution: opportunities and challenges for the italian manufacturing industry. [Magistrali biennali]
Bianchetto, Carolina (2016) Oltre la Coca-Cola. L'evoluzione del consumo delle bibite gassate. [Magistrali biennali]
Biasio, Alessandro (2004) Studio e comprensione della struttura e dello stato del sistema di gestione qualità Infocamere. Supporto alla realizzazione del progetto di miglioramento "indicatori di qualità": inventario, classificazione e proposta evolutiva. [Laurea triennale]
Biasiolo, Samuele (2004) I numeri indici di borsa: una rassegna. [Laurea triennale]
Billo, Manuela (2004) Identificare l'area più vantaggiosa per le vendite Italia della Pedrollo s.p.a. Una analisi per province. [Laurea triennale]
Biscaro, Marco (2018) Collaborazioni strategiche: creazione o distruzione di valore. [Magistrali biennali]
Bizzotto, Francesco (0014) Analizzare un sistema di controllo di gestione: Il caso Alfa Srl. [Laurea triennale]
Blarasin, Agnese (2020) Digitalization and resilience in times of Covid-19: an empirical research on freight forwarding companies. [Magistrali biennali]
Boaretto, Enrico (2019) Posizionamento competitivo e differenziazione nel mercato del vino-Il caso Podere Santa Clorinda. [Laurea triennale]
Bocconcello, Elena (2016) Come raccontare il vino all'estero tra territorio, denominazione di origine e brand. [Magistrali biennali]
Boeri, Jacopo (2015) Il tasso di cambio fisso e la politica monetaria svizzera. [Laurea triennale]
Bolcato, Sara (2016) Sharing economy e sostenibilità ambientale. Il fattore condivisione nella piattaforma italiana " jojob". [Magistrali biennali]
Bonaldo, Giovanni (2015) Il Controllo di Gestione nelle PMI. [Laurea triennale]
Bonetto, Giovanni (2019) Le strategie di sviluppo di nuovi mercati: il caso di caffè Diemme nella GDO. [Laurea triennale]
Bonetto, Maela (2004) Il Sei-Sigma in un processo di produzione di lampadine. [Laurea triennale]
Bongiorno, Piero (2018) Con le mani in pasta. Il rilancio della produzione artigianale del pane. [Magistrali biennali]
Bonollo, Martina (2020) From data to big data: the road of SMEs towards artificial intelligence. [Magistrali biennali]
Bontadi, Natasha (2017) "Der Verein Associazione Nazionale Alberghi Diffusi: ein Beispiel des „Made in Italy“ von hoher Qualität. Übersetzung der Webseite aus dem Italienischen ins Deutsche. Associazione nazionale alberghi diffusi: un esempio d’eccellenza dell’ospitalità Made in Italy. Traduzione tedesca e commento del sito internet ufficiale.". [Magistrali biennali]
Bortolato, Noemi (2019) La sostenibilità nelle imprese italiane: la gestione virtuosa dei rifiuti in un'ottica di economia circolare. [Laurea triennale]
Bortolozzo, Michela (2019) Le teorie dell'internazionalizzazione delle imprese. [Laurea triennale]
Boschetto, Ilenia (2020) Economic and financial returns of lean over time: empirical evidence from italian manufacturing firms. [Magistrali biennali]
Bottaro, Sofia (2019) Sulla via di casa: dalla internazionalizzazione della produzione al backshoring. Il caso Safilo Group S.p.a. [Laurea triennale]
Boventi, Marco (2017) La sfida dei contenuti. Aspetti etici nelle attività di content marketing, brand journalism e native advertising. [Magistrali biennali]
Bozio, Giorgio (2004) Database e datawarehouse: aspetti teorici e operativi in un'applicazione per i rischi di mercato. [Laurea triennale]
Bozza, Francesca (2019) Le strategie d'internazionalizzazione delle imprese e l'importanza della dimensione aziendale nella loro determinazione. [Laurea triennale]
Bozzolan, Arianna (2019) Internet Of Things e prodotti intelligenti: il caso CAREL. [Laurea triennale]
Braggion, Giulia (2015) L'evoluzione della responsabilità per danno ambientale dall'Art. 18 L. 8 luglio 1986, n° 349 alla " legge Europea 2013". [Laurea triennale]
Bressan, Sofia (2020) Lean and resilience: an empirical study of the performance of italian manufacturing firms. [Magistrali biennali]
Bressanin, Francesco (2020) Il marketing digitale: criticità e opportunità per le PMI. [Magistrali biennali]
Broggian, Paolo (2004) Full profile and choice-based conjoint analysis: metodologie e software. [Laurea triennale]
Brooks, Elia (2020) I DUE RE. TATTICHE DI CONTENT MARKETING NELL’ERA DELLE CUSTOMER-ORIENTED STRATEGIES. [Magistrali biennali]
Brugnolo, Eva (2019) La diffusione della K-beauty e il caso AmorePacific. [Laurea triennale]
Bucchi, Ilaria (2020) Italian Consumers’ Reaction to Corporate Storytelling During the Global Pandemic:a Qualitative Study. [Magistrali biennali]
Bulian, Giacomo (2020) Transitioning towards digital servitization: an ecosystem perspective. [Magistrali biennali]
Bunjaku, Greta (2020) Digital Era: Marketing Automation o Intelligenza artificiale? Analisi del fenomeno tra tendenze, limiti e previsioni future. [Magistrali biennali]
Buratto, Bryan (2018) Fusioni , acquisizioni e creazione di nuovi stabilimenti nel settore farmaceutico italiano. [Laurea triennale]
Burigana, Andrea (2019) Mater artium necessitas? Innovazione tecnologica in condizioni di risorse scarse. [Laurea triennale]
Burlea, Irina (2020) What is behind the brand? Social and environmental sustainability in the upstream phases of the denim value chain. [Magistrali biennali]
Businaro, Elisa (2020) Business Model Innovation and the disruptive power of E-business: the case of Uber. [Magistrali biennali]
Businaro, Roberta (2020) The role of industry 4.0 technologies in implementing circular economy strategies. [Magistrali biennali]
Businaro, Roberta (2020) The role of Industry 4.0 technologies in implementing circular economy strategies. [Magistrali biennali]
Buziol, Beatrice (2018) Is Communicating Made in Italy through the Italian Language a Used Strategy in International Marketing? A Content Analysis of Barilla and Lavazza Advertising. [Magistrali biennali]
C
Cagnin, Giorgio (2021) E-Health: come il digitale cambia la nostra salute. [Magistrali biennali]
Calicchia, Francesca (2019) Maker Movement and Automotive 4.0: analysis of the New Industrial Revolution enhancing Product Customization. [Magistrali biennali]
Calimanescu, Silvia Alexandra (2019) The use of technologies in knowledge management systems: an empirical research. [Magistrali biennali]
Campigotto, Aurora (2019) Storie di trasformazione digitale nel contesto europeo e italiano. [Laurea triennale]
Canton, Alice (2019) Le competenze delle imprese nell'era dell'industria 4.0. [Laurea triennale]
Capovin, Lisa (2018) Digitalisierung: opportunità e criticità per le aziende alimentari vicentine. [Magistrali biennali]
Capuzzo, Erika (2020) La viticoltura biologica. Strategie di comunicazione per la viticoltura biologica nei Colli Euganei: una comparazione tra l'azienda agricola San Nazario e quella austriaca Hareter Thomas = Der Bioweinbau. Kommunikationsstrategien fur den Bioweinbau in den Euganeischen Hugeln: ein Vergleich zwischen dem landwirtschaftlichen Betrieb San Nazario und dem osterreichischen Weingut Hareter Thomas. [Magistrali biennali]
Carraro, Lucia (2004) Il nuovo accordo di basilea sul capitale: "basilea 2". [Laurea triennale]
Carretta, Luca (2004) Il valore della marca per un'azienda di moda:il caso GUESS. [Laurea triennale]
Casale , Michela (2015) Il caso Arcadia Biosciences: un'opportunità di profitto privato dal Protocollo di Kyoto. [Laurea triennale]
Casarin, Francesca (2003) Indici dei prezzi nella provincia di treviso. [Laurea vecchio ordinamento]
Casarin, Marianna (2016) La comunicación del Made in Italy en los mercados español y latinoamericano. [Magistrali biennali]
Casonato, Giacomo (2017) Il ruolo della comunicazione nello spin-off d'impresa. Il caso Venetian Gold S.p.A. [Magistrali biennali]
Cassetta , Alessandro (2019) Marketing nel settore automotive: dal petrolio all'elettrico. [Laurea triennale]
Castagna, Alessandra (2019) Negozi intelligenti: il ruolo dell'IOT nel retail. [Magistrali biennali]
Ceccato, Luca (2016) Dinamiche della competizione globale. [Laurea triennale]
Cecchin, Michele (2018) Università di Padova: una fucina di imprenditorialità. [Laurea triennale]
Cecchinato, Anna (2019) Nuovi modelli di business per la moda online. [Laurea triennale]
Cecchinato, Giulia Il marketing esperienziale: il caso Red Bull. [Laurea triennale]
Cesaro, Riccardo (2019) Nel posto giusto, al momento giusto. Timing e traiettorie tecnologiche. [Laurea triennale]
Chenet, Daniel (2004) Concorrenza e analisi di bilancio. [Laurea triennale]
Chinellato, Piero (2019) The decarbonisation of mobility: the pursuit of an integrated model for future road mobility in the Veneto region. [Magistrali biennali]
Chiopris, Anna (2015) Forward Guidance: teoria e confronto tra Federal Reserve e Banca Centrale Europea. [Laurea triennale]
Cianci, Salvatore (2015) Analisi di redditività ed analisi dei rischi per la produzione di energia da fonti rinnovabili: biogas, biometano e fotovoltaico. [Magistrali biennali]
Cicogna, Luna (2018) The impact of digitalization on marketing strategies: empirical evidence in BtoB and BtoC firms. [Magistrali biennali]
Ciero, Andrea (2020) The role of digital servitization in mitigating the impacts of Covid-19 pandemic: the case of italian manufacturing companies. [Magistrali biennali]
Cinel, Claudia (2020) Il franchising nel panorama distributivo. Il caso della gelateria MU. [Laurea triennale]
Cinetto, Alessandro (2019) Dalla Green Economy allo Zero Waste: quali opportunità? [Magistrali biennali]
Cirtica, Ana Maria (2019) Il fenomeno del Reshoring: le imprese tornano in Italia? [Laurea triennale]
Civiero, Marco (2015) I mercati finanziari, misurare rischio e rendimento. applicazione ai principali titoli bancari italiani. [Laurea triennale]
Clora, Francesco (2015) Cap and Trade e regolazione dell'inquinamento atmosferico: la soluzione al riscaldamento globale? [Laurea triennale]
Coianiz, Matteo (2019) Digital transformation e sustainability: un legame virtuoso? [Laurea triennale]
Collaku, Jona (2019) Industry 4.0 and digital transformation: empirical evidence in the vending sector in Italy. [Magistrali biennali]
Conache, Andrei (2019) Intelligenza artificiale e gestione dei dati in azienda. [Laurea triennale]
Conte, Marco Pietro (2018) Macro trends in the food & beverage industry: selected italian m&a cases. [Magistrali biennali]
Cordellina, Matteo (2019) La Servitization delle imprese manifatturiere: il caso HiRef S.p.A. [Laurea triennale]
Cortese, Alberto (2015) Dinamiche evolutive di un'imprese e co-branding. Il caso della Start up Italian world. [Laurea triennale]
Costa, Riccardo (2018) Controtempo: il ritorno del vinile e della fotografia analogica. [Magistrali biennali]
Costelli, Sofia (2019) Un tai di vin a tor pal mont. The internationalisation of Friulian wine. Contemporary trends and future perspectives. [Magistrali biennali]
Curri, Daniele (2015) La collusione orizzontale: Il caso Roche-Novartis nella teoria economica. [Laurea triennale]
D
D'Amore, Riccardo (2020) Electric power market and sharing economy: a possible future for the industry. [Magistrali biennali]
D'Ermes, Francesca (2018) La leadership nel settore della moda: imprese luxury e fast-fashion. [Laurea triennale]
D'Onofrio, Giovanni (2020) The evolution of the business model in the olive cultivation sector: the Apulia case. [Magistrali biennali]
Da Re, Elisa (2019) Modelli di business nel lusso: la strategia di Kering Group. [Laurea triennale]
Dafa, Ronaldo (2020) Use-oriented & Result-oriented Product-Service Systems and sustainability. [Laurea triennale]
Dahbi, Hlima (2019) Economia circolare. Il caso Ikea. [Laurea triennale]
Dalla Chiara, Elena (2004) La mobilita' delle famiglie residenti nel comune di verona e la qualita' del trasporto pubblico urbano. [Laurea triennale]
Dalla Costa, Federico (2019) The latest age of mass customization: improvements of industry 4.0. [Laurea triennale]
Dalla Lana, Adriana (2020) Environmentally-friendly strategies in manufacturing firms through service-oriented business models: a qualitative investigation. [Magistrali biennali]
Dang, Thi Thuy Kieu (2020) The impact of a "new-generation" trade agreement on Vietnam's bilateral exports. [Magistrali biennali]
Darin, Leonardo (2015) Il caso Microsoft-Internet Explorer alla luce della normativa europea. [Laurea triennale]
De Antoni, Gaia (2016) Die Webseite als Marketingmittel zur Energiewende: Eine Sprach- und Marketingstudie ueber die Webseiten des italienischen Unternehmens EVU Esfor Sun GmbH und seiner potentiellen Konkurrenten auf dem deutschen Ersatzenergiemarkt. [Magistrali biennali]
De Cesare, Massimo (2018) Il marketing sportivo nell'era digitale: il caso F.C. Internazionale. [Laurea triennale]
De Florio, Marco (2020) Sustainable Business Models: innovation, responsibility and communication. [Magistrali biennali]
De Florio, Marco (2020) Sustainable business models: innovation, responsibility and communication. [Magistrali biennali]
De Gasperi, Marco (2018) Come si comunica l'innovazione: l'analisi delle presentazioni di Elon Musk. [Magistrali biennali]
De Martin, Aurora (2018) L'innovazione della supply chain come chiave di successo del fast fashion. [Laurea triennale]
De Martini, Francesca (2019) Old but gold: come il marketing recupera il passato per promuovere il futuro. [Laurea triennale]
De Nardi, Riccardo (2016) All stocks are equal, but some stocks are more equal than others: abnormal returns of football clubs. [Magistrali biennali]
De Nardo, Enrica (2019) Innovazione frugale per la base della piramide (BOP). Una discussione delle sfide emergenti a partire da alcuni casi studio significativi. [Laurea triennale]
De Paoli, Angela (2004) L'applicazione del CRM in outsourcing: il caso "T.E. team". [Laurea triennale]
De Rosa, Vincenzo (2016) Open innovation and crowdsourcing in the automotive industry. The BMW case. [Magistrali biennali]
De Simone, Alessia (2019) SMED implementation in a manufacturing firm: the case of miniGears SpA. [Magistrali biennali]
De Stefani, Giorgio (2018) L'employer branding: B2B e B2C a confronto. [Laurea triennale]
De Zen, Veronica (2018) Managing the unexpected: the case of quasi-medium sized made in Italy firms. [Magistrali biennali]
Degli Agostini, Giulia (2015) La logistica in outsorcing: il caso number 1 logistics. [Laurea triennale]
Deriva, Giulia (2019) Imprese ibride e creazione di valore sociale: strategie implementate in caso di tensioni tra elementi economici e sociali. [Laurea triennale]
Di Marzo , Riccardo (2018) La metodologia Kaizen. Applicazioni e implementazione del modello giapponese in occidente: "caso Lantech". [Laurea triennale]
Di Sisto, Grazia (2021) I social artist. Come creare legami attraverso il digitale. [Magistrali biennali]
Do Thi, Huynh Tho (2019) Vietnam's garment manufacturers: conditions for upgrading in global value chains. [Magistrali biennali]
Doro, Chiara (2019) Sustainable development goals e Agenda 2030. Applicazioni, sfide e best practice a livello regionale. [Laurea triennale]
Doro, Davide (2019) Internationalization process and firms' entry mode choice. [Laurea triennale]
E
El Messlemani, Oriana (2004) Analisi e gestione del carico di lavoro nel reparto prototipi e test dell'azienda Carraro s.p.a. [Laurea triennale]
F
Facchin, Valeria (2020) Sustainable business models and sustainable purchasing: the case of B Corps and Benefit Corporation. [Magistrali biennali]
Falco, Gianluca (2020) Customer engagement through gamification marketing in China: a focus on the luxury market. [Magistrali biennali]
Falsetta, Matteo (2020) Building resilience in supply chain management: the post Covid-19 experience in BtoB manufacturing firms. [Magistrali biennali]
Farima, Natalia (2018) Ifrs 3 (r) required disclosures on goodwill and intangible assets: an empirical analysis on the level of compliance of italian listed companies on required disclosures. [Magistrali biennali]
Farima, Natalia (2015) Teorie e Modelli di Corporate Governance: un’analisi delle Top 500 imprese padovane. [Laurea triennale]
Favaretto, Emily (2018) Valuation of companies in distress: the case of Zucchi group. [Magistrali biennali]
Favaro, Anna (2018) I feedback nell'e-commerce: sono ancora affidabili? [Magistrali biennali]
Favero, Luca (2019) The effects of organised crime in industrial districts. [Magistrali biennali]
Fecchio, Vanessa (2015) Vantaggi e criticità dell'enterprise social network: il caso Carel Industries. [Laurea triennale]
Federico, Francesco (2019) Open Innovation in start-ups: the role of the Network Ability. [Magistrali biennali]
Fellah, Monia (2019) Il mercato on-line e off-line nell'era della digitalizzazione, analizzando il caso Casper. [Laurea triennale]
Feltrin, Arianna (2019) Circular economy through 4.0 technologies: the case of eyewear. [Magistrali biennali]
Ferracin, Martina (2019) Il commercio elettronico e il ruolo dei social media. [Laurea triennale]
Ferranti, Giorgia (2020) The comeback of craftsmanship: a comparison between Italy and the USA. [Magistrali biennali]
Ferroni, Alessandro (2015) Money Laundering e aziende infiltrate dalla crimininalità organizzata: il caso Liguria. [Magistrali biennali]
Filippi, Marco (2019) Dall'araldo all'ambassador, i nuovi banditori della comunicazione. [Laurea triennale]
Filosa, Clara (2019) IDE in entrata e complessità economica: evidenze empiriche sulle province italiane. [Laurea triennale]
Finco, Matteo (2015) "Lo stadio di proprietà: una nuova fonte di ricavo nel settore calcistico italiano: Il caso F.C. Juventus". [Laurea triennale]
Fiorese, Alessio (2019) Impatto economico-finanziario di Industry 4.0 e Operational Excellence. [Laurea triennale]
Fornasier, Stefania (2016) L'importanza delle attività di community relation: iniziative di successo di alcune imprese del territorio padovano. [Magistrali biennali]
Foroni, Ilaria (2019) Non profit - impresa: quando la partnership diventa opportunità. [Laurea triennale]
Franceschetto, Genny (2004) Valutazione dell' utilità degli agenti elettronici nei processi di acquisto on line. [Laurea triennale]
Frasson, Alessia (2019) Business model innovation e ambidexterity nelle strategie delle imprese. [Laurea triennale]
Fregonese, Eliano (2007) Verso un marketing distrettuale-territoriale. L'esperienza del Distretto del coltello di Maniago. [Master]
G
Gagliardo, Giovanni (2019) Le cross-border M&A come strumento di crescita internazionale: il caso Gimi S.P.A. [Magistrali biennali]
Galiazzo, Tiziano (2019) The evolution of large retail chains. [Laurea triennale]
Gallinaro , Stefano (2015) Il settore farmaceutico in Italia tra regolamentazione e liberalizzazione. [Laurea triennale]
Gallocchio , Matilde (2015) Green marketing: benessere per l'impresa e l'ambiente. [Laurea triennale]
Galzignato, Elisa (2018) Lean bundles and financial performance: assessment of north-eastern Italy manufacturing firms. [Magistrali biennali]
Gambaro, Marco (2018) Pratiche di supporto alla sostenibilità nel rapporto tra lead firm e fornitori globali, il caso Toyota. [Laurea triennale]
Garavaglia, Camilla (2018) L'omnicanalità è il futuro: illusione o realtà? [Laurea triennale]
Garola, Matteo (2019) Il ruolo del design nell'innovazione. [Laurea triennale]
Gelli, Linda (2020) L'influenza della musica nella shopping experience. [Magistrali biennali]
Geremia, Elisa (2020) La servitizzazione nelle imprese manifatturiere. [Laurea triennale]
Giannantonio, Davide (2015) L'imposta sul redditto imprenditoriale nella legge delega n. 23/2014. [Magistrali biennali]
Giannetto, Francesca (2015) Marketing Digitale: la viralità dei contenuti attraverso i social media. il caso Chanel N° 5 the one that I want. [Laurea triennale]
Gobbato, Marco (2019) Offshoring e rilocalizzazione delle attività produttive. [Laurea triennale]
Gobbo, Edoardo (2020) Big Data for smart cities and citizen engagement: evidence from Twitter data analysis on Italian municipalities. [Magistrali biennali]
Gomirato, Marta (2016) Il caso Rapanui. [Laurea triennale]
Grispino, Edoardo (2015) Il ruolo dei labour standards nelle politiche internazionali. [Laurea triennale]
I
Inì, Paolo (2019) Artificial intelligence in italian manufacturing: growth potentials and criticalities. [Magistrali biennali]
Iris, Dogani (2019) Alexa e il futuro del retail. [Laurea triennale]
L
Lazzarin, Paolo (2015) L'indroduzione del digitale nei documenti contabili: la fatturazione elettronica. [Laurea triennale]
Le Xuan, Trang (2019) Digital marketing strategies of luxury fashion brands in China: the Gucci brand. [Magistrali biennali]
Libralon, Carlotta (2015) L'azienda come luogo di vita. Costruire e comunicare la reputazione attraverso la Responsabilità Sociale d'Impresa e il benessere dei dipendenti. [Magistrali biennali]
Longi, Rossella (2021) Il Made in Italy in vetrina: alla conquista del Mercato del Dragone. [Magistrali biennali]
Lorenzetti, Claudia (2004) Analisi di una strategia promozionale:il caso despar. [Laurea triennale]
Lucchini, Giulia (2016) La Responsabilità Sociale e le politiche di Welfare nella strategia d'impresa e nello sviluppo del territorio. Un modello di rete per le PMI: il caso WelfareNet. [Magistrali biennali]
Luci, Alessandro (2020) Come cambiano i centri commerciali? [Laurea triennale]
Luxardo Franchi, Nicolò (2015) Il mercato degli spiriti di lusso in Italia e Absolut Elyx. [Laurea triennale]
M
Macchion, Nicola (2020) Aldi Vs Lidl nel mercato italiano. [Laurea triennale]
Mai, Vu Phuong Nguyen (2020) Are you truly sustainable? An investigation of the main features of de-certified B-Corps. [Magistrali biennali]
Maistro, Katia (2017) Organizzare una fiera: con il Web 2.0 tutto cambia. [Magistrali biennali]
Maltauro, Nicolas (2020) Business telling: a developmental approach to support entrepreneurs in the digital era. [Magistrali biennali]
Manenti, Ignazio (2004) La regolamentazione del settore autostradale in Italia. [Laurea vecchio ordinamento]
Marangon, Alessia (2020) Controcultura e marketing. [Laurea triennale]
Marani, Ruggero (2016) Vivere al verde: analisi del fenomeno dei green roof e wall. [Magistrali biennali]
Marcato, Davide (2016) Il business del gioco d'azzardo: profilo economico e giuridico. Caso lottomatica. [Laurea triennale]
Marchioretto, Riccardo (2020) Piattaforme digitali come soluzioni al digitalization paradox. [Laurea triennale]
Marcolla, Barbara (2021) I nuovi orizzonti della Corporate Social Responsibility: dalle Benefit Corporation e B-Corp al crowdfunding. Case Study: EuBiome S.r.l. [Magistrali biennali]
Marenzi, Riccardo (2016) Supply chain management: il caso Ravagnan. [Laurea triennale]
Marin, Alice (2020) Blockchain e economia circolare: analisi di casi di studio significativi. [Laurea triennale]
Marinello, Francesco (2018) Lo streetwear e l'evoluzione del marketing della moda. [Laurea triennale]
Marraro, Davide (2015) Free-to- play: caratteristiche, limiti, potenzialità. [Laurea triennale]
Martinello, Marco (2015) La valutazione delle azioni: tecniche e strumenti dell'analisi fondamentale applicati al titolo Fidia. [Laurea triennale]
Martini , Lorenzo (2015) Dalle preferenze individuali alle scelte collettive: un'analisi teorica ed empirica. [Laurea triennale]
Masato, Alessandro (2004) Indagine sulle aspettative degli utenti di fronte alla prospettiva di decentramento delle funzioni catastali. [Laurea triennale]
Masciarelli, Massimiliano (2020) Italian SMEs in China: risk and opportunities of internationalization. [Magistrali biennali]
Masella, Anthony (2019) Industry 4.0 in the reality of the "champions". An italian way to the fourth industrial revolution? [Magistrali biennali]
Masin, Eleonora (2019) Frugal innovation and development: what do we know? [Magistrali biennali]
Masotto, Ilenia (2016) Comunicare un prodotto complesso. Il caso dello spumante Trentodoc. [Magistrali biennali]
Mattioli, Nicolo' (2017) Comunicare la cultura Tecnica: il caso "Fablab a scuola". [Magistrali biennali]
Mazzariol, Giacomo (2020) L'intelligenza artificiale a supporto del marketing. [Laurea triennale]
Mazzetto, Elena (2004) Analisi del profilo del passeggero in partenza dall'aeroporto di Venezia e studio della sua propensione al consumo. [Laurea triennale]
Mazzucco, Marco (2020) La farmacia come punto di riferimento per la salute ed il benessere delle persone Il caso Farmacie Specializzate del Gruppo Unifarco. [Magistrali biennali]
Mejia Naranjo, Rafael Oswald (2020) Innovative business models: the use of augmented reality in the education-oriented industry. [Magistrali biennali]
Menzato , Matteo (2015) Il marketing nel settore cinematografico: il ruolo dei trailer su youtube nell'attività promozionale. [Laurea triennale]
Mezzato, Andrea Il settore agroalimentare in Italia: valori e nuove tendenze. [Laurea triennale]
Mian , Livia (2015) Responsabilità sociale d'impresa e misurazione della perfomance. [Laurea triennale]
Michelini, Jasmine (2020) Le alleanze strategiche nel settore Biotech: il caso Zambon. [Magistrali biennali]
Michelotto, Sara (2020) Sales transformation: the impact of servitization and digital tools on B2B manufacturing companies. [Magistrali biennali]
Minello, Riccardo (2020) La trasformazione digitale della manifattura italiana. [Laurea triennale]
Mingardo, Daniele (2020) Building the Post-Covid Next Normal through Services and Digitalization: an empirical study of Italian manufacturing companies. [Magistrali biennali]
Miotto, Leopoldo Certificati verdi e integrazione con altri strumenti di politica ambientale. [Laurea triennale]
Monizza, Alessandra (2015) la distribuzione commerciale al dettaglio. Il caso Golden Lady Company. [Magistrali biennali]
Moretto, Serena (2020) Strategie di marketing digitale: il caso Vagheggi. [Magistrali biennali]
Morin, Elia (2020) Digital transformation e sustainability: il caso G-IoT. [Laurea triennale]
Muzzolon, Mattia (2020) Economia Circolare nel settore automobilistico: focus sul contesto italiano. [Laurea triennale]
N
Nardi, Giulia (2018) Country of Origin Effect: the value of Made in Italy in the United Kingdom and Russia. [Magistrali biennali]
Nesti, Matteo (2020) Buyer personas in B2B marketing: insights from the case of OSRAM S.p.A. [Magistrali biennali]
Nicolin, Anna (2019) Motivazioni turistiche per un viaggio sostenibile. Italia e Paesi Bassi a confronto. [Magistrali biennali]
Nocenti, Michele (2004) Telemarketing e servizi di call center . Il caso "G TOUR". [Laurea triennale]
O
Odoardi, Valerio (2019) Driving brand growth in the chinese beauty industry through licensing agreements: L'Oréal and the Armani case study. [Magistrali biennali]
Ozyurt, Ilgin (2019) Comparison of awarded university business incubators: Italy and Turkey. [Magistrali biennali]
P
Paccagnella, Paola (2020) The economic impact of time on lean production: statistical analysis of Italian manufacturing companies. [Magistrali biennali]
Paggetta, Andrea (2020) L'uomo saggio impara dai suoi errori, quello più saggio dagli errori degli altri. Le strategie di Netflix, Stadia e Spotify nel mercato dei beni digitali. [Laurea triennale]
Pampagnin, Andrea (2020) La global value chain del settore automobilistico: un focus sull'Italia. [Laurea triennale]
Panza, Laura (2018) La Realtà Aumentata nei musei - Una nuova forma di edutainment culturale. [Magistrali biennali]
Paoloni, Tommaso (2018) Il marketing politico: un confronto sulle strategie elettorali. [Laurea triennale]
Papadia, Gaia (2020) I CONSUMI NEL TERZO MILLENNIO. TEMPO, EMOZIONI E TRADIZIONE IN UN’INDAGINE SOCIO-ECONOMICA DAL 2010 AL COVID-19. [Magistrali biennali]
Pasqualetto, Leonardo (2018) Il nostalgia marketing e il caso NES classic mini. [Laurea triennale]
Pastrello, Federico (2015) La comunicazione nel mondo del volontariato. [Magistrali biennali]
Patron, Luca (2015) Analisi Economica di una Dittatura- il caso del fascismo in Italia. [Magistrali biennali]
Pavanati, Silvia (2020) Gli effetti economici degli algoritmi in fase di design del prodotto. Il caso Kartell. [Laurea triennale]
Peccianti, Agnese (2019) Dentro la filiera del caffè: dinamiche socio economiche del mercato africano tra sfruttamento e politiche equosolidali. [Magistrali biennali]
Pegoraro, Riccardo (2020) Casper alla conquista della sleep economy: da start-up alla IPO. [Laurea triennale]
Pengo, Linda (2004) Indagine sulle aspettative degli utenti dei servizi catastali di fronte alla prospettiva del decentramento. [Laurea triennale]
Perfetti, Amalia (2020) The Dynamics of International Marketing between Italy and the United Kingdom: An Analysis of Citra Winery. [Magistrali biennali]
Peschechera, Lucrezia Federica (2004) Previsione delle vendite di prodotti con applicazioni nel settore delle marmitte per auto. [Laurea triennale]
Pettenuzzo, Daria (2004) Analisi del mercato delle costruzioni attraverso lo studio dei risultati delle gare d'appalto pubbliche. [Laurea triennale]
Pichini, Giorgia (2015) il Quantitative Easing della Banca Centrale Europea: struttura, sfide, previsioni. [Laurea triennale]
Pierobon, Laura (2020) Lean automation: un'opportunità per le PMI italiane. [Laurea triennale]
Pigozzi, Alberto (2020) Inefficiencies in digital advertising: blockchain as a final solution? The Habits case. [Magistrali biennali]
Pillon, Lucia (2013) Green Economy e Blue Economy: come la cultura modifica il concetto di ambiente. [Magistrali biennali]
Piron, Federico (2004) L'analisi degli scostamenti nel controllo dei processi. [Laurea triennale]
Poletti, Francesca (2018) Perché vendere su Amazon? Opportunità e criticità per le PMI. [Magistrali biennali]
Pontin , Alberto Ne ferisce di più la penna che la spada? l'analisi del settore editoriale italiano dal punto di vista di un scrittore. [Laurea triennale]
Procopio, Lucas (2020) Come la diffusione del live streaming ha cambiato la comunicazione digitale: il caso Twitch. [Magistrali biennali]
Q
Quarato, Alessia (2020) The lean manufacturing in DeLonghi appliances SRL: the DeLonghi production system. [Magistrali biennali]
Queirolo, Francesco (2015) Rapporto di indagine sulla gestione della open innovation nelle grandi imprese. [Laurea triennale]
R
Ravanetti, Andrea (2020) Influencer: an entrepreneurial view. An analysis of the actual value for brands and future regulatory evolutions. [Magistrali biennali]
Ravazzolo, Alberto (2020) Il percorso di sostenibilità della pelle: un focus sul settore dell'arredamento in Italia. [Laurea triennale]
Rettondini, Michele (2020) “Economie circolari e marketing ecologico: focus sulla comunicazione green nell’agroalimentare”. [Magistrali biennali]
Rivato, Marco (2020) Circular economy: limits and benefits of its implementation. [Magistrali biennali]
Rombaldi, Annabella (2018) Strategie di miglioramento continuo nelle imprese: il distretto del caldo e del freddo. [Laurea triennale]
Rossi, Filippo (2016) Sponsorizzazione sportiva e relazioni pubbliche: analisi di uno strumento di comunicazione integrata. Nuove proposte per il mondo professionistico. [Magistrali biennali]
Rostellato, Elena (2017) Realtà Aumentata e Virtuale: la nuova frontiera del marketing esperenziale. [Magistrali biennali]
Ruzzante, Matteo (0015) Il livello del debito pubblico nei pesi avanzati in una prospettiva storica. [Laurea triennale]
S
Salmaso, Michele (2017) L'eccellenza italiana nella bicicletta: il ritorno dell'artigianato. [Magistrali biennali]
Sanguedolce, Claudia (2019) Chinese outward foreign direct investments in textile and apparel industry. [Magistrali biennali]
Santagiuliana, Mauro (2004) Strumenti innovativi per l'organizzazione dei dati aziendali. [Laurea triennale]
Santi , Federico (2019) Industria 4.0 nelle imprese top performing: modello per una ritrovata competitività globale. [Magistrali biennali]
Sartorato, Brigitta (2016) Let's bite the dog linphoma: a proposal for a crowdfunding campaign. [Magistrali biennali]
Sartorello, Irene (2020) 3d printing e economia circolare: un'analisi nel settore plastico. [Laurea triennale]
Sartori, Enrica (2021) La comunicazione del ruolo della donna nella società. Dal ‘femvertising’ alle community per donne in carriera. [Magistrali biennali]
Savian, Daniela (2016) E-commerce, da eccezione a normalità. Implicazioni per il settore moda. [Magistrali biennali]
Sbrogiò, Elena (2015) Una tempesta in un bicchier d'acqua? Crisis management: confronto tra alcuni casi di gestione della reputazione aziendale. [Magistrali biennali]
Scaggiante, Nicola (2020) Big data, artificial intelligence e economia circolare: un'analisi di casi manifatturieri. [Laurea triennale]
Scagnolari, Tommaso (2020) Dopo la laurea: uno studio sui laureati in Strategie di Comunicazione dal 2010 ad oggi. [Magistrali biennali]
Scarparo, Silvia (2016) The retail observatory 2015: performance analysis and the wgsn trend. [Magistrali biennali]
Scola, Stefano (2015) Il conflitto di interessi degli amministratori nella società a responsabilità limitata. [Magistrali biennali]
Serena, Alberto (2015) Il ruolo degli intangibili nella fiscalità dei gruppi multinazionali: la gestione dei beni immateriali nel transfer pricing e nella business restructuring. [Magistrali biennali]
Signorin, Samantha (2018) Il colore non è solo un dettaglio: il caso Mulino Bianco. [Laurea triennale]
Silvestrini, Laura (2020) Come l'Intelligenza Artificiale influenza le decisioni che si prendono in azienda. [Laurea triennale]
Simo, Emma (2020) Digital marketing strategies of luxury fashion brands in China: the Prada case study. [Magistrali biennali]
Skoczewska, Paula (2021) Marketing e Coronavirus: analisi comparativa delle strategie adottate da IKEA Italia e IKEA Russia. [Magistrali biennali]
Speranza, Filippo Andrea (2019) IoT technologies, services and business model innovation. The case of an italian manufacturing company. [Magistrali biennali]
Spironelli, Claudia (2019) Cosmetics industry: an analysis of marketing and mass communication strategies. [Magistrali biennali]
Stefani, Federica (2019) Italian clusters joining global value chains: the Riviera del Brenta footwear district between tradition and innovation. [Magistrali biennali]
Stivanello, Samanta (2004) Orientare l'azienda verso una relazione personalizzata con ciascun cliente. Le fasi preliminari in un'esperienza di stage. [Laurea triennale]
T
Talocci, Sara (2016) Come cambia il Made in Italy. Dalla produzione manifatturiera a valore immateriale. [Magistrali biennali]
Tamburini, Jacopo (2018) Il marketing sportivo e l'uso del testimonial come strumento di comunicazione: il caso Red Bull. [Laurea triennale]
Taraborrelli, Gioia (2020) Big Data, Artificial Intelligence, Internet of Things e Economia Circolare: un'analisi di casi studio italiani. [Laurea triennale]
Teggia Droghi, Annapaola (2004) Ragione e pentimento: un'analisi dell'efficacia degli studi universitari in un'ottica di fidelizzazione. [Laurea triennale]
Tessari, Giulia (2018) Il ruolo dello storytelling, un caso di successo"Josefinas". [Magistrali biennali]
Tessari, Jessica (2020) L'applicazione dell'Inbound Marketing in un'azienda B2B. Il caso Alpac. [Magistrali biennali]
Testi, Davide (2019) A statistical research on the impact of lean and industry 4.0 on companies in northern Italy. [Magistrali biennali]
Tinello, Marta (2018) Buying e merchandising nel retail monomarca: il caso Bata. [Magistrali biennali]
Tiraforti, Agata (2020) Evoluzione della strategia di marketing digitale: il caso Carrera. [Magistrali biennali]
Toaldo, Tommaso (2020) Product customization and development through IoT technologies: an empirical study. [Magistrali biennali]
Tolusso, Luisa (2015) Il settore dell'autotrasporto in Italia: analisi delle problematiche e delle sfide di politica industriale. [Laurea triennale]
Tomaello, Nicoletta (2020) Alleanze strategiche tra le imprese. [Magistrali biennali]
Tonello, Erika (2004) I reclami in garanzia e la soddisfazione del cliente:il caso carraro spa. [Laurea vecchio ordinamento]
Toninato, Eleonora (2020) Educare emozionando: la nuova frontiera dell’edutainment. [Magistrali biennali]
Tordo Caprioli, Chiara (2020) Il fashion renting: uno sguardo all'Italia. [Laurea triennale]
Tortelli, Anna (2020) Billie Eilish e l'evoluzione dei testimonial della moda. [Laurea triennale]
Tosetto, Elena (2004) La gestione del valore della marca: l'approccio tradizionale e alcuni dei più recenti sviluppi. [Laurea triennale]
Trevisan, Lara (2004) La comunicazione e i servizi on-line: un'analisi dei siti web di aziende italiane produttrici di cucine componibili. [Laurea vecchio ordinamento]
Trevisan, Valentina (2017) Il Made in Italy si tinge di "green". Comunicare la sostenibilità ambientale delle imprese italiane. [Magistrali biennali]
Trevisiol, Enrico (2016) La Comunicazione prima del prodotto. Da User-Generated Content a User-Generated Product. [Magistrali biennali]
Trocker , Daniel (2015) Il concordato con continuità aziendale. [Magistrali biennali]
Trovò, Alan (2019) Social entrepreneurship and benefit corporations: determinants of action in Italy. [Magistrali biennali]
Tuci, Marco (2020) The role of Lovemarks from an Experience Marketing perspective: the case of Moleskine. [Magistrali biennali]
V
Vacariu, Robert Claudiu (2021) La strategia dell’Influencer Marketing applicata al settore pubblico del turismo. Il caso #inLombardia365. [Magistrali biennali]
Vanin, Andrea (2012) TRATTAMENTO FISCALE E CONTABILE DELLE STOCK OPTION IN ITALIA: EVOLUZIONE NORMATIVA ED EVIDENZE EMPIRICHE EVOLUZIONE NORMATIVA ED EVIDENZE EMPIRICHE. [Magistrali biennali]
Vanzo, Martina (2016) Native Advertising. Qualità comunicativa nel mondo digitale. [Magistrali biennali]
Vettorato, Andrea (2015) L'Iva tra adempimenti e comunicazione delle operazioni rilevanti. [Laurea triennale]
Vido, Lorenzo (2015) L'obesità sul posto di lavoro: costi e problematiche dell'essere obesi. [Magistrali biennali]
Vigato, Marina (2018) Il marketing esperienziale nel food. Il caso Molino Rossetto. [Laurea triennale]
Virgis, Alice (2020) Sustainable business models and B Corps: exploring impact performance in an international setting. [Magistrali biennali]
Visentini, Carlo Alberto (2019) The future of procurement: adoption of robotic process automation and of responsible purchasing practices. [Magistrali biennali]
Visonà, Sara (2020) Shaping digital servitization using I4.0 technologies: two exemplary cases in BtoB manufacturing. [Magistrali biennali]
volpin , Giulia (2015) Le Spac in Italia: tra private equity e quotazione. [Magistrali biennali]
W
Wang, Jie (2018) Strategie di marketing digitale per i brand della moda di lusso nel mercato cinese. [Magistrali biennali]
X
Xodo, Francesco (2015) Il comprehensive assessment della BCE: analisi e impatto sul settore bancario italiano. [Magistrali biennali]
Z
Zabini, Matteo (2017) Flash Sales:como Snapchat está transformando el marketing y la comunicación. [Magistrali biennali]
Zaggia, Marco (2020) L'intelligenza artificiale nell'industria manifatturiera: l'impatto sul processo produttivo e sulla forza lavoro. [Laurea triennale]
Zambotto, Davide (2020) Intelligenza artificiale e marketing: il ruolo dei chatbot nella soddisfazione del cliente. [Laurea triennale]
Zanardo, Giorgia (2019) Is the internet of things the catalyst for product innovation in the italian manufacturing? [Magistrali biennali]
Zanca, Elisa (2016) Antica Pasticceria Muzzi: come un'azienda italiana può crescere sul mercato tedesco. Riflessioni sul marketing interculturale = Antica Pasticceria Muzzi: wie eine italienische Firma auf dem deutschen Markt wachsen kann. Überlegungen zum Interkulturellen Marketing. [Magistrali biennali]
Zanette, Francesca (2020) Applicazioni della blockchain al Made in Italy: analisi di casi di successo. [Magistrali biennali]
Zaninello, Tommaso (2020) M&A learning: l'influenza dell'esperienza sulle performance delle operazioni di fusione e acquisizione internazionali. [Magistrali biennali]
Zannato, Gianicola (2004) Gestione per processi e analisi make or buy: un'applicazione alla produzione galenica dell'azienda ospedaliera di padova. [Laurea triennale]
Zatta, Elisa (2019) Lean and industry 4.0: a QCA analysis. [Magistrali biennali]
Zeka, Esteljana (2020) Digital economy and internationalization. [Magistrali biennali]
Ziero, Simone (2020) Un quadro della green economy a livello nazionale e regionale. [Laurea triennale]
Zurro, Vincenzo Pio (2018) Il co-branding come strategia di marketing. Il caso Supreme. [Laurea triennale]
Questa lista e' stata generata il Wed Apr 21 11:47:01 2021 CEST.